• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
3 risultati
Tutti i risultati [3]
Botanica [3]

litchi

Vocabolario on line

litchi ‹lìčči› s. m. [lat. scient. Litchi, dal nome cin. della pianta, li-chi]. – In botanica, genere di piante della famiglia sapindacee, rappresentato da una specie (Litchi chinensis), o forse due, [...] coriacee e lucenti; i fiori, riuniti in infiorescenze ascellari o terminali, sono bianchi. I frutti, chiamati con lo stesso nome litchi, e simili a una grossa noce, sono drupe con pericarpo rosso, tubercolato, che racchiude una polpa carnosa, dolce e ... Leggi Tutto

nefèlio

Vocabolario on line

nefelio nefèlio s. m. [der. del gr. νεϕέλη «nebbia», per i frutti coperti di cera]. – 1. Albero della Cina (lat. scient. Litchi chinensis, sinon. Nephelium litchi), appartenente alla famiglia sapindacee, [...] coltivato nelle regioni calde per l’arillo dei semi (chiamato litchi), che è commestibile; dai semi si ricava un olio, usato in Oriente anche come medicinale. 2. In oculistica, sinon. meno com. di nubecola. ... Leggi Tutto

sapindàcee

Vocabolario on line

sapindacee sapindàcee s. f. pl. [lat. scient. Sapindaceae, dal nome del genere Sapindus (v. sapindo)]. – Famiglia di piante sapindali rappresentate da alberi, arbusti o piante lianose con viticci, per [...] frutti, che sono di vario tipo (capsule, bacche, drupe e noci), alcuni sono commestibili, come per es. i litchi (v.), altri, come quelli della specie Sapindus saponaria, dell’America tropicale, sono utilizzati localmente in sostituzione del sapone ... Leggi Tutto
Enciclopedia
litchi
Genere monotipico di piante Dicotiledoni della famiglia Sapindacee; Litchi chinensis, chiamato anche nefelio poiché prima veniva incluso nel genere Nephelium, della Cina e Filippine, è coltivato per l’arillo dei semi, edule.
Sapindacee
Famiglia di piante Dicotiledoni, per lo più legnose, talvolta lianose, tropicali, con foglie alterne, opposte o verticillate, di solito composte; i fiori, tetrametri o pentameri, sono unisessuali monoici; frutti di vario tipo, tra cui le noci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali