• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
698 risultati
Tutti i risultati [698]
Industria [117]
Medicina [76]
Storia [69]
Arti visive [59]
Alimentazione [56]
Militaria [55]
Botanica [48]
Religioni [46]
Architettura e urbanistica [46]
Matematica [43]

civétta

Vocabolario on line

civetta civétta s. f. [voce onomatopeica]. – 1. Uccello della famiglia strigidi (Athene noctua), comune e stazionario in Italia, che vive non lontano dalle abitazioni, sui tetti, nei tronchi cavi, nelle [...] per attirare gli uccelli nella caccia; la superstizione popolare invece la vuole apportatrice di disgrazie per il suo grido monotono. 2. Locuzioni: andare a civetta, cacciare con la civetta; naso di c. (o a c.), a punta e ricurvo; occhi di c., occhi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ardito

Vocabolario on line

ardito agg. e s. m. [der. di ardire1, o più prob. dal fr. ant. hardi, che ha la stessa origine dell’ital. ardire1]. – 1. agg. a. Riferito a persona, che ha ardire, come qualità e comportamento abituale, [...] ’atteggiamento rivela o ostenta fierezza, baldanza: si avanzò a.; procedeva a. e franco; guarda com’è a. quel ragazzo. Locuzioni: farsi a., prender coraggio, divenire audace: si fece a. e affrontò impavido il pericolo; farsi a. di ..., ardire, osare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

partire

Vocabolario on line

partire v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. [...] è ’l colpo, lo cor m’ha partito (Iacopone); il coltello col quale partisce il pane (Pascoli); in questo sign., spec. in locuzioni quali p. il pane, p. una forma di formaggio e sim., è ancora vivo in usi regionali. Con riferimento a entità geografiche ... Leggi Tutto

partita¹

Vocabolario on line

partita1 partita1 s. f. [der. di partire, nel sign. originario di «dividere»; cfr. il fr. partie «parte»]. – 1. a. ant. Parte, in senso generico, come elemento di un tutto: io difenderò mia p., la parte [...] e con un contegno subdolo due opposti partiti, in modo da salvare i proprî interessi comunque vadano le cose (cfr. altre locuzioni dello stesso senso: tenere i piedi in due staffe, fare il doppio gioco, fare due parti in commedia). b. Nel linguaggio ... Leggi Tutto

time

Vocabolario on line

time 〈tàim〉 s. ingl. [voce di origine germ.] (pl. times 〈tàim∫〉). – Termine che significa genericam. «tempo», noto tra l’altro in Italia per alcuni usi specifici in locuzioni quali full time e part time, [...] time-charter, time-out, time-sharing, time-sheet, time-table (tutte da noi registrate al loro luogo alfabetico) ... Leggi Tutto

partito²

Vocabolario on line

partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci [...] buon p., cattivo p., essere in una situazione vantaggiosa o svantaggiosa. La soluzione stessa che si adotta, spec. in locuzioni con il verbo prendere (ormai poco com. pigliare): prendere partito o prendere un p., deliberare, risolversi: l’ufiziale ... Leggi Tutto

agósto²

Vocabolario on line

agosto2 agósto2 s. m. [lat. tardo agŭstus per il class. augŭstus, in onore di Augusto imperatore]. – L’ottavo mese dell’anno nel calendario civile; corrisponde al sesto dell’antico calendario romano, [...] in cui era detto sestile (v.). Locuzioni: vendere il sole d’a., offrire cose molto comuni o, fig., dire cose ovvie, presentandole come peregrine (cfr. il più com. vendere il sol di luglio); tondo come la luna d’a., con riferimento soprattutto alla ... Leggi Tutto

capacitivo

Vocabolario on line

capacitivo agg. [dall’ingl. capacitive, der. di capacity «capacità»]. – Relativo a capacità elettrica, che presenta capacità elettrica, in locuzioni come accoppiamento c., carico c., circuito c., reattanza [...] capacitiva, ecc.; non c., di componente circuitale o di circuito la cui capacità sia lecitamente trascurabile: resistore non capacitivo ... Leggi Tutto

multilìngue

Vocabolario on line

multilingue multilìngue (meno com. moltilìngue) agg. [comp. di multi- e lingua, sul modello di bilingue]. – 1. non com. Che ha molte lingue: un mostro dalla bocca m.; fiamma multilingue. 2. a. Scritto [...] lingue: documento, iscrizione multilingue. In partic., dizionario, vocabolario, glossario, repertorio m., nei quali alle parole e locuzioni di una lingua si fanno corrispondere gli equivalenti di altre lingue. b. Di individuo o gruppo etnico che ... Leggi Tutto

scivolare

Vocabolario on line

scivolare v. intr. [prob. voce onomatopeica] (io scìvolo, ecc.; aus. essere e più raram. avere). – 1. a. Spostarsi rapidamente su una superficie uniforme e levigata, con riferimento a corpi che per particolari [...] tu c’eri (Dario Bellezza); anche, sfuggire: m’è scivolato di mano il bicchiere e naturalmente è andato in mille pezzi. d. Locuzioni fig.: Far sc. in mano, consegnare di nascosto: prima di uscire dall’ufficio, il visitatore gli fece sc. in mano una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 70
Enciclopedia
locuzioni
Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e buono, di male in peggio, fin tanto che,...
LOCUZIONI
LOCUZIONI Le locuzioni sono gruppi di parole che, in relazione grammaticale tra loro, esprimono un determinato concetto e formano un’unità lessicale. A seconda della funzione che svolgono, si distinguono in
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali