• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Diritto [33]
Militaria [6]
Storia [6]
Lingua [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto civile [6]
Industria [6]
Fisica [4]
Religioni [4]

sicurézza

Vocabolario on line

sicurezza sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere [...] alla rottura e allo sgualcimento, elastica, morbida, inalterabile, difficilmente soggetta a cancellature e graffiature; cassetta di s., data in locazione da banche o altri istituti, per conservarvi valori (v. cassetta, n. 1 b); chiusura di s., con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

appigionaménto

Vocabolario on line

appigionamento appigionaménto s. m. [der. di appigionare]. – L’appigionare, locazione. ... Leggi Tutto

affitto concertato

Neologismi (2008)

affitto concertato loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato [...] nel frattempo. Se il contratto ad uso abitativo avrà una durata di triennale, quello di locazione di natura transitoria sarà invece da uno a 18 mesi; le locazioni per studenti universitari invece, avranno una durata tra i sei mesi e i tre anni ... Leggi Tutto

affittanza

Vocabolario on line

affittanza s. f. [der. di affittare]. – L’affittare, affitto, locazione. A. collettiva: contratto stipulato tra il proprietario di un terreno e un’associazione di coltivatori diretti, considerati come [...] collettività (a. a conduzione unita), oppure singolarmente (a. a conduzione divisa, quando cioè l’associazione procede a una subconcessione per lotti) ... Leggi Tutto

affìttasi

Vocabolario on line

affittasi affìttasi s. m. [3a pers. sing. dell’indic. pres. del v. affittare, nella forma impers.]. – 1. Cartello con la scritta «affittasi» o sim. (raram. al plur., «affittansi»), seguita da una descrizione [...] essenziale dell’immobile che si offre in locazione, esposto generalm. all’esterno di questo o nelle vicinanze. 2. Annuncio pubblicitario pubblicato su giornali in cui si propone l’affitto di un immobile, dandone una sommaria descrizione: ho visto un ... Leggi Tutto

affittüàrio

Vocabolario on line

affittuario affittüàrio s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. affictuarius, der. di affictus -us «affitto»]. – Colui al quale, nel contratto di affitto, viene dato in locazione un bene produttivo, per lo più [...] un immobile, una casa o un podere ... Leggi Tutto

oralità

Vocabolario on line

oralita oralità s. f. [der. di orale1]. – 1. Carattere di ciò che è detto, comunicato o trasmesso a voce: o. di una tradizione; in senso concr., insieme di tradizioni orali, non scritte: nella Grecia [...] che contraddistingue la fase dibattimentale di alcuni aspetti del processo civile (in partic. le controversie di lavoro o di locazione) e del processo penale, in cui il rapporto tra giudice e soggetti interrogati o esaminati si svolge oralmente. ... Leggi Tutto

anticatastrofi

Neologismi (2008)

anticatastrofi (anti-catastrofi), agg. Che ha il compito di prevenire e porre rimedio ai danni derivanti da eventi catastrofici e calamità naturali. ◆ [tit.] Rischi ambientali - Per cautelare i cittadini [...] meteorologici). (Giornale di Brescia, 28 novembre 2002, p. 3, Dall’Interno) • lotta all’evasione sui redditi da locazione non denunciati, più adempimenti burocratici per tutti i proprietari di casa e per gli agenti immobiliari, polizza obbligatoria ... Leggi Tutto

silènzio

Vocabolario on line

silenzio silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica [...] indicati dalla legge (per es., nel caso dell’accettazione tacita di eredità o di proroga di un contratto di locazione oltre la scadenza). b. Nel diritto amministrativo, s.-rifiuto della Pubblica Amministrazione, locuz. con cui si indica l’inerzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

conciliatóre

Vocabolario on line

conciliatore conciliatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conciliator -oris]. – Chi o che concilia, cioè compone contrasti e discordie: fare la parte del c.; svolgere opera conciliatrice. In diritto, [...] per le cause relative a beni mobili, sfratti e, in genere, per tutte le cause relative a contratti di locazione di valore non superiore a una determinata somma. Il Conciliatore, titolo di un periodico scientifico-letterario fondato a Milano nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Locazione
La locazione è il contratto, consensuale e bilaterale, col quale una parte (locatore) si obbliga nei confronti di un’altra (locatario o conduttore) a far godere una cosa mobile o immobile non produttiva (in quest’ultimo caso si versa infatti...
Affitto
Il Codice civile del 1942 ha distinto l’affitto dalla locazione in base alla diversità dell’oggetto. L’affitto è il contratto in forza del quale una parte (locatore) si obbliga a far godere all’altra (affittuario) una cosa produttiva, mobile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali