• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1664 risultati
Tutti i risultati [1664]
Chimica [510]
Medicina [302]
Industria [258]
Fisica [112]
Botanica [101]
Arti visive [96]
Architettura e urbanistica [87]
Alimentazione [84]
Farmacologia e terapia [61]
Industria cosmetica e farmaceutica [61]

etilbutìl-

Vocabolario on line

etilbutil- etilbutìl- [comp. di etile e butile]. – Prefisso che indica la presenza, in un composto chimico, dei radicali etile e butile; per es.: etilbutilàlcole (o alcole etilbutìlico), alcole alifatico [...] , coloranti, ecc., come diluente, e nelle sintesi di profumi e di prodotti farmaceutici; etilbutilchetóne, chetone alifatico, liquido incolore, solubile in alcole ed etere, dotato di forte potere solvente ed elevata velocità di evaporazione, usato ... Leggi Tutto

sprèmere

Vocabolario on line

spremere sprèmere v. tr. [lat. *exprĕmĕre, rifacimento del lat. class. exprĭmĕre sul modello del verbo semplice prĕmĕre: v. premere]. – 1. a. Premere con forza qualcosa, a mano o con apposito strumento, [...] le olive; s. i panni lavati; s. un foruncolo, perché ne esca il pus; per estens., far uscire, mediante l’operazione di spremitura, il liquido contenuto in una cosa, soprattutto in un frutto: s. il succo di un limone; s. l’olio dalle olive. b. Com. le ... Leggi Tutto

riflusso

Vocabolario on line

riflusso s. m. [comp. di ri- e -flusso1; v. anche reflusso]. – 1. non com. Nuovo flusso o afflusso: il r. del sangue dal cuore. 2. L’azione, il fatto di rifluire, cioè del fluire indietro di una corrente [...] dei componenti; in partic., nella distillazione frazionata, rapporto di r. esterno, il rapporto fra la quantità di liquido che dal condensatore ritorna sul piatto superiore della colonna di distillazione e la quantità di distillato. Condensatore a r ... Leggi Tutto

pèrdita

Vocabolario on line

perdita pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, [...] di denaro e, con sign. concr., la somma stessa: subire una forte p. al gioco; ha dovuto rifondere le perdite. g. Uscita di un liquido o di un gas dal luogo che lo contiene: arrestare una p. d’acqua; c’è una p. nel serbatoio della benzina; un congegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

sommèrso

Vocabolario on line

sommerso sommèrso agg. e s. m. [part. pass. di sommergere]. – 1. agg. Coperto interamente dalle acque, o, più genericam., da un liquido: terre s.; antiche città sommerse. Con sign. particolari: a. Combustione [...] fermentativo nel quale la coltura dei microrganismi che presiedono al processo anziché in superficie si sviluppa all’interno del liquido di coltura, mantenuto in agitazione dalla insufflazione di aria in notevole quantità. 2. agg. In senso fig., nel ... Leggi Tutto

bólla¹

Vocabolario on line

bolla1 bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura [...] d’ebollizione. 2. Cavità sferoidale che può formarsi anche in corpi solidi, per es. nel vetro o in metalli fusi. 3. Bolle di sapone: lamine sferoidali che si ottengono soffiando in una cannuccia immersa ... Leggi Tutto

sgrondare

Vocabolario on line

sgrondare v. tr. e intr. [der. di gronda, grondare, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sgróndo, ecc.). – 1. tr. Vuotare un recipiente di quel po’ d’acqua o d’altro liquido che vi è rimasto: s. i fiaschi, [...] cottura attraverso i buchi del colapasta. 2. intr. (aus. avere) a. Far cadere giù a goccia a goccia l’acqua o l’altro liquido di cui un oggetto è impregnato, o che un recipiente ancora contiene: non far s. l’ombrello sul pavimento; ho messo i panni ... Leggi Tutto

sopraebollizióne

Vocabolario on line

sopraebollizione sopraebollizióne s. f. [comp. di sopra- e ebollizione]. – In fisica, il fenomeno per cui un liquido disaerato e riscaldato lentamente, in perfetta quiete, al disopra della temperatura [...] uno stato, detto di surriscaldamento, metastabile: basta una piccola causa perturbatrice, per es. l’immissione di poche bollicine d’aria, perché tutto il liquido si metta tumultuosamente a bollire e la temperatura si riporti al punto di ebollizione. ... Leggi Tutto

làmina

Vocabolario on line

lamina làmina s. f. [dal lat. lamĭna]. – 1. In genere, lastra di piccolo spessore, soprattutto metallica (una l. d’acciaio, d’oro, d’argento, ecc.) e per estens. anche d’altra materia (una l. di legno [...] (per es. quello che costituisce le bolle di sapone); anche la superficie di separazione di un liquido da un aeriforme o da un altro liquido, nella quale hanno sede le azioni di tensione superficiale. 6. Negli antichi astrolabî, ciascuno dei dischi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

evaporazióne

Vocabolario on line

evaporazione evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di [...] all’aeriforme che lo sovrasta, con conseguente diminuzione del liquido stesso (si verifica a ogni temperatura, ma tanto più lentamente, a parità di altre condizioni, quanto più questa è bassa): il livello del lago decresce continuamente per l’e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 167
Enciclopedia
liquido
Fisica Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
amniotico, liquido
amniotico, liquido Liquido contenuto nella cavità amniotica: acquoso, trasparente, povero di sostanze proteiche e sali. Si origina in parte dal feto come escreto, in parte dai vasi del cordone ombelicale e dalla placenta come trasudato, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali