• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Trasporti [30]
Trasporti terrestri [30]
Industria [13]
Militaria [6]
Storia [6]
Trasporti nella storia [6]
Medicina [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Fisica [5]

saltellaménto

Vocabolario on line

saltellamento saltellaménto s. m. [der. di saltellare]. – L’atto di saltellare, movimento a saltelli. In partic., uno dei moti anormali delle locomotive, concernente la sola parte sospesa, la quale è [...] soggetta a un moto traslatorio alternativo secondo la verticale, come se saltellasse. In aeronautica, sinon. di piastrellamento. In sedimentologia, impronte di s., tracce circolari o allungate, lasciate ... Leggi Tutto

faro

Vocabolario on line

faro s. m. [dal lat. pharus, gr. ϕάρος, dal nome dell’isolotto di Faro sulla costa egiziana, sul quale fu costruito nel 3° sec. a. C. il faro di Alessandria]. – 1. a. Strumento di segnalazione luminosa, [...] da terra un pericolo per la navigazione aerea. b. Al plur., nome dato comunem. ai proiettori luminosi delle locomotive e, soprattutto, degli autoveicoli: accendere, spegnere i f.; f. abbaglianti, anabbaglianti; essere accecato dai f. di un veicolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

sabbièra

Vocabolario on line

sabbiera sabbièra s. f. [der. di sabbia]. – 1. Serbatoio, installato nelle locomotive a vapore, elettriche e Diesel nonché nelle motrici tranviarie, per contenere la sabbia che, mediante un apposito [...] dispositivo (lanciasabbia), può essere cosparsa sulle rotaie per produrre, in caso di necessità (slittamento, ecc.), un temporaneo aumento dell’attrito delle ruote su di esse. 2. Nell’industria della carta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

salvagènte

Vocabolario on line

salvagente salvagènte s. m. [comp. di salvare e gente2] (pl. invar.; nel sign. 1, anche i salvagenti). – 1. Nome generico di apparecchi di forma varia costituiti di materiale leggero (plastica, gomma, [...] legno che scende quasi fino a terra, posto talvolta nella parte anteriore delle vetture tranviarie e anche delle locomotive per impedire che persone o animali eventualmente investiti vadano a finire sotto le ruote. b. Marciapiede sopraelevato, posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

anticompetitivo

Neologismi (2018)

anticompetitivo agg. In economia, che è contrario alla competizione, alla concorrenza; anche, che non è capace di affrontare la concorrenza. ◆ Le scelte anticompetitive, invece, si traducono anche “in [...] gestiscono un sistema tariffario anticompetitivo nel settore della corrente per trazione, ovvero l'elettricità usata dalle locomotive. (Piccolo.it, 14 giugno 2012, Brevi) • Nei giorni scorsi Google ha risposto alla Commissione europea sulle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
LOCOMOTIVA
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358) Uherto BAJOCCHI La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua semplicità e facilità di impiego e malgrado...
Borsig, August
Industriale costruttore di locomotive (Breslavia 1804 - Berlino 1854), iniziò la sua attività, nel 1837, con una piccola officina di fonderia, poi si dedicò alla costruzione delle locomotive per la rete ferroviaria tedesca, dando vita a un'importante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali