liretta
lirétta s. f. [dim. di lira1]. – Moneta veneta coniata per la Dalmazia e l’Albania, emessa per la prima volta sotto il dogato di Domenico Contarini (1659-1675), del valore di 20 soldi, e di peso [...] e diametro minori della lira che aveva corso in Venezia e negli stati di terraferma. ...
Leggi Tutto
lirica
lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento [...] del suono della lira, e quello più moderno, di poesia affettiva, nella quale prevale l’espressione della pura soggettività del poeta. 2. In senso concr., componimento poetico del genere lirico, sia nelle forme tradizionali della poesia lirica ...
Leggi Tutto
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento [...] della lira; si distingue tradizionalmente una poesia l. corale, nata in area dorica e destinata al canto di un coro, soprattutto in occasione di agoni o di feste religiose, e una poesia l. monodica, da cantarsi a una voce, che ebbe i suoi maggiori ...
Leggi Tutto
liriforme
lirifórme agg. [comp. di lira2 e -forme]. – Nel linguaggio scient., che ha forma simile a una lira (strumento musicale): organi l., organi di senso dei ragni, situati all’estremità delle zampe [...] e sul corpo, a cui si attribuisce funzione olfattoria e che sono costituiti da speciali fossette della cuticola piene di liquido, ricoperte da una membrana in contatto, nella parte interna, con cellule ...
Leggi Tutto
lirista
s. m. e f. [dal gr. λυριστής] (pl. m. -i), ant. o letter., raro. – Suonatore, suonatrice di lira: una l. lesbiaca in atto di riposo (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
liriste
s. m. [lat. scient. Lyristes, dal gr. λυριστής «suonatore di lira»]. – In zoologia, genere di insetti omotteri della famiglia cicadidi, a cui appartiene la cicala comune (Lyristes plebejus), [...] la più grossa delle nostre cicale, i cui adulti succhiano la linfa degli alberi, perforando rami e tronchi ...
Leggi Tutto
lirone2
liróne2 s. m. [accr. di lira2]. – Nome dato talvolta, tra la metà del sec. 16° e la fine del 17°, alla lira da gamba (detta poi in Italia anche accordo). ...
Leggi Tutto
scolio2
scòlio2 s. m. [dal gr. σκόλιον (μέλος), forse da σκολιός «tortuoso, obliquo»]. – Nell’antica Grecia, forma della poesia melica, costituita dal canto conviviale (corale o monodico) con accompagnamento [...] del suono della lira; tale forma della poesia melica, in cui si cimentarono quasi tutti i poeti greci, da Alceo a Pindaro, ebbe anche carattere più popolare: i convitati si passavano un ramoscello di lauro succedendosi senza ordine prestabilito (da ...
Leggi Tutto
learning center
loc. s.le m. inv. Centro di apprendimento, attrezzato per lo svolgimento di corsi di formazione o di autoapprendimento. ◆ Studiare una lingua straniera, navigare su Internet, seguire [...] una laurea a distanza. Tutto in fabbrica. Nelle ore libere, naturalmente, ma all’interno dello stabilimento e senza spendere una lira, seguiti da «tutor» che indirizzano, consigliano, aiutano. È l’ultima novità tenuta a battesimo ieri in un complesso ...
Leggi Tutto
hospice
s. m. inv. Struttura socio-sanitaria residenziale di assistenza ai malati terminali che non possono essere curati dai propri familiari; v. casa-ospedale. ◆ Sorge a Brescia la prima “casa” italiana [...] privata, sull'esempio degli hospice inglesi; 26 letti convenzionati con la Regione Lombardia (“ma finora non abbiamo visto una lira”, sostiene il direttore sanitario, dottor Gianni Arosio. 66 anni). (Mario Tortello, Stampa Sera, 17 aprile 1989, p. 4 ...
Leggi Tutto
Nome dell’unità monetaria italiana fino al 1° gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore l’euro (➔). La transazione dalla l. all’euro si è svolta gradatamente nel periodo compreso tra il 1° gennaio 1999 e il 1° marzo 2002.
L. è anche il nome...
Antico strumento musicale a corde pizzicate in uso nel Medio Oriente e presso i Greci (fig.), che ne facevano risalire l’invenzione a Ermete: egli avrebbe messo insieme la l. con lo scudo dorsale d’una tartaruga, due corna d’ariete e i nervi...