lirica /'lirika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. lirico]. - 1. (crit.) a. [poesia lirica e, anche, l'attività stessa del poetare] ≈ (lett.) lira. ⇑ poesia. b. (estens.) [componimento poetico del genere lirico: [...] le l. del Petrarca] ≈ ⇑ poesia. 2. (crit.) [con valore collettivo, l'insieme dei componimenti lirici di una letteratura, di un'età, di un autore: la l. greca; la l. leopardiana] ≈ poesia. 3. (mus.) [musica lirica] ≈ melodramma, opera (lirica). ...
Leggi Tutto
teatro s. m. [dal lat. theatrum, gr. théatron "edificio per rappresentazioni drammatiche, per assemblee e per pronunciare orazioni"]. - 1. a. (archit.) [edificio o complesso architettonico costruito e [...] grottesco; happening; intermezzo; kabuki; lanterna magica; lauda; lirica; melodramma; melologo; mimo; mistero; monologo; musical; music scena; clou; compagnia (comica, di giro, drammatica, lirica, stabile); controscena; coreografia; coro; debutto; deus ...
Leggi Tutto
canto¹ s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre "cantare"]. - 1. a. (mus.) [atto del cantare] ≈ ↑ cantata. ‖ melodia, modulazione. b. (mus.) [componimento musicale per voci (sole o accompagnate da strumenti): [...] . 3. (crit.) a. [componimento poetico, spec. se destinato a essere cantato: i C. del Leopardi; c. carnascialeschi] ≈ carme, lirica, poema, poesia. ⇓ cantico, canzone, inno, ode, salmo, salmodia. b. [ciascuna delle parti in cui è diviso un poema o una ...
Leggi Tutto
letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. grammatikḗ]. - 1. [attività intellettuale volta allo studio di opere letterarie: studiare l.] ≈ ‖ filologia, [...] racconto; rapsodia; rispetto; ritmo; romance; romanza; saga; saggio; sequenza; serventese o sirventese; sestina (doppia, lirica); siciliana; sonetto (caudato, comune o misto, continuo, dialogato, doppio, minore, raddoppiato, rinterzato, ritornellato ...
Leggi Tutto
lira² s. f. [dal lat. lyra, gr. lýra]. - 1. (mus.) [strumento a corda costituito da una cassa armonica da cui si innalzano due bracci uniti da un'assicella traversa] ≈ ‖ cetra, citara. 2. (estens., lett.) [...] [poesia lirica e, anche, l'attività stessa del poetare] ≈ lirica. ⇑ poesia. ...
Leggi Tutto
liricità s. f. [der. di lirico]. - 1. (crit.) [l'insieme delle qualità proprie della poesia lirica] ≈ lirismo. 2. (estens.) [carattere, intonazione, ispirazione lirica: un brano d'intensa l.] ≈ lirismo, [...] poeticità. ↑ patetismo, sentimentalismo ...
Leggi Tutto
lirico /'liriko/ [dal lat. lyrĭcus, gr. lyrikós, der. di lýra "lira²"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (crit.) [di poesia o opera letteraria in cui predominano l'elemento e il tono personale, sentimentale, emotivo: [...] , sentimentale. 2. (estens.) [che richiama o ha i caratteri della poesia lirica: tono l.] ≈ elegiaco, patetico, sentimentale. 3. (mus.) [relativo alla musica lirica: genere l.; stagione l.] ≈ melodrammatico, operistico. ■ s. m. (crit.) [autore di ...
Leggi Tutto
Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti significati, di poesia che in origine, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e di poesia affettiva, nella quale prevale l’espressione della pura soggettività...
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. – La più complessa tra...