• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Zoologia [17]
Letteratura [8]
Industria [7]
Storia [7]
Medicina [5]
Alimentazione [5]
Militaria [5]
Fisica [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Botanica [3]

bussolòtto

Vocabolario on line

bussolotto bussolòtto s. m. [propr. accr. di bussolo]. – 1. Vaso in genere, di legno o di latta, per varî usi; in partic., quello usato dai giocatori di prestigio per raccogliervi dadi o altro: giocatore [...] che non è. 2. Nome popolare della moneta d’argento di Mantova, in circolazione nei sec. 15°-17°, del valore di mezza lira o 10 soldi, che portava al rovescio la raffigurazione della teca, che ha appunto la forma di un bossolo, dov’è conservata la ... Leggi Tutto

còllabo

Vocabolario on line

collabo còllabo s. m. [dal gr. κόλλαβος], letter. – Ciascuno dei bischeri o cavicchi della lira, o d’altro strumento musicale a corda, che hanno la funzione di tendere le corde: ella sedé, reggendo La [...] risonante pectide; ne strinse Tacita intorno ai c. le corde (Pascoli) ... Leggi Tutto

spino²

Vocabolario on line

spino2 spino2 s. m. [der. di spina; il lat. spīnus -i era femm. e indicava soltanto il prugno selvatico]. – 1. In usi region. (ma largamente diffusi), lo stesso che spina, aculeo di una pianta: pungersi [...] comunem. agutoli e dello spinocervino. 3. estens. Utensile usato nella fabbricazione del formaggio per l’operazione di spinatura, così detto perché anticamente era fatto con un ramo di prugno scortecciato; è chiamato anche lira e frangicagliata. ... Leggi Tutto

frangicagliata

Vocabolario on line

frangicagliata s. m. [comp. di frangere e cagliata], invar. – Utensile che serve a sminuzzare la cagliata nella fabbricazione del formaggio: è costituito da un avvolgimento di fili metallici allargantisi [...] a spirale ovvero da una serie di lamine circolari fissate lungo la parte terminale di un bastone di opportuna lunghezza che consente la manovra nella caldaia; viene chiamato anche lira, o spino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tràcio

Vocabolario on line

tracio tràcio agg. e s. m. e f. [dal lat. Thracius] (pl. f. -cie). – Della regione della Tracia, dei Traci (v. trace): la lingua t., o, come s. m., il tracio, la lingua parlata dai Traci (v. anche traco-frigio); [...] il Mare Tracio, la parte più settentrionale del mare Egeo; nell’uso poetico: il t. cantore, Orfeo; E al tracio suon chetavasi De’ venti il fischio e l’ira (V. Monti), al suono della lira di Orfeo. Come sost., abitante, nativo della Tracia. ... Leggi Tutto

fìdula

Vocabolario on line

fidula fìdula s. f. [dal lat. mediev. fidula, variante di vidula, che ha prob. lo stesso etimo di viola2 (v.); la f- forse per incrocio con fides -ium «cetra, lira»]. – Strumento musicale ad arco, diffuso [...] nel Medioevo e nel Rinascimento, considerato il progenitore del violino moderno: aveva cassa armonica piatta, mentre le corde, da tre a cinque, erano tese mediante piroli posti frontalmente sulla cavicchiera ... Leggi Tutto

monéta

Vocabolario on line

moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani [...] parte o addirittura base di un sistema monetario, usata come misura dei valori e strumento contabile (tali erano, per es., la lira italiana d’oro e lo scudo europeo o ECU); m. manovrata (v. manovrato), m. di convenzione (v. convenzione, n. 1); m ... Leggi Tutto

giógo

Vocabolario on line

giogo giógo s. m. [lat. iŭgum] (pl. -ghi). – 1. a. Strumento usato come mezzo di attacco per i bovini: g. frontale, quello (per un solo animale) che, applicato alla fronte e assicurato alle corna, è [...] (v. caudino); fig., passare sotto il g., assoggettarsi a una dura umiliazione. b. Barra che congiungeva i bracci della lira o della cetra. c. Nelle galee medievali, le parti trasversali estreme del telaio del posticcio, dove esso poggiava sullo scafo ... Leggi Tutto

pacchetto vacanza

Neologismi (2008)

pacchetto vacanza loc. s.le m. Formula turistica comprendente viaggio e soggiorno completo, che le agenzie di viaggio propongono ai propri clienti. ◆ Chi è andato in agenzia viaggi per organizzarsi una [...] nel 2003 (+1%) e nel 2002 (+4,9%), anno in cui l’inflazione ha dovuto fare i conti proprio con il changeover lira-euro. (Giornale di Brescia, 13 agosto 2004, p. 21, Economia & Finanza) • Per aiutare a capire meglio, può essere utile citare l ... Leggi Tutto

bàrbito

Vocabolario on line

barbito bàrbito (anche bàrbitos e bàrbiton) s. m. [dal gr. βάρβιτος e βάρβιτον]. – Nome, forse di origine frigia, che gli antichi Greci davano a uno strumento musicale a più corde, probabilmente identificabile [...] con una lira grande e slanciata, con bracci sottili e corde lunghe. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
lira
Nome dell’unità monetaria italiana fino al 1° gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore l’euro (➔). La transazione dalla l. all’euro si è svolta gradatamente nel periodo compreso tra il 1° gennaio 1999 e il 1° marzo 2002. L. è anche il nome...
lira
Antico strumento musicale a corde pizzicate in uso nel Medio Oriente e presso i Greci (fig.), che ne facevano risalire l’invenzione a Ermete: egli avrebbe messo insieme la l. con lo scudo dorsale d’una tartaruga, due corna d’ariete e i nervi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali