• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Filosofia [1]
Religioni [1]

messo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

messo¹ /'mes:o/ agg. [part. pass. di mettere]. - [compare solo in locuzioni, spec. con gli avverbi bene e male] ● Espressioni: ben messo [grosso di stazza] ≈ florido, muscoloso, robusto. ↔ magrolino, mingherlino; [...] mal messo [in pessima forma, riferito sia a persone sia a cose] ≈ malandato, malconcio, malridotto, [di persone] acciaccato, [di cose] rovinato. ↔ in (ottima) forma, intatto, integro; fam., messo bene ... Leggi Tutto

carattere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi carattere. Finestra di approfondimento In senso psicologico - Il termine c. è impiegato per lo più in accezione psicologica, come sinon. di animo, indole, natura, personalità, temperamento. [...] di buon temperamento, ma più felice chi ha la sorte d’avere una buona educazione (C. Goldoni). Usi assoluti e locuzioni - Sia c. sia personalità sia, più raram., temperamento hanno anche uso assol.: avere c. significa «essere coraggioso, determinato ... Leggi Tutto

consacrare

Sinonimi e Contrari (2003)

consacrare (ant. e region. consagrare) [dal lat. consacrare, consecrare, der. di sacer "sacro", col pref. con-]. - ■ v. tr. 1. (eccles.) a. [rendere sacro: c. una chiesa] ≈ (non com.) sacralizzare, (lett.) [...] , donare. ↑ immolare, offrire in voto, sacrificare, votare. 3. (fig.) [rendere valido, legittimo: parole, locuzioni consacrate dall'uso] ≈ autorizzare, convalidare, legittimare, sancire. ↔ invalidare. ■ consacrarsi v. rifl. [darsi interamente ... Leggi Tutto

armonia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi armonia. Finestra di approfondimento In senso musicale - Il sign. originario di a. è quello musicale di «azione o prodotto del comporre, accordare, combinare più suoni in modo piacevole all’orecchio»: [...] . Consonanza è più formale e talora lett.: ambi esultavano di scorgere tanta consonanza tra il Cristianesimo e la ragione (S. Pellico). Locuzioni - A. figura anche in locuz. prep. (in a.) e in perifr. prep. (in a. con) e, come accade di solito in ... Leggi Tutto

bastardo

Sinonimi e Contrari (2003)

bastardo [dal fr. ant. bastard (mod. bâtard), voce di origine incerta]. - ■ agg. 1. [risultante dall'incrocio fra due razze, spec. di animali o di piante] ≈ ibrido, meticcio. ↔ puro. 2. (estens.) a. (spreg.) [...] , naturale, spurio. ↔ legittimo. b. [che manca di genuinità, purezza, detto in partic. di lingue, parole e sim.: locuzioni b.] ≈ corrotto, guasto, impuro, spurio. ↔ genuino, (lett.) pretto, puro, schietto, semplice. c. (spreg.) [che manca di probità ... Leggi Tutto

carattere

Sinonimi e Contrari (2003)

carattere /ka'rat:ere/ s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. kharaktḗr -ē̂ros, propr. "impronta"]. - 1. a. [figura tracciata, impressa o incisa, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici] ≈ icona, [...] di buon temperamento, ma più felice chi ha la sorte d’avere una buona educazione (C. Goldoni). Usi assoluti e locuzioni - Sia c. sia personalità sia, più raram., temperamento hanno anche uso assol.: avere c. significa «essere coraggioso, determinato ... Leggi Tutto

eleganza

Sinonimi e Contrari (2003)

eleganza /ele'gantsa/ s. f. [dal lat. elegantia]. - 1. a. [l'essere elegante, con riferimento all'acconciatura o all'abbigliamento: l'e. del vestito, della persona; e. di stile; eccessiva, studiata, ricercata [...] e di parlare] ≈ armonia, ricercatezza. ↑ artificiosità, forbitezza. ↔ disarmonia, sciatteria, trascuratezza. 2. (estens.) [al plur., locuzioni, espressioni e sim., eleganti: le e. stilistiche dei classici] ≈ forbitezze, infiorettature, preziosismi ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
locuzioni
Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e buono, di male in peggio, fin tanto che,...
LOCUZIONI
LOCUZIONI Le locuzioni sono gruppi di parole che, in relazione grammaticale tra loro, esprimono un determinato concetto e formano un’unità lessicale. A seconda della funzione che svolgono, si distinguono in
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali