• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Trasporti [30]
Trasporti terrestri [30]
Industria [13]
Militaria [6]
Storia [6]
Trasporti nella storia [6]
Medicina [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Fisica [5]

sonnìfero

Vocabolario on line

sonnifero sonnìfero agg. e s. m. [dal lat. somnĭfer -a, -um (agg.), comp. di somnus «sonno» e -fer «-fero»]. – 1. agg., non com. Che provoca, che favorisce il sonno: una sostanza s.; le proprietà s. [...] . soporifero, e in alcuni casi ipnotico). 2. s. m. Farmaco, preparato medicinale che facilita il sonno: prendere un s.; fare uso, abusare di sonniferi; mette nella zuppiera una quantità di s. che farebbe dormire sei locomotive (Gianni Rodari). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

monotrifaṡe

Vocabolario on line

monotrifase monotrifaṡe agg. [comp. di mono- e trifase], invar. – Nella tecnica ferroviaria, detto di sistema di trazione elettrica che impiega una linea di contatto alimentata a corrente alternata monofase, [...] e locomotive dotate di un convertitore statico, attraverso il quale vengono alimentati i motori asincroni trifase. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

scàtola

Vocabolario on line

scatola scàtola s. f. [prob. metatesi del lat. mediev. castula, di origine germ.]. – 1. a. Involucro di forma varia (per lo più parallelepipeda, talora cilindrica), generalm. fatto di cartone, ma anche [...] a gas, entro cui sono contenute le sostanze che servono a filtrare e depurare l’aria; s. a sabbia, nelle locomotive e motrici tranviarie, lo stesso che sabbiera; con altro sign., dispositivo usato per il disarmo di centine o grosse casseforme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

fumìvoro

Vocabolario on line

fumivoro fumìvoro agg. [comp. di fumo e -voro]. – Che ha la capacità di eliminare o ridurre il fumo; in partic., apparecchio f., quello installato su alcuni tipi di locomotive, il quale, grazie a un [...] energico rimescolamento dei gas di combustione, favorisce una più completa combustione delle particelle di carbone trascinate dal fumo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

booster

Vocabolario on line

booster ‹bùustë› s. ingl. [der. di (to) boost «spingere»] (pl. boosters ‹bùustë∫›), usato in ital. al masch. – Nome generico di apparecchio, macchina o motore ausiliario che in taluni impianti o veicoli [...] carattere eccezionale oppure per svolgere normalmente particolari funzioni; per es., motrice supplementare montata in talune locomotive a vapore; pompa ausiliaria per la circolazione dell’acqua in alcuni impianti termici; in elettronica, dispositivo ... Leggi Tutto

ciminièra

Vocabolario on line

ciminiera ciminièra s. f. [dal fr. cheminée, che è il lat. tardo caminata, der. di caminus «focolare»; cfr. camminata2]. – Camino, fumaiolo, spec. quello delle locomotive a vapore, delle fabbriche e, [...] impropriam., delle navi ... Leggi Tutto

riméssa

Vocabolario on line

rimessa riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», [...] animale; r. per autoveicoli (più com. autorimessa o garage); r. per autobus, filobus, vetture tranviarie o ferroviarie, locomotive e locomotori, e altri mezzi di trasporto pubblico (più com. deposito). In partic., servizio di rimessa, e noleggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

locomozióne

Vocabolario on line

locomozione locomozióne s. f. [dal fr. locomotion, ingl. locomotion, formati su locomotive (v. locomotiva), con il lat. motio -onis (v. mozione)]. – 1. In fisiologia, la facoltà dei corpi viventi di [...] spostarsi da un luogo a un altro secondo meccanismi e fini determinati, dovuta all’azione coordinata degli organi attivi (muscoli) dell’apparato locomotore; il movimento stesso e il modo con cui si attua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

lanciasàbbia

Vocabolario on line

lanciasabbia lanciasàbbia s. m. [comp. di lanciare e sabbia], invar. – 1. Apparecchio unito alla sabbiera, di vario tipo e con funzionamento automatico o manuale, che effettua un getto di sabbia sulle [...] rotaie davanti alle ruote delle locomotive, delle motrici tranviarie, ecc., per aumentarne l’aderenza; anche come agg.: tubo, supporto lanciasabbia. 2. In fonderia, utensile di cui è dotata la formatrice del tipo a proiezione, per il costipamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

zampillo

Vocabolario on line

zampillo s. m. [der. di zampillare]. – 1. Getto d’acqua o d’altro liquido che zampilla: uno z. d’acqua s’innalzava al centro della vasca; dalla fontana esce un sottile z.; uno z. di vino sprizzò dalla [...] , getto di vapore che si fa effluire da un tubo anulare forato, collocato nella camera del fumo delle locomotive, per attivarne il tiraggio quando la macchina è ferma o cammina a regolatore chiuso. 2. Nel carburatore, lo stesso che spruzzatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
LOCOMOTIVA
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358) Uherto BAJOCCHI La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua semplicità e facilità di impiego e malgrado...
Borsig, August
Industriale costruttore di locomotive (Breslavia 1804 - Berlino 1854), iniziò la sua attività, nel 1837, con una piccola officina di fonderia, poi si dedicò alla costruzione delle locomotive per la rete ferroviaria tedesca, dando vita a un'importante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali