pretermettere
preterméttere v. tr. [dal lat. praetermittĕre «lasciar passare, tralasciare», comp. di praeter «oltre» e mittĕre «mandare»] (coniug. come mettere), letter. – Omettere, tralasciare di dire [...] qualcosa: né pare in questo luogo da p. quel che argutamente rispose a Piero de’ Medici LodovicoSforza (Guicciardini); non avevano pretermesso i pubblici rappresentanti ... d’informare diligentemente il governo (Botta). ◆ Part. pass. pretermésso ...
Leggi Tutto
Attore e capocomico (n. presso Rimini 1786 - m. Roma 1867). Dal 1811 al 1823 fu socio con E. Marchionni, A. Belloni, F. Meraviglia e C. Calamari in un complesso che da modesti inizî si affermò poi tra i migliori, e accanto a Carlotta Marchionni...
È una delle figure più schiettamente rappresentative del Rinascimento italiano, così nei riguardi morali, come in quelli letterari e politici, anche perché la sua vita si stende in quel periodo, a cavaliere dei secoli XV e XVI, nel quale si...