• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1664 risultati
Tutti i risultati [1664]
Chimica [510]
Medicina [302]
Industria [258]
Fisica [112]
Botanica [101]
Arti visive [96]
Architettura e urbanistica [87]
Alimentazione [84]
Farmacologia e terapia [61]
Industria cosmetica e farmaceutica [61]

spillare²

Vocabolario on line

spillare2 spillare2 v. tr. e intr. [der. di spillo]. – 1. tr. a. Forare una botte con lo spillo, per farne uscire il vino, di solito per assaggiarlo: s. una botte, un barilotto di vino speciale. Fare [...] praticato con lo spillo: s. un boccale di vino; Benedetto Quel claretto, Che si spilla in Avignone (Redi). b. Fare uscire, prelevare un liquido o anche un gas o un vapore da un recipiente: s. vapore da una caldaia. c. fig. Cavar fuori a poco a poco ... Leggi Tutto

contagócce

Vocabolario on line

contagocce contagócce s. m. [comp. di contare e goccia, formato sul modello del fr. compte-gouttes], invar. – Piccolo tubo di vetro o di plastica con cappuccio di gomma o di plastica elastica, e terminante [...] in quelle di materia plastica) che, rastremandosi in forma tronco-conica o cilindrica, lascia defluire a goccia a goccia il liquido, attraverso un forellino, quando la bottiglietta viene capovolta. In usi fig., dare qualcosa col c., a poco per volta ... Leggi Tutto

stufa

Vocabolario on line

stufa s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta [...] , ecc.), distinte in due tipi: s. a convezione, di forma e struttura simili a quelle di una stufa a combustibile liquido, e s. a irraggiamento (dette anche a raggi infrarossi), di potenza inferiore alle precedenti, nelle quali la combustione del gas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

macerazióne

Vocabolario on line

macerazione macerazióne s. f. [dal lat. tardo maceratio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del macerare; operazione consistente nel porre a contatto con acqua o con altro solvente liquido una data sostanza, [...] . b. In ostetricia, analogo processo che interessa un feto morto nell’interno dell’utero materno (dove è immerso nel liquido amniotico) e non espulso. 3. In senso fig., nel linguaggio letter. e ascetico, mortificazione dei sensi o dello spirito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

dïàliṡi

Vocabolario on line

dialisi dïàliṡi s. f. [dal gr. διάλυσις «scioglimento, separazione», der. di διαλύω «distinguere»]. – 1. In retorica, specie di iperbato, che consiste nell’interruzione di un periodo mediante un inciso [...] . intracorporea, se si utilizza come membrana un tessuto vitale (per es., il peritoneo), attraverso il quale si introduce il liquido all’interno dell’organismo da depurare, e d. extracorporea (o emodialisi) se, per mettere il sangue a contatto con il ... Leggi Tutto

traboccare¹

Vocabolario on line

traboccare1 traboccare1 v. intr. [dal provenz. trabucar, der. di buc «ventre», incrociato con bocca] (io trabócco, tu trabócchi, ecc.; aus. essere, soprattutto quando il soggetto del verbo è il liquido [...] ; mi si rechi vin de’ regni d’Arno ... Ma che il vaso colmando indi trabocchi (Chiabrera); del recipiente, riversare dall’orlo il liquido sovrabbondante: la vasca si era riempita d’acqua così da t.; è la solita goccia che fa traboccare il vaso (frase ... Leggi Tutto

diamìl-

Vocabolario on line

diamil- diamìl- [comp. di di-2 e amile]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di due radicali amilici C5H11−; per es.: diamilamina, liquido incolore, usato come [...] accelerante per la vulcanizzazione della gomma, come solvente per olî, resine, ecc.; diamilfenòlo, liquido giallognolo dal debole odore di fenolo, usato come additivo per olî lubrificanti, nell’industria della gomma, degli insetticidi, ecc.; ... Leggi Tutto

estrazióne

Vocabolario on line

estrazione estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, [...] adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido, largamente applicata negli impianti petroliferi) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione). d. In medicina, e. dentaria, l’avulsione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

poliaddizióne

Vocabolario on line

poliaddizione poliaddizióne s. f. [comp. di poli- e addizione]. – In chimica, la reazione (detta anche polimerizzazione per addizione) per cui più molecole di uno stesso composto organico (monomero) [...] che, a pressioni elevate e temperature tra i 150 e i 250 °C dà i varî tipi di polietilene; per i monomeri allo stato liquido si ha la p. in massa o in blocco (usata spec. per i composti vinilici che si vogliano avere in grandi masse trasparenti ... Leggi Tutto

enàntico

Vocabolario on line

enantico enàntico agg. [der. del lat. oenanthe, gr. οἰνάνϑη «grappolo di vite selvatica»] (pl. m. -ci). – Acido e. (o eptanoico): composto organico, acido grasso saturo, a sette atomi di carbonio, di [...] dall’odore penetrante di frutta, usato per sintesi organiche e in profumeria. Estere e.: estere etilico dell’acido enantico, liquido oleoso incolore, di odore gradevole, impiegato in profumeria e nella preparazione di sciroppi di frutta artificiali. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 167
Enciclopedia
liquido
Fisica Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
amniotico, liquido
amniotico, liquido Liquido contenuto nella cavità amniotica: acquoso, trasparente, povero di sostanze proteiche e sali. Si origina in parte dal feto come escreto, in parte dai vasi del cordone ombelicale e dalla placenta come trasudato, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali