baco2
baco2 s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – 1. Nome generico con cui sono indicati, soprattutto in Toscana, i vermi in genere e spec. quelli intestinali (ossiuri e ascaridi), o le larve dei varî [...] in media 400-500 uova e muore dopo una vita di 10-15 giorni. Nell’uso, anche semplicem. baco, spec. al plur. in molte locuzioni, come per es.: porre, mettere i b., mettere il seme nel luogo adatto per l’incubazione; mandare i b. alla frasca (o al ...
Leggi Tutto
tennis
tènnis s. m. [dall’ingl. tennis 〈tènis〉, accorciamento della locuz. originaria lawn tennis, dove lawn significa «piano erboso», e tennis è dal fr. ant. tenes (= fr. mod. tenez), propr. «tenete»]. [...] tie-break (v.); per vincere l’incontro si devono vincere solitamente due partite su tre o, in determinate occasioni, tre su cinque. Locuzioni: giocare a t.; una partita di t.; campo di, o da, t. (nell’uso corrente anche assol. tennis: l’albergo ha la ...
Leggi Tutto
anticamera
anticàmera s. f. [comp. di anti-2 e camera]. – 1. Ambiente di attesa che precede le stanze destinate alla vita della famiglia nelle case di abitazione, e al lavoro negli uffici, negli studî [...] preliminare: questa vittoria non è altro che l’a. del successo; atteggiamenti di questo tipo sono l’a. del razzismo. Locuzioni: fare a., restare nell’anticamera in attesa di essere ricevuti: mi ha fatto fare due ore di a.; fu ricevuto immediatamente ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento [...] come prima poté, nella camera se ne venne (Boccaccio); come prima al gioven puose cura Alquanto paurosa alzò la testa (Poliziano). d. Locuzioni con valore avverbiale: prima o poi, per significare che una volta o l’altra, in un tempo o in un altro un ...
Leggi Tutto
room
〈rùum〉 s. ingl. (pl. rooms 〈rùum∫〉), usato in ital. al masch. – Stanza, ambiente di un appartamento o di un complesso. In Italia è adoperato soprattutto in alcune locuzioni del linguaggio alberghiero [...] e mondano, come dining-room, sala da pranzo, tea-room, sala da tè (v. le due voci) ...
Leggi Tutto
isbaglio
isbàglio s. m. – Forma eufonica di sbaglio (con i- prostetico), usata soprattutto nelle locuzioni per isbaglio, in isbaglio, e simili. ...
Leggi Tutto
aceto
acéto s. m. [lat. acētum, affine ad acer «acre»]. – 1. Prodotto della fermentazione di alcuni liquidi a bassa gradazione alcolica, come vino, vinello, birra, per l’azione di batterî aerobî del [...] mosto di uva cotto e lasciato maturare per almeno cinque anni in botti di legni diversi, da cui trae l’aroma e il colore. Locuzioni fig.: prima d’essere a. fu vino, di chi da buono è diventato cattivo, spec. se per colpa d’altri; non metterci né sale ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, [...] , di elemento in genere che è in antitesi rispetto ad altro, che costituisce o contiene un’antitesi: concetti, nozioni p.; locuzioni p., quelle, come «presto o tardi», «bene o male» e sim., formate da termini opposti. ◆ Avv. polarménte, non com., in ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] di g. (ormai ant.), guerriero; grido di g., che incita al combattimento; nome di g. (v. nome, n. 2 b). Locuzioni più tecniche: legislazione, legge di g., adattate alle circostanze della guerra (invece, le leggi della g., le regole dell’arte militare ...
Leggi Tutto
asce
ascè s. m. [adattam. fonetico e grafico del fr. haché, part. pass. di hacher «tritare» (propr. «tagliare, trinciare con un’ascia»), usato come agg. in locuzioni quali viande hachée «carne tritata», [...] oignons hachés «cipolle tritate», ecc.]. – Nel linguaggio di trattoria, preparazione di carne tritata o battuta e variamente condita (spesso un semplice medaglione o hamburger), da mangiare cruda oppure ...
Leggi Tutto
Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e buono, di male in peggio, fin tanto che,...
LOCUZIONI
Le locuzioni sono gruppi di parole che, in relazione grammaticale tra loro, esprimono un determinato concetto e formano un’unità lessicale. A seconda della funzione che svolgono, si distinguono in