• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Industria [54]
Alimentazione [42]
Botanica [21]
Medicina [12]
Chimica [11]
Farmacologia e terapia [10]
Industria cosmetica e farmaceutica [10]
Industria chimica e petrolchimica [4]
Chimica industriale [4]
Arti visive [4]

roṡòlio

Vocabolario on line

rosolio roṡòlio s. m. [etimo incerto]. – Nome generico che si dà ai liquori di gradazione alcolica non molto forte, di sapore dolce e aromatizzati con varî ingredienti: un bicchierino di r.; r. di ciliegie, [...] di cedro, di menta, di mandarino, ecc.; cioccolatino al rosolio. In usi fig., di vino dolce e prelibato: è un rosolio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

princìpio

Vocabolario on line

principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. [...] non far mai parlare gli altri; è un singolare p., il tuo! Come locuz. avv., per principio, seguendo come usuale e tassativa una determinata norma di comportamento: io, per p., non bevo mai liquori; per p. mi rifiuto di chiedere piaceri a chicchessia. ... Leggi Tutto

moderato

Vocabolario on line

moderato agg. [part. pass. di moderare]. – 1. a. Di cosa o di manifestazione, contenuta entro giusti limiti, e in genere non eccessiva: un’allegria, una gioia m.; una m. severità; richieste, esigenze [...] m.; fare uso m. del vino, dei liquori; i suoi prezzi sono sempre m.; procedere a velocità m.; cuocere a m. calore. b. In musica, didascalia che prescrive un movimento alquanto lento (aggiunto ad allegro, andante, ecc., ne prescrive un’esecuzione ... Leggi Tutto

rinomato

Vocabolario on line

rinomato agg. [der. di rinomare, secondo il modello del fr. renommé]. – Che è ben conosciuto e stimato (indica qualche cosa di meno che famoso e celebre): un pittore, un conferenziere r.; scuola, industria, [...] ditta r.; vini, liquori r.; la città è r. per i suoi formaggi. ... Leggi Tutto

chiaritóio

Vocabolario on line

chiaritoio chiaritóio s. m. [der. di chiarire]. – 1. Filtro o altro strumento che si adopera per chiarificare un liquido (olio, liquori, ecc.). 2. Luogo dove si fa la chiarificazione dei liquidi. ... Leggi Tutto

esportazióne

Vocabolario on line

esportazione esportazióne s. f. [dal lat. exportatio -onis]. – 1. L’esportare; l’attività commerciale di spedire merci fuori dei confini dello stato, per venderle su mercati esteri: e. di macchinarî [...] e., ecc. (o, in forma più esplicita, ma sempre invar., tipo e.), tipi di tabacchi, sigarette, liquori, ecc., di qualità scelta e quindi adatti a essere esportati; con ulteriore ellissi (sempre al sing.), le sigarette stesse del tipo esportazione ... Leggi Tutto

radiofonobàr

Vocabolario on line

radiofonobar radiofonobàr s. m. [comp. di radio1, (grammo)fono e bar1]. – Mobiletto, oggi non più in uso, contenente, oltre a un apparecchio radiofonico ricevente e a un fonografo, anche un vano in cui [...] si possono collocare bottiglie di vino, bibite, liquori e relativi servizi di bicchieri e bicchierini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

macedònia²

Vocabolario on line

macedonia2 macedònia2 s. f. [dal fr. macédoine, prob. dal nome della regione, con allusione alla mescolanza di popoli che si è determinata storicamente in quella regione]. – 1. Composto a base di varie [...] qualità di frutta tagliata a fettine o a pezzetti e variamente condita (succo di limone, zucchero, spumante o liquori); analogam., m. di verdura, contorno a base di verdure diverse, lessate e tagliate a dadini, variamente condite. 2. In senso fig., ... Leggi Tutto

essenziale

Vocabolario on line

essenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, [...] e da composti ossigenati (quali alcoli, aldeidi, esteri, fenoli) e sono usati in profumeria, nella fabbricazione di liquori e bevande analcoliche, in farmacia, e come solventi. ◆ Avv. essenzialménte, in modo essenziale, nell’essenza: sono due ... Leggi Tutto

ożòno

Vocabolario on line

ozono ożòno s. m. [dal fr. ozone, der. del gr. ὄζω «emanare odore»]. – In chimica, forma allotropica dell’ossigeno, di formula O3, gas di colore blu e caratteristico odore pungente, presente alla massima [...] sia di rifiuto sia potabili), nella sbianca delle cere e delle pelli, nell’invecchiamento del legno, dei vini e dei liquori, nella preparazione di profumi e medicinali. Nel linguaggio giornalistico, buco dell’o., espressione con cui è spesso indicata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
LIQUORI
LIQUORI (dal lat. liquor; fr. liqueurs; sp. licores; ted. Liköre; ingl. liquors) Adolfo BORGARELLI * Il nome di liquori viene dato a una serie svariata di bevande idroalcooliche, preparate a caldo o a freddo, e cioè per distillazione o per...
Liquòri, Alfonso Maria
Chimico italiano (n. Napoli 1926 - m. 2000); prof. univ. a Bari (1957), Napoli (1959), Roma (1967); docente (1967-69) al Collège de France; fu uno dei fondatori dell'European molecular biology organization. Autore di una vasta produzione scientifica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali