• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Industria [54]
Alimentazione [42]
Botanica [21]
Medicina [12]
Chimica [11]
Farmacologia e terapia [10]
Industria cosmetica e farmaceutica [10]
Industria chimica e petrolchimica [4]
Chimica industriale [4]
Arti visive [4]

càpsula

Vocabolario on line

capsula càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, [...] o loro leghe, foggiato a bicchierino, con cui si ricopre l’orifizio e parte del collo delle bottiglie di vini, liquori e altri prodotti, sia per perfezionare l’ermeticità di chiusura sia come rifinitura estetica. Per estens., si chiamano così anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

àlcole

Vocabolario on line

alcole àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere [...] la ferita con l’a.; farsi delle frizioni con a. mentolato; a. rettificato) sia come base per la fabbricazione di liquori o come componente delle diverse bevande alcoliche (la fabbricazione dell’a., l’imposta sulla vendita dell’a.). b. Per estens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

alcòlico

Vocabolario on line

alcolico alcòlico (meno com. alcoòlico) agg. e s. m. [der. di alco(o)l] (pl. m. -ci). – 1. Che contiene un alcol, o che porta alla formazione di un alcol: bevande a., nome generico delle bevande contenenti [...] e superalcolici); grado a., o gradazione a., tenore in alcol di un liquido (per es. di un vino, di un liquore); in enologia, fermentazione a., quella, operata dagli enzimi secreti da batterî saccaromiceti, nella quale il glicosio e il fruttosio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

caramèllo

Vocabolario on line

caramello caramèllo s. m. [lo stesso etimo di caramella]. – 1. Sostanza di colore bruno scuro, detta anche zucchero bruciato, costituita da varî prodotti di decomposizione dello zucchero comune (saccarosio), [...] del glicosio, del fruttosio, ecc., scaldati verso i 200 °C; si usa come colorante innocuo di liquori, vini, birra, prodotti di pasticceria, surrogati del caffè, ecc. 2. Il colore dello zucchero bruciato: tono caldo tra giallo e bruno; anche nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

nazionale

Vocabolario on line

nazionale agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di [...] si producono in una nazione in un certo periodo di tempo e in contrapp. diretta a estero (cioè d’importazione); prodotti n., liquori n., sigarette nazionali. c. Che interessa la nazione nella sua totalità, che si estende a tutta la nazione, o, più ... Leggi Tutto

coccinìglia

Vocabolario on line

cocciniglia coccinìglia s. f. [dallo spagn. cochinilla, di etimo incerto]. – 1. Insetto della famiglia còccidi, caratterizzato da forte dimorfismo sessuale: le femmine conservano un aspetto ninfale per [...] il principio colorante è chiamato acido carminico, un derivato dell’antrachinone. Sono in commercio varî preparati (lacca di cocciniglia, ecc.) che si usano specialmente per colori ad acquarello, per preparati microscopici, per dolci e liquori, ecc. ... Leggi Tutto

versare¹

Vocabolario on line

versare1 versare1 v. tr. [lat. vĕrsare «voltare, girare», der. di vertĕre «volgere», part. pass. versus; nel sign. 2, dal fr. verser] (io vèrso, ecc.). – 1. a. Fare uscire il liquido contenuto in un [...] farsi versare l’acqua sulle mani; v. il vino nel bicchiere (col senso di mescere, anche assol.: v. il vino, il tè, i liquori; versarsi due dita di vino; v. da bere); v. l’olio o l’aceto nell’insalata. Anche di cose solide, quando abbiano costituzione ... Leggi Tutto

prezióso

Vocabolario on line

prezioso prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier [...] ; il petrolio è p. per l’economia mondiale. Con riferimento a cibi e bevande, prelibato, squisito: i calici ove spumeggiano i p. liquori della vite (Pellico). 2. In usi fig.: a. Di ciò che ha, o a cui si attribuisce, particolare valore, importanza ... Leggi Tutto

satollare

Vocabolario on line

satollare v. tr. [lat. satŭllare, der. di satŭllus: v. satollo] (io satóllo, ecc.), tosc. o letter. – Riempire di cibo fino a totale sazietà: i ragazzi sono così affamati che non si riesce mai a satollarli; [...] veniva satollato dei cibi e dei liquori più squisiti (C. Cattaneo). Nel rifl., mangiare a sazietà, soddisfare completamente il proprio bisogno di cibo: satollarsi di dolci, di pastasciutta; questo sarà quello pane orzato del quale si satolleranno ... Leggi Tutto

roṡolièra

Vocabolario on line

rosoliera roṡolièra s. f. [der. di rosolio]. – Recipiente di vetro o di cristallo, per lo più con bicchierini di stile analogo, usato, soprattutto nel passato, per tenere e servire il rosolio o altri [...] liquori: vassoio di lacca, nuovo fiammante, che reggeva una magnifica r. (Pirandello). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
LIQUORI
LIQUORI (dal lat. liquor; fr. liqueurs; sp. licores; ted. Liköre; ingl. liquors) Adolfo BORGARELLI * Il nome di liquori viene dato a una serie svariata di bevande idroalcooliche, preparate a caldo o a freddo, e cioè per distillazione o per...
Liquòri, Alfonso Maria
Chimico italiano (n. Napoli 1926 - m. 2000); prof. univ. a Bari (1957), Napoli (1959), Roma (1967); docente (1967-69) al Collège de France; fu uno dei fondatori dell'European molecular biology organization. Autore di una vasta produzione scientifica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali