modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e [...] attributi dell’estensione e del pensiero. Modi del sillogismo, nella logica aristotelica, e poi nella per grado congiunto e disposti secondo uno speciale ordine: i due m. della musica moderna (m della fondamentale, detta anche primo m. normale); m. ...
Leggi Tutto
operatore
operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di [...] collaboratore diretto dell’operatore; o. del suono, il tecnico addetto a titoli, cambî, ecc., per ordine della clientela o della direzione della un individuo logico, o in un attributo, e che è rispettivamente un quantificatore nel primo caso, ...
Leggi Tutto
lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono essere considerate formalmente come oggetti...
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della matematica. In quanto tale, ha avuto sin...