• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Arti visive [3]
Industria [3]
Architettura e urbanistica [2]
Biologia [2]
Alimentazione [2]
Zoologia [2]
Diritto [1]
Lingua [1]
Arredamento e design [1]
Antropologia fisica [1]

azzurrino

Neologismi (2008)

azzurrino s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati [...] dell’ulivocrazia». Ho citato tra virgolette. La storia, per la verità, non è uno stato d’animo: il Pc fu fondato a Livorno, con una scissione del partito socialista. (Enzo Biagi, Corriere della sera, 5 marzo 1998, p. 2, In primo piano) • E a sorpresa ... Leggi Tutto

andana

Vocabolario on line

andana s. f. [der. di andare]. – 1. Spazio di terreno libero tra due filari d’alberi; passaggio tra due file di botti, di casse, di balle di mercanzia e sim. Nell’uso region., anche passaggio, marciapiede, [...] banchina (ferroviaria, come per es. a Milano, o portuale, come per es. a Livorno). 2. Lungo corridoio che in un senso e nell’altro percorrono i funaioli per torcere e filare canapa. 3. Striscia di fieno appena tagliato che si lascia sul terreno fino ... Leggi Tutto

pivèllo

Vocabolario on line

pivello pivèllo s. m. [der. dell’ant. pivo «ragazzo», affine a piva, nome dialettale dei genitali]. – Termine settentr., usato in origine per indicare un ragazzo pretenzioso e ricercato nel vestire, [...] , o, genericam., un ragazzo inesperto: non accetto critiche da un p. come lui; il Riccetto se la faceva più con loro due che coi p. dell’età sua (Pasolini). Nel gergo dell’Accademia navale di Livorno, l’allievo del primo anno. ◆ Dim. pivellino. ... Leggi Tutto

transeuropeo

Neologismi (2008)

transeuropeo agg. Che attraversa l’Europa intera. ◆ Dal ’93 il governo di Milano passa alla Lega. È in quel periodo che Malpensa 2000 diventa una priorità europea: il vertice dei capi di Stato e di governo [...] da affrontare vi sono i due corridoi transeuropei dell’alta velocità, il passante di Mestre, il Mose di Venezia, la Civitavecchia-Livorno e il raddoppio di tratti della Roma-Firenze. (G. De F., Giornale, 9 maggio 2008, p. 8, Il fatto). Derivato dall ... Leggi Tutto

fiommino

Neologismi (2008)

fiommino s. m. e agg. Iscritto alla Fiom, Federazione impiegati operai metallurgici, costituita a Livorno il 16 giugno 1901; della Fiom. ◆ È la loro giornata: i «nuovi schiavi» della nuova economia, [...] come li definisce il leader fiommino Maurizio Zipponi, per la prima volta scendono in piazza. (Francesco Battistini, Corriere della sera, 19 maggio 2001, p. 11, Politica) • Le bandiere sindacali appese ... Leggi Tutto

lisca

Vocabolario on line

lisca s. f. [dal germ. liska «giunco, carice»]. – 1. Ciascuna di quelle piccole schegge legnose che cadono dal fusto della canapa o del lino durante la gramolatura. 2. a. La spina dorsale dei pesci e [...] difettosa, simile a una l, della s seguita da consonante, diffusa nel Logudoro settentr. e, soprattutto nel passato, a Livorno. 4. In botanica, nome di piante appartenenti alla famiglia tifacee e a varî generi della famiglia ciperacee. ◆ Dim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

depokemonizzato

Neologismi (2016)

depokemonizzato p. pass. e agg. (scherz.) Privato della presenza virtuale delle immagini dei personaggi dei cartoni animati e dei videogiochi giapponesi Pokémon, protagonisti del gioco interattivo per [...] è certo sfuggito ai parrocchiani: "Chiesa depokemonizzata: puoi tranquillamente spegnere il cellulare". (Nazione.it, 19 agosto 2016, Livorno) • Gli "esorcisti" dei Pokemon liberano i luoghi sacri di Roma. Niente di blasfemo, solo un ironico cartello ... Leggi Tutto

tecnopopulismo

Neologismi (2018)

tecnopopulismo s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega [...] con l'efficientismo) il vero assassino della democrazia». [Michele Sorice] (Alessandro Farulli, Tirreno.it, 21 gennaio 2017, Cronaca Livorno) • “Macron e Salvini si conciliano male”, dice uno degli uomini più vicini al segretario federale della Lega ... Leggi Tutto

intersessuato

Neologismi (2015)

intersessuato agg. e s. m. Che, chi manifesta il fenomeno dell'intersessualità; intersessuale. ◆ Di recente si sono trovate più volte al centro di fatti di cronaca, ma di queste persone e dei loro problemi [...] ' più da vicino le loro storie e i loro percorsi, da ieri e fino a domenica 11 aprile si terrà a Livorno il primo "Congresso Italiano Transgender Transessuali e Intersessuati". (Gonews.it, 4 settembre 2010) • In occasione del Pride nazionale, che si ... Leggi Tutto

corto muso

Neologismi (2021)

corto muso loc. s.le m. Nelle gare ippiche su pista, minimo distacco, corrispondente al muso del cavallo, con cui si può battere il concorrente che segue | In altri sport, come nel calcio, vittoria ottenuta [...] muso (scritto Cortomuso per l’occasione) diventa il titolo di un Festival musicale che dal 20 al 28 agosto porterà a Livorno, la città che diede i natali al tecnico bianconero, la musica indie-pop. Indovinate dove? Ovviamente all’ippodromo. (Fatto ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Livorno
Comune della Toscana (104,5 km2 con 157.017 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. La crescita urbanistica è avvenuta a partire...
Livorno Ferraris
Comune della prov. di Vercelli (fino al 1863 Livorno Vercellese; dal 1863 al 1924 Livorno Piemonte; 58,1 km2 con 4524 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali