• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
698 risultati
Tutti i risultati [698]
Industria [117]
Medicina [76]
Storia [69]
Arti visive [59]
Alimentazione [56]
Militaria [55]
Botanica [48]
Religioni [46]
Architettura e urbanistica [46]
Matematica [43]

débito²

Vocabolario on line

debito2 débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori [...] qualcosa, soprattutto denaro (anche la prestazione stessa, considerata dal punto di vista del soggetto tenuto ad adempiere). Locuzioni: fare, contrarre un d.; addossarsi, accollarsi un d.; pagare, estinguere, sciogliere un d.; rimettere il d. (spesso ... Leggi Tutto

còrda

Vocabolario on line

corda còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione [...] funamboli, quella sulla quale funamboli o acrobati fanno varî esercizî (quindi ballare sulla c.; ballerino, saltatore di c., ecc.). Locuzioni fig.: reggere la c., aiutare qualcuno in un’impresa e spec. a compiere un’azione disonesta; tagliare la c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

cimitèro

Vocabolario on line

cimitero cimitèro (ant. e poet. cimitèrio, ant. ceme-tèr[i]o) s. m. [dal lat. tardo coemeterium, gr. κοιμητήριον «dormitorio, cimitero», der. di κοιμάω «mettere a giacere»]. – 1. a. Luogo destinato alla [...] morti (c. degli elefanti, ecc.), o quello dove si raccolgono e abbandonano oggetti fuori d’uso (il c. delle automobili). c. Locuzioni fig.: essere sulla soglia del c., essere vicino a morire; fare un c., fare una strage. 2. fig. Luogo silenzioso ... Leggi Tutto

appartaménto¹

Vocabolario on line

appartamento1 appartaménto1 s. m. [dallo spagn. apartamiento, der. di apartarse «appartarsi»]. – Il complesso dei locali che costituiscono l’abitazione d’una famiglia; è, nell’edilizia moderna, l’elemento [...] costitutivo caratteristico delle case per abitazione plurifamiliare, soprattutto nelle costruzioni intensive delle città. Locuzioni: cercasi, affittasi, vendesi a.; a. libero, senza inquilini (contr. di a. occupato o affittato); a. ammobiliato. In ... Leggi Tutto

pïòlo

Vocabolario on line

piolo pïòlo (letter. piuòlo, ant. piviòlo, pivuòlo) s. m. [prob. dal gr. ἐπίουρος (passato anche al lat. epiurus) «cavicchio»]. – 1. a. Pezzo di legno cilindrico e appuntito che si conficca in terra, [...] paralleli o convergenti (possono essere conficcati anche nei nodi di due funi parallele, formando una scala di corda). Locuzioni: piantare a piolo, piantare semi, virgulti, pianticelle, facendo buchi in terra con un bastoncello aguzzo; stare piantato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

paràggio³

Vocabolario on line

paraggio3 paràggio3 s. m. [dal fr. ant. parage, der. di pair «pari»], ant. – Uguaglianza, parità, situazione di equilibrio; confronto in combattimento ad armi pari: Sì valorosa e prode è la guerriera [...] Che con sì gran campion dura al p. (B. Tasso); più genericam. paragone, confronto, soprattutto in locuzioni come a p. di, a paragone di, senza p., senza confronto, a dismisura. ... Leggi Tutto

stagno³

Vocabolario on line

stagno3 stagno3 s. m. [lat. stannum, stagnum]. – 1. Elemento chimico (lat. scient. Stannum), appartenente al quarto gruppo del sistema periodico, sottogruppo del germanio e del piombo, simbolo Sn, numero [...] utilizzati per proteggere vernici, tessili, prodotti plastici; quelli di s. trifenile, adoperati come anticrittogamici in agraria. 2. Locuzioni partic.: grido o pianto dello s., rumore che si avverte quando si piega una sbarretta del metallo, causato ... Leggi Tutto

piombato¹

Vocabolario on line

piombato1 piombato1 agg. [part. pass. di piombare2, e in alcune accezioni der. di piombo]. – 1. Rivestito o riempito di piombo, rinforzato con piombo, appesantito con piombi, in determinate locuzioni: [...] un dente p., otturato (in origine con piombo, oggi con speciale amalgama), più com. impiombato; vetro, cristallo p., espressioni con cui in passato era indicato lo specchio, in quanto ricoperto nella superficie ... Leggi Tutto

rimòrchio

Vocabolario on line

rimorchio rimòrchio (ant. remòrchio, rimùrchio) s. m. [der. di rimorchiare1]. – 1. a. La manovra di rimorchiare, con riferimento a nave o altro galleggiante, effettuata per trazione mediante grossi cavi [...] regolare concessione, effettua la trazione di una nave o di altro galleggiante nei porti o in altri luoghi di approdo. Locuzioni: lunghezza del r., distanza in metri tra le estremità poppiere dell’unità che rimorchia e di quella rimorchiata; fanali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

operazióne

Vocabolario on line

operazione operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., [...] del chirurgo, senza bisogno di alcuno strumentario (riduzione di fratture, di lussazioni, ecc.); un’o. indolore, anche con uso fig. Locuzioni: fare, eseguire un’o., con riferimento al chirurgo che opera; sottoporsi a un’o., subire un’o. (fam. farsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 70
Enciclopedia
locuzioni
Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e buono, di male in peggio, fin tanto che,...
LOCUZIONI
LOCUZIONI Le locuzioni sono gruppi di parole che, in relazione grammaticale tra loro, esprimono un determinato concetto e formano un’unità lessicale. A seconda della funzione che svolgono, si distinguono in
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali