• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
501 risultati
Tutti i risultati [501]
Matematica [111]
Lingua [62]
Diritto [39]
Fisica [30]
Religioni [22]
Biologia [22]
Storia [21]
Letteratura [19]
Medicina [17]
Chimica [15]

analisi

Thesaurus (2018)

analisi 1. MAPPA Un’ANALISI è la scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio e di ricerca; si oppone a sintesi, e ha significati specifici [...] dei prezzi analisi dei sistemi analisi del periodo analisi di bilancio analisi di mercato analisi grammaticale analisi logica analisi matematica analisi qualitativa analisi quantitativa essere o entrare in analisi fare le analisi in ultima analisi ... Leggi Tutto

deòntico

Vocabolario on line

deontico deòntico agg. [der. del gr. (τό) δέον -οντος «il dovere»] (pl. m. -ci). – Propr., che riguarda il dovere, che si riferisce all’obbligatorietà. Il termine è usato quasi esclusivam. nella locuz. [...] », regola le proposizioni che coinvolgono le idee di obbligo, permesso e divieto (dovere, potere, non dovere); si distingue pertanto dalla logica formale, ma anche dall’etica, in quanto non si pronuncia su ciò che sia effettivamente obbligatorio. ... Leggi Tutto

conseguènza

Vocabolario on line

conseguenza conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma [...] , necessaria, inevitabile; c. diretta, indiretta. b. Qualità di un ragionamento conforme alle regole della logica. In logica matematica, relazione di c., particolare relazione che un’espressione ha con un insieme di espressioni, nel senso che ogni ... Leggi Tutto

disgiunzione

Vocabolario on line

disgiunzione disgiunzióne s. f. [dal lat. disiunctio -onis, der. di disiungĕre «disgiungere»]. – 1. Il disgiungere, l’essere disgiunto: la d. delle forze nemiche. 2. Nella logica, proposizione il cui [...] A è B o C o D, oppure, in forma negativa, A non è né B né C né D. 3. In logica matematica è uno dei connettivi logico-proposizionali: può avere il significato del latino vel (corrisponde all’ital. o alternativo), per cui l’espressione «p o q» è vera ... Leggi Tutto

implicazióne

Vocabolario on line

implicazione implicazióne s. f. [dal lat. implicatio -onis]. – 1. non com. L’implicare, l’essere implicato; lo stato di più cose implicate insieme. 2. a. Conseguenza logica, necessaria di un fatto: i. [...] tra momenti della creazione, o tra i precedenti culturali, biografici dell’opera d’arte e l’opera stessa. c. Nella logica, i. logica, la relazione che intercorre tra due proposizioni, o condizioni, A e B, quando dalla prima segue la seconda; si ... Leggi Tutto

eṡistenziale

Vocabolario on line

esistenziale eṡistenziale agg. [dal lat. tardo exsistentialis]. – Dell’esistenza, che riguarda l’esistenza (nel suo sign. più astratto, cioè l’esistere, l’esserci): problemi e.; rapporti e.; angoscia [...] e., l’angoscia conseguente alla situazione stessa dell’uomo, secondo le concezioni dell’esistenzialismo; giudizio e., nella logica, quello che afferma o nega soltanto l’esistenza del soggetto («A è»). Nella filosofia esistenzialista (detta anche ... Leggi Tutto

necessàrio

Vocabolario on line

necessario necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso [...] e nella matematica il termine è usato, oltre che nel suo sign. ordinario, anche in frasi particolari che esprimono la dipendenza logica di certe proposizioni: per es., si dice che la proposizione A rappresenta una condizione n. perché si verifichi la ... Leggi Tutto

negazióne

Vocabolario on line

negazione negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di [...] un fatto, di un concetto; la n. dell’evidenza; n. assoluta, relativa. b. In filosofia, già nella logica aristotelica, il giudizio che connette il soggetto e il predicato in un rapporto di esclusione, con riferimento alla copula (nel giudizio negativo ... Leggi Tutto

estensionale

Vocabolario on line

estensionale agg. [der. di estensione]. – In logica matematica, che è proprio, che si riferisce all’estensione (in contrapp. a intensionale): logica e., v. logica. ... Leggi Tutto

polivalènte

Vocabolario on line

polivalente polivalènte agg. [comp. di poli- e valente]. – 1. In chimica, di elemento che presenta più di un grado di valenza (come, per es., il ferro, che è bi-, tri-, esavalente, e raram. anche monovalente); [...] organica, di alcole che presenta più gruppi alcolici (come, per es., i glicoli, le glicerine, gli esitoli). 2. In logica matematica, logica p., quella nella quale sono previsti più di due valori di verità: una proposizione, cioè, può non solo essere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Enciclopedia
logica
Filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. La l. antica I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» nell’ambiente protostoico,...
logica
logica Il termine designa l'insieme delle dottrine che presiedono al corretto uso dell'argomentazione e del linguaggio al fine di stabilire la verità o la falsità di un enunciato. Il termine l. non occorre nelle opere dantesche, ma occorre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali