orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di [...] perpendicolare alla verticale geodetica, cioè alla normale all’ellissoide terrestre. d. O. artificiale: in marina, dispositivo di vario tipo (livella a bolla d’aria o, un tempo, vaschetta di mercurio) che, applicato a taluni sestanti nel caso in cui ...
Leggi Tutto
livellamentolivellaménto s. m. [der. di livellare3]. – Complesso di operazioni e di lavori con cui si livella, si rende cioè piano, e in genere orizzontale, un terreno; anche il risultato di tali operazioni: [...] l. di una strada. Raro col sign. tecnico di livellazione. In senso fig. (v. livellare3, nel sign. 3), l. dei prezzi, degli stipendî, delle condizioni sociali, espressione, quest’ultima, che, come altre simili, è talora pronunciata con intonazione ...
Leggi Tutto
livellatorelivellatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di livellare3]. – 1. Chi o che livella, cioè compie operazioni di livellamento (meno com. di livellazione) di un terreno. Con riferimento al sign. [...] annullando differenze sociali o di altro genere: una politica l.; la morte è l. di ogni disparità. In partic., livellatori (ingl. levellers), i seguaci di un movimento politico-religioso inglese del sec. 17°, i quali proponevano il trasferimento del ...
Leggi Tutto
idrostatico
idrostàtico agg. [der. del gr. ὑδροστάτης «livella ad acqua»] (pl. m. -ci). – Che concerne l’equilibrio dei fluidi: spinta i. (o spinta di Archimede), una delle due forze verticali opposte [...] cui è soggetto un corpo immerso in un fluido (l’altra è il peso del corpo stesso): applicata nel centro di gravità del fluido spostato, è la risultante delle pressioni esercitate sul corpo dal fluido in ...
Leggi Tutto
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di [...] a differente l., a l. più basso o più alto; il l. delle acque del fiume si alza, si abbassa (con riferimento al livello del pelo libero); raggiungere, superare il l. di guardia (v. guardia1, n. 6); la differenza di l. tra la strada e il cunicolo ...
Leggi Tutto
stadia
stàdia s. f. [der. del lat. stadium «stadio» (misura di lunghezza); cfr. staggio1]. – Mezzo ausiliario (detto anche mira parlante) usato insieme a un appropriato strumento a cannocchiale per la [...] disposta con una estremità sul punto di cui si vuole misurare il dislivello rispetto all’altro punto in cui è situato il livello a cannocchiale; il dislivello è misurato dal tratto di stadia compreso fra l’estremità poggiata sul terreno e il punto in ...
Leggi Tutto
topografico
topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; [...] , affetti dalla relativa quota, e si parla allora di «piano quotato», ovvero mediante le proiezioni ortogonali delle linee di livello (intersezioni della superficie con piani paralleli a π), e si parla allora di «rappresentazione mediante le linee di ...
Leggi Tutto
-stato
[dal gr. -στάτης (di ὑδροστάτης «livella ad acqua»), der. della radice στα- di ἵστημι «stare»; in alcuni casi rappresenta il gr. στατός (v. stato-) o è retroformazione da -statico (come in aerostato)]. [...] – Secondo elemento, atono, di parole composte del linguaggio scientifico e tecnico, formate modernamente, indicanti per lo più apparecchi o strumenti, con i seguenti sign.: a. che rende stazionario: eliostato ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli [...] in dm e cm impressa a fuoco, usata per la misurazione del terreno. Alcuni tipi portano al centro una piccola livella a bolla per controllarne l’orizzontalità al momento della misura. f. Al plur., poet., strumento musicale fatto di canne, zampogna ...
Leggi Tutto
sestante
s. m. [dal lat. sextans -antis, propriam. «la sesta parte», der. di sex «sei»]. – 1. Antica moneta di rame italica, campana, romana corrispondente alla sesta parte di un intero (libra, asse) [...] (v. orizzonte, n. 5 d), che, a seconda del dispositivo adottato, viene denominato: s. a bolla d’aria o a livella (i più usati per praticità e semplicità), s. con orizzonte giroscopico, ecc. Il s. aeronautico è sostanzialmente simile a quello marino ...
Leggi Tutto
Strumento atto a verificare l’orizzontalità di una retta (o di un piano) a cui esso è collegato; è usata talvolta anche per la misurazione di piccoli angoli d’inclinazione. È impiegata sia come strumento a sé stante sia come parte di altri,...
livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto su una superficie, cioè, propr., la sua...