• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Diritto [33]
Militaria [6]
Storia [6]
Lingua [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto civile [6]
Industria [6]
Fisica [4]
Religioni [4]

proprietà

Vocabolario on line

proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha [...] finanziaria, nuda p. di un’obbligazione è il suo valore attuale. P. commerciale, diritto del commerciante che ha in locazione un immobile per l’esercizio della sua attività, all’avviamento e alla clientela da lui procurata all’immobile locato (in ... Leggi Tutto

rilevare

Vocabolario on line

rilevare (ant. relevare) v. tr. [lat. relĕvare «sollevare, rialzare», comp. di re- e levare: v. levare] (io rilèvo, ecc.). – 1. a. Levare, togliere di nuovo: s’era già messo il cappello in capo, ma se [...] . Subentrare in un contratto o in una gestione in sostituzione dei contraenti o dei gestori originarî: r. un contratto di locazione; r. un negozio, un’azienda; subentrare nel possesso, mediante acquisto: ha avuto in affitto la bottega, ma ha dovuto r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ALIMENTAZIONE

rilevatàrio

Vocabolario on line

rilevatario rilevatàrio s. m. (f. -a) [der. di rilevare, nel sign. 3 a]. – Il soggetto che subentra a un altro, soprattutto con riferimento al rilievo di contratti di locazione, o di esercizio di una [...] azienda ... Leggi Tutto

rilièvo

Vocabolario on line

rilievo rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto [...] posizione passiva di obbligato (v. rilevare, n. 3 b): r. nella fideiussione. b. Il subentrare ad altri, in un contratto di locazione (r. di un’azienda, di un negozio), o nel possesso, nella proprietà di qualche cosa mediante acquisto. 6. Nell’uso fam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE

pròroga

Vocabolario on line

proroga pròroga s. f. [der. di prorogare]. – 1. L’atto di prorogare; prolungamento della durata di qualche cosa o rinvio del termine precedentemente stabilito per l’esecuzione di una prestazione: chiedere, [...] ottenere, concedere, negare una p.; p. di qualche giorno, di due settimane, di un mese; p. del contratto di locazione; p. degli sfratti; p. dei termini (di consegna, di restituzione, ecc.). Nel linguaggio commerciale e bancario: p. di pagamento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

intrattàbile

Vocabolario on line

intrattabile intrattàbile agg. [dal lat. intractabĭlis, limitatamente al sign. 1; con altre accezioni, comp. di in-2 e trattabile]. – 1. Non trattabile, spec. di persona di temperamento scontroso, irascibile, [...] .; oggi sei proprio i.; diventa ogni giorno più intrattabile. 2. Riferito a prezzo di un bene in vendita o in locazione (spec. nella pubblicità economica), che non è soggetto a riduzione per accordo tra i due contraenti: affittasi appartamento, 1.500 ... Leggi Tutto

l, L

Vocabolario on line

l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre [...] segue (es. a-tleta), salvo che si voglia mettere eccezionalmente in rilievo una diversa divisione etimologica della parola (es. sub-locazione); sl, scl, sgl, ecc. nella scrittura fanno sillaba per intero con la vocale che segue, ma nella pronuncia la ... Leggi Tutto

locare

Vocabolario on line

locare v. tr. [dal lat. locare, nei due sign., der. di locus «luogo»] (io lòco, tu lòchi, ecc.). – 1. ant. Mettere in un luogo, collocare: Locati son per gradi differenti (Dante); Dio e Natura e Amor [...] petto (Leopardi). Il verbo è ancora vivo nell’agg. altolocato (v.), propr. collocato in alto. 2. Dare in affitto, in locazione: l. un appartamento, un negozio, una cassetta di sicurezza. È usato spec. nel linguaggio giur., ma in qualche regione è di ... Leggi Tutto

locatàrio

Vocabolario on line

locatario locatàrio s. m. (f. -a) [der. di locare]. – 1. Chi prende in locazione una cosa d’uso, e spec. un immobile: il l. di un appartamento (cioè l’inquilino), di un negozio. Anche come agg.: la famiglia, [...] la ditta locataria. 2. fig. In biologia, organismo (animale o fungo) che prende dimora nelle galle abbandonate dai cecidiozoi ... Leggi Tutto

òpera

Vocabolario on line

opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo [...] (Leopardi). Oggi, la parola si usa soprattutto per indicare il fattore lavoro nel processo produttivo: l’o. e il capitale; locazione, prestazione d’o., nel contratto di lavoro (per mano d’o., v. manodopera). b. Lavoro a giornata, nei campi: andare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Locazione
La locazione è il contratto, consensuale e bilaterale, col quale una parte (locatore) si obbliga nei confronti di un’altra (locatario o conduttore) a far godere una cosa mobile o immobile non produttiva (in quest’ultimo caso si versa infatti...
Affitto
Il Codice civile del 1942 ha distinto l’affitto dalla locazione in base alla diversità dell’oggetto. L’affitto è il contratto in forza del quale una parte (locatore) si obbliga a far godere all’altra (affittuario) una cosa produttiva, mobile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali