• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
698 risultati
Tutti i risultati [698]
Industria [117]
Medicina [76]
Storia [69]
Arti visive [59]
Alimentazione [56]
Militaria [55]
Botanica [48]
Religioni [46]
Architettura e urbanistica [46]
Matematica [43]

ginnasio

Vocabolario on line

ginnasio ginnàṡio s. m. [dal lat. gymnasium, gr. γυμνάσιον, der. di γυμνάζω «fare esercizî ginnici», da γυμνός «nudo»]. – 1. Nell’antica Grecia, originariamente luogo dove i giovani si esercitavano, [...] alla successiva scuola media, e uno superiore, rimasto nell’ordinamento attuale, in cui si intraprende lo studio del greco. Locuzioni: fare il g., frequentare il g., seguire gli studî ginnasiali; professore di g., studenti di g.; libri di testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cuòre

Vocabolario on line

cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, [...] e polmonare, mentre inizia la diastole degli atrî; e, infine, la perisistole, in cui si ha il riposo completo di tutto l’organo. Locuzioni: i palpiti, le pulsazioni del c.; il sangue affluisce al c.; senti come mi batte forte il c. (e in senso tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

diàvolo

Vocabolario on line

diavolo diàvolo s. m. [dal lat. tardo, eccles., diabŏlus, gr. διάβολος, propr. «calunniatore» (der. di διαβάλλω «gettare attraverso, calunniare»), adoperato nel gr. crist. per tradurre l’ebr. śāṭān «contraddittore, [...] e paragoni (brutto, nero come il d.; furbo più del d.; le donne ne sanno una più del d.), e in svariate frasi e locuzioni dell’uso com. e fam., con senso estens. e per lo più iperb.; così, di ragazzo molto vivace e irrequieto, o anche di persona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

banda¹

Vocabolario on line

banda1 banda1 s. f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di «partito, fazione» (v. banda2)]. – 1. non com. Lato, parte: passare da b. a b.; uscio, sportello a due b., a due battenti; [...] come: giacere da una stessa b. rispetto a una retta. 2. Ciascuno dei due lati della nave, dritta e sinistra. Locuzioni: essere alla b., riferito a una nave, essere sbandata; riferito a un oggetto qualunque, essere inclinato, piegato da una parte ... Leggi Tutto

cupolóne

Vocabolario on line

cupolone cupolóne s. m. [accr. di cupola]. – Denominazione di grandi cupole di chiese; per antonomasia, a Roma, la cupola di S. Pietro (spec. in locuzioni fam. come all’ombra del cupolone, essere nato [...] sotto il cupolone, e sim., dove il termine è assunto a simbolo della città stessa); a Firenze, quella di S. Maria del Fiore ... Leggi Tutto

tòno¹

Vocabolario on line

tono1 tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche [...] la nota fa diesis al posto di fa naturale); t. lontani, quelli basati su scale differenziate da due o più alterazioni. d. Locuzioni e usi fig. del linguaggio corrente (in rapporto con l’ultimo dei sign. precedenti): dare il t., lo stesso che dare l ... Leggi Tutto

distributivo

Vocabolario on line

distributivo agg. [dal lat. tardo distributivus]. – 1. Che concerne la distribuzione, la ripartizione: criterio d. delle imposte; caratteri d. degli edifici, relativi alla distribuzione dei singoli ambienti; [...] due a due, a tre a tre, a quattro a quattro, oppure due, tre, quattro per ciascuno, ecc. (dette appunto locuzioni distributive). Singolare d. (o adoperato con valore d.), il singolare di un sostantivo usato invece del plurale per indicare più oggetti ... Leggi Tutto

pàlpebra

Vocabolario on line

palpebra pàlpebra (letter. e non com. palpèbra) s. f. [dal lat. palpĕbra o palpēbra, der. del tema di palpare, palpitare]. – In anatomia, ciascuna delle due formazioni cutanee-connettivali-mucose mobili [...] occhio e il muscolo elevatore della palpebra) diffondono il secreto delle ghiandole lacrimali sulla congiuntiva, mantenendola sempre umettata. Locuzioni: alzare, abbassare, aprire, chiudere le p.; battere (o sbattere) le p., chiuderle e aprirle molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

colombàia

Vocabolario on line

colombaia colombàia s. f. (ant. colombara, e anche colombàio m.) [lat. columbarium]. – 1. Costruzione destinata all’allevamento dei colombi e costituita da un complesso di piccoli vani, ciascuno dei [...] di un unico ambiente senza finestre e in comunicazione con l’esterno attraverso piccole aperture per il passaggio dei volatili. 2. fig. a. Locuzioni: tirare sassi (o sassate) in c., alla propria c., fare o dire cosa che rechi danno a sé stesso e a ... Leggi Tutto

màdia¹

Vocabolario on line

madia1 màdia1 s. f. [lat. magĭda, adattam. del gr. μαγίς -ίδος «pane, madia», affine a μάσσω «impastare»]. – 1. Mobile rustico consistente in una cassa rettangolare di legno munita superiormente di un [...] e lievito con cui fare il pane, è oggi, in esemplari originali o imitati, mobile decorativo per stanze da pranzo e di soggiorno. In locuzioni fig., ormai rare: avere la m. alta o bassa, aver molto o poco da mangiare; avere sempre la m. piena, vivere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 70
Enciclopedia
locuzioni
Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e buono, di male in peggio, fin tanto che,...
LOCUZIONI
LOCUZIONI Le locuzioni sono gruppi di parole che, in relazione grammaticale tra loro, esprimono un determinato concetto e formano un’unità lessicale. A seconda della funzione che svolgono, si distinguono in
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali