intimistico
intimìstico agg. [der. di intimismo] (pl. m. -ci). – Proprio dell’intimismo, che presenta i caratteri dell’intimismo: gusto i.; lirica i.; le tendenze i. dell’arte nel secondo Ottocento. [...] ◆ Avv. intimisticaménte, secondo la poetica dell’intimismo; con toni intimistici ...
Leggi Tutto
intonazione
intonazióne s. f. [der. di intonare1]. – 1. a. L’atto, l’operazione d’intonare uno strumento registrandolo, o registrando e accordando tra loro le varie parti (corde, canne, ecc.), nel giusto [...] , solenne; i. ironica; leggere, recitare variando le i. secondo le necessità del testo; fig. (con sign. affine a tono): l’i. lirica di un romanzo, o anche di un quadro e sim. b. Con accezione più partic., in linguistica, i. sillabica, la variazione ...
Leggi Tutto
rappresentare
rappreṡentare v. tr. [dal lat. repraesentare, comp. di re- e praesentare «presentare»] (io rappreṡènto, ecc.). – 1. a. ant. o letter. Presentare, mostrare, e al rifl. presentarsi, mostrarsi: [...] del dopoguerra; nel linguaggio della critica letteraria, spec. in passato, trasfigurare, da parte del poeta, in immaginazione lirica, in fantasia di valore universale, il mondo delle esperienze e delle sensazioni oggettive: il Verga, da grande ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, [...] stesso realizzato con la sua presentazione al pubblico: r. (e prima r., r. serale o diurna) di un dramma, di un’opera lirica, di una commedia, di un balletto; una bella r., una r. mediocre. Sacra r., dramma di argomento religioso, biblico e cristiano ...
Leggi Tutto
intraducibile
intraducìbile agg. [comp. di in-2 e traducibile]. – Che non si può tradurre in altra lingua, o piuttosto che non può essere tradotto adeguatamente; detto in genere delle frasi idiomatiche [...] gran parte della forza, della bellezza e, spesso, del significato che è nel testo originale; talora anche di opere intere: una lirica, un poema, un dramma i.; un autore i.; un’espressione idiomatica i.; un gioco di parole intraducibile. Dal sign. più ...
Leggi Tutto
intersemiotico
agg. Relativo al passaggio tra sistemi di rappresentazione e di segni diversi, allo scambio tra linguaggi e forme espressive diverse. ◆ Quando si analizzi una traduzione vera e propria, [...] che appartengono a generi e a linguaggi diversi, per esempio i versi di una poesia, un quadro, il libretto di un’opera lirica, appartenenti ad epoche differenti ma che abbiano in comune il tema. (Anna Grittani, Repubblica, 1° marzo 2007, Bari, p. IX ...
Leggi Tutto
pindarismo
s. m. [der. di Pindaro, pindarico]. – 1. Nella lirica, l’imitazione di Pindaro o la derivazione dei suoi modi poetici, spec. metrici, con particolare riferimento ai sec. 16° e 17° in Italia [...] e in Francia: il p. dell’Alamanni, del Ronsard, del Chiabrera. 2. L’insieme dei lirici che imitano Pindaro o a lui comunque s’ispirano: il p. del Cinquecento francese, dell’Arcadia. ...
Leggi Tutto
pineto
pinéto s. m. [lat. pinētum, der. di pinus «pino»]. – Forma letter. per pineta: Qual orrido ... cignale In mezzo a’ cani allor che da’ pineti ... è cacciato (Caro); La pioggia nel pineto, titolo [...] di una nota lirica (1904) di G. D’Annunzio nel terzo libro (Alcyone) delle Laudi. ...
Leggi Tutto
prosa1
pròṡa1 s. f. [dal lat. (oratio) prosa, propr. «discorso che procede per tutta la riga»; prosa è il femm. di prosus, forma arcaica per prorsus «che cammina diritto»]. – 1. a. Espressione linguistica [...] prosa d’arte classica basata sul succedersi di sillabe brevi e lunghe e sull’uso delle clausole metriche; p. poetica, p. lirica, che arieggia i modi e i procedimenti tipici della poesia. Con riferimento alle opere in prosa di un’epoca, di un ambiente ...
Leggi Tutto
enoplio
enòplio agg. e s. m. [dal gr. ἐνόπλιος (ῥυϑμός), der. di ἔνοπλος «armato»]. – Nella metrica greca, metro che riprendeva il ritmo tipico delle danze guerriere, molto usato nella poesia lirica, [...] tragica e comica, in grande varietà di forme, sia come verso a sé, sia associato ad altri metri e versi ...
Leggi Tutto
Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti significati, di poesia che in origine, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e di poesia affettiva, nella quale prevale l’espressione della pura soggettività...
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. – La più complessa tra...