• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
698 risultati
Tutti i risultati [698]
Industria [117]
Medicina [76]
Storia [69]
Arti visive [59]
Alimentazione [56]
Militaria [55]
Botanica [48]
Religioni [46]
Architettura e urbanistica [46]
Matematica [43]

gatta2

Vocabolario on line

gatta2 gatta2 s. f. [lat. tardo catta]. – 1. Propr., la femmina del gatto: la g. stava allattando i suoi piccoli; una g. siamese; la g. frettolosa fece i gattini ciechi, modo prov., le cose fatte in [...] soltanto, ma l’animale in genere senza distinzione di sesso; con questa accezione più generica, entra anche in parecchi prov. e locuzioni: tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino, chi s’arrischia troppo in cose illecite, prima o poi ... Leggi Tutto

natura

Vocabolario on line

natura s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano [...] biosfera, contro lo sfruttamento umano irrazionale e a favore della natura e delle sue risorse (v. ecologia). Ritorno alla n., locuzione (che s’ispira alle concezioni di J.-J. Rousseau, ma non è presente nelle sue opere) con cui si suole affermare ... Leggi Tutto

pulire

Vocabolario on line

pulire v. tr. [lat. polire «pulire, levigare»; cfr. polire] (io pulisco, tu pulisci, ecc.). – 1. a. Togliere il sudicio (o quanto in genere ricopra indebitamente una superficie), di qualunque genere [...] parlando di alimenti: p. l’insalata; p. il pesce (anche nel senso di liberarlo dalle lische prima di mangiarlo). c. Locuzioni fig.: p. il piatto, mangiare tutto, lasciando il piatto completamente vuoto; p. le tasche, il portafoglio a qualcuno, o più ... Leggi Tutto

brodétto

Vocabolario on line

brodetto brodétto s. m. [dim. di brodo]. – 1. Salsa a base di uova sbattute nel brodo con l’aggiunta di succo di limone, adatta a molte preparazioni della cucina romana (agnello), anconetana (pesce) [...] , prezzemolo, aglio, zafferano, pepe e sale, spesso con sugo di pomodoro, e versati poi su fette di pane abbrustolito o no. 3. Locuzioni fig.: antico, vecchio quanto il b., o più del b., di cosa, o anche di persona, assai vecchia; andare in b., poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

papa¹

Vocabolario on line

papa1 papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in [...] ., per lo più con iniziale maiuscola, il papa vivente: un messaggio, un discorso del Papa; essere ricevuto in udienza dal Papa. b. Locuzioni e modi prov.: stare, vivere da p., o come un p., fare una vita da papi, per indicare una vita agiata o una ... Leggi Tutto

ritratto

Vocabolario on line

ritratto s. m. [part. pass. sostantivato di ritrarre]. – 1. ant., non com. Copia di uno scritto o di un’opera d’arte. 2. a. Opera d’arte o fotografia che ritrae, cioè rappresenta, la figura o la fisionomia [...] propria e dei suoi familiari quando ne venga fatto uso in assenza delle condizioni previste dalla legge a difesa della riservatezza. Locuzioni fig.: essere il r. di qualcuno, somigliargli molto: è tutta il r. di sua madre; essere il r. della salute ... Leggi Tutto

gatto

Vocabolario on line

gatto s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo [...] furto che tradizionalmente gli si attribuiscono: essere agile, muoversi, saltare come un g.; sornione, infido, ladro come un gatto. Locuzioni: vederci al buio come i g.; giocare con qualcuno come il g. col topo, provare compiacimento nel ritardare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

bròdo

Vocabolario on line

brodo bròdo s. m. [dall’ant. alto ted. *brod (cfr. ingl. broth), da cui anche broda]. – 1. Alimento liquido che si ottiene facendo bollire nell’acqua carne o vegetali con l’aggiunta di sale, aromi, spezie: [...] , con aggiunta di sali, droghe, sostanze aromatizzanti, glutamato di sodio, in percentuali variabili entro determinati limiti. 2. Locuzioni fig.: essere un b., riferito all’acqua del mare, essere tiepida e calma; lasciar cuocere o bollire nel proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rèmo

Vocabolario on line

remo rèmo s. m. [lat. rēmus, affine al gr. ἐρέσσω «remare»]. – Asta di legno (o anche di metallo o plastica), opportunamente sagomata, che, facendo leva sull’acqua, serve a fare avanzare un natante per [...] vogatore per banco, mentre nelle barche da pesca è usato da vogatori che, volti verso prora, stanno di solito in piedi. Locuzioni dell’uso marin.: armare i r., disporli per la voga, ossia normali all’asse dell’imbarcazione, orizzontali e con le pale ... Leggi Tutto

gattoni1

Vocabolario on line

gattoni1 gattóni1 avv. [der. di gatto]. – Nelle locuzioni andare, procedere, avanzare gattoni, o gattón gattóni, quatto quatto, camminando adagio adagio, con le mani e i piedi, quasi strisciando sul [...] terreno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 70
Enciclopedia
locuzioni
Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e buono, di male in peggio, fin tanto che,...
LOCUZIONI
LOCUZIONI Le locuzioni sono gruppi di parole che, in relazione grammaticale tra loro, esprimono un determinato concetto e formano un’unità lessicale. A seconda della funzione che svolgono, si distinguono in
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali