• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
698 risultati
Tutti i risultati [698]
Industria [117]
Medicina [76]
Storia [69]
Arti visive [59]
Alimentazione [56]
Militaria [55]
Botanica [48]
Religioni [46]
Architettura e urbanistica [46]
Matematica [43]

bon gré mal gré

Vocabolario on line

bon gre mal gre bon gré mal gré ‹bõ ...› locuz. fr. (propr. «[di] buon grado [o di] mal grado»). – Espressione corrispondente alle locuzioni ital. per amore o per forza, volente o nolente, ecc. ... Leggi Tutto

mare

Vocabolario on line

mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] iperbolica e in senso quasi fig.: un m. di sangue; un m. di sabbia; un m. d’inchiostro; un m. di gente. 5. In locuzioni e frasi prov.: loda il m. e tienti alla terra, invito a preferire il guadagno modesto ma sicuro; l’acqua va al m., il denaro va a ... Leggi Tutto

portare

Vocabolario on line

portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, [...] ; con riferimento ad animali da soma: solo un mulo può portare un simile peso su per un sentiero così aspro. Locuzioni partic.: p. qualcuno in trionfo, sollevarlo in alto sulle braccia, per festeggiarlo, spec. dopo una vittoria sportiva; p. un cero ... Leggi Tutto

index

Vocabolario on line

index 〈ìndeks〉 s. m., lat. [v. indice] (pl. invar. o, alla lat., indices 〈ìndičes〉). – Latinismo che, col sign. di «indice, elenco ordinato di parole», è abbastanza diffuso in alcune espressioni: index [...] , registra i nomi proprî che in esso ricorrono; index rerum «indice delle cose», repertorio analitico di fatti storici, locuzioni tecniche, concetti filosofici, ecc., anch’esso alla fine di un libro per agevolarne la consultazione; index verborum ... Leggi Tutto

bonitàrio

Vocabolario on line

bonitario bonitàrio agg. [der. della locuz. lat. in bonis (habere) «avere tra i (proprî) beni», espressione che nel diritto romano classico indicava la proprietà pretoria]. – Dominio b., o proprietà [...] b., locuzioni usate dai moderni storici del diritto romano per indicare la proprietà pretoria, tutelata cioè da azioni pretorie, in contrapp. al dominio quiritario, cioè la proprietà civile. ... Leggi Tutto

indiano

Vocabolario on line

indiano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà [...] corrente nell’uso com., mentre nel linguaggio più proprio e scientifico è in genere sostituita da Indiani d’America o Amerindî. b. Locuzioni fig.: camminare, disporsi in fila i., uno dietro l’altro; fare l’i., fare lo gnorri, non darsi per inteso di ... Leggi Tutto

paradiṡo²

Vocabolario on line

paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: [...] nella teologia cristiana per indicare la beatitudine dei giusti nella visione immediata di Dio, e con questo sign. ricorre anche in locuzioni dell’uso com. e fam.: le anime, gli spiriti, i beati, gli angeli del p.; la beatitudine del p.; pop., è ... Leggi Tutto

bastarda

Vocabolario on line

bastarda s. f. – Ellissi di locuzioni come arma b., scrittura b., galea b. e altre, per cui v. bastardo. ... Leggi Tutto

scure

Vocabolario on line

scure (ant. scura; letter. secure) s. f. [lat. secūris, corradicale di secare «tagliare»]. – Attrezzo simile all’accetta, ma più grande, costituito da un ferro a taglio curvilineo o rettilineo, infisso [...] e dei popoli da cui fu usata: lavorare di s.; abbattere un albero a colpi di s.; dirozzare un tronco con la scure. Locuzioni fig.: colpo di s., colpo decisivo, violento (a proposito di fatto o evento di cui si risente duramente l’effetto); è fatto ... Leggi Tutto

cima

Vocabolario on line

cima s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità [...] stufo di qualche cosa, essere ai limiti della sopportazione); cime di rapa, l’infiorescenza della rapa, sinon. di broccoli di rapa. d. Locuzioni: in c. in c., proprio nella parte più alta o estrema; da c. a fondo, tutto quanto, dall’alto in basso, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 70
Enciclopedia
locuzioni
Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e buono, di male in peggio, fin tanto che,...
LOCUZIONI
LOCUZIONI Le locuzioni sono gruppi di parole che, in relazione grammaticale tra loro, esprimono un determinato concetto e formano un’unità lessicale. A seconda della funzione che svolgono, si distinguono in
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali