interludio
interlùdio s. m. [dal lat. mediev. interludium, comp. di inter- e ludus «rappresentazione, spettacolo»]. – 1. a. Brano di musica, strumentale o corale, eseguito tra due scene, quadri o atti [...] di un componimento vocale-strumentale, per es. di un oratorio o di un’opera lirica, o anche di uno spettacolo teatrale non musicale (in campo operistico il termine, a partire dal sec. 19°, viene spesso sostituito con quello di intermezzo). b. ...
Leggi Tutto
ridondante
agg. [part. pres. di ridondare]. – Che ridonda, eccessivamente pieno o ricco, sovrabbondante: una casa r. di ogni ben di Dio; un discorso r. di lodi, una lettera r. di effusioni; stile (e [...] prosa, lirica, oppure anche scrittore) r. di oratoria, di metafore, di immagini, e assol., uno stile r., oratorio, gonfio e ampolloso (e nelle arti figurative, sovraccarico, eccessivamente decorato: ambiente r. di stucchi dorati); tratti, elementi ( ...
Leggi Tutto
ditirambo
s. m. [dal lat. dithyrambus, gr. διϑύραμβος, voce di etimo incerto]. – 1. a. Nella letteratura classica greca, genere di poesia lirica corale, che celebrava originariamente Dioniso e il culto [...] in metri varî, erano cantati da un coro che danzava in cerchio, accompagnato dalla musica. b. Nella letteratura moderna, componimento lirico di vario metro e dal ritmo concitato, che esalta l’ebbrezza data dal vino ed esprime la gioia di vivere; tra ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole [...] cui si compone una singola rappresentazione o manifestazione sportiva e sim.: p. degli spettacoli; p. della stagione lirica, teatrale, cinematografica; il p. del concerto; il p. delle trasmissioni (radiofoniche, televisive) o di una trasmissione; il ...
Leggi Tutto
antologia
antologìa s. f. [dal gr. ἀνϑολογία, propr. «raccolta di fiori», comp. di ἄνϑος «fiore» e -λογία dal tema di λέγω «scegliere»]. – Raccolta di passi in prosa o in versi di varî autori (solitamente [...] , di un’epoca, di un genere o di un gusto particolare, o anche scelta di pagine di un solo autore: a. della lirica greca; a. della poesia italiana delle origini; a. della prosa scientifica del Seicento; a. carducciana. Analogam., ma meno com., con ...
Leggi Tutto
rusticano
agg. [dal lat. rusticanus, der. di rustĭcus «rustico»]. – Proprio delle persone di campagna e dei piccoli centri: maniere r., modi r.; tradizioni r.; semplicità, schiettezza rusticana. In partic., [...] contadini e popolani (la locuz. è spec. nota come titolo di una novella e di un dramma di G. Verga, e dell’opera lirica, musicata da P. Mascagni, che ne fu tratta); duello r., duello tra due contadini o popolani che si svolge di solito col coltello ...
Leggi Tutto
monodico
monòdico agg. [dal gr. μονῳδικός] (pl. m. -ci). – Relativo a monodia, che ha carattere di monodia: canto m., a una sola voce; musica, composizione m.; stile monodico. In partic., poesia m., [...] nella letteratura greca antica, forma di poesia lirica (o melica), in cui il canto era a una sola voce, in contrapp. alla melica corale, a più voci. ◆ Avv. monodicaménte, non com., secondo la struttura della monodia. ...
Leggi Tutto
saffico
sàffico agg. [dal lat. Sapphĭcus, gr. Σαπϕικός, der. di Σαπϕώ, Saffo] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a Saffo, poetessa greca di Lesbo (fine sec. 7° - prima metà sec. 6° a. C.), e alla sua opera: [...] saffica. 2. Nella metrica classica, detto di metri lirici prediletti da Saffo, ma usati anche da altri poeti: endecasillabo s., verso di undici sillabe (schema: –́⌣–́⌣̅–́⌣⌣–́⌣–́⌣̲), probabilmente formato in origine dall’associazione di un ditrocheo ...
Leggi Tutto
baritono
barìtono agg. e s. m. [dal gr. βαρύτονος, comp. di βαρύς «grave» e τόνος «tono»]. – 1. agg. Nella terminologia grammaticale greca indica sia la sillaba atona, cioè con tono grave (in contrapp. [...] e quella del basso, estesa in media dal si bem.1 al sol3 o dal sol bem.1 al mi3; è soprattutto apprezzata nell’opera lirica, dove le è spesso affidata la parte di protagonista. b. Chiave di b.: chiave di fa posta sulla 3a linea del pentagramma; non è ...
Leggi Tutto
tenzone
tenzóne (ant. tencióne) s. f. [dal provenz. tensô (che è il lat. *tentio -onis, prob. tratto da contentio -onis «contesa»)], letter. – 1. a. Genere di poesia lirica sorto in Provenza e diffusosi [...] nella produzione in volgare italiana e di altri paesi romanzi tra il sec. 12° e il 13°, consistente in uno scambio polemico di poesie o di strofe alternate tra due poeti: la t. tra Dante e Forese Donati, ...
Leggi Tutto
Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti significati, di poesia che in origine, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e di poesia affettiva, nella quale prevale l’espressione della pura soggettività...
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. – La più complessa tra...