prefisso
s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una [...] , per comunicazioni fra nazioni diverse; è detto anche, correntemente, p. di teleselezione o p. teleselettivo. 3. In logica matematica, la sequenza iniziale dei quantificatori di una formula del calcolo dei predicati scritta in forma normale prenessa ...
Leggi Tutto
dianoetico
dianoètico agg. [dal gr. διανοητικός, der. di διανόησις «pensiero»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio filos., relativo alla dianoia: pensiero d., nella gnoseologia aristotelica, l’attività mentale [...] , l’arte, ecc.) proprie dell’intelletto, in opposizione alle virtù etiche o morali, tendenti a sottomettere alla ragione gli elementi passionali; principio d., nella logica aristotelica, il principio di contraddizione (v. contraddizione, n. 2 a). ...
Leggi Tutto
assertorio
assertòrio agg. [dal lat. tardo assertorius]. – Che vale ad asserire, a convalidare un’affermazione: giuramento assertorio. Nella logica kantiana, giudizio a. (o giudizio di realtà), giudizio [...] che consiste nell’affermare o negare una semplice verità di fatto, senza alcuna idea di necessità o di possibilità ...
Leggi Tutto
intensione
intensióne s. f. [dal lat. intensio -onis, der. di intendĕre, part. pass. intensus (v. intenso)]. – 1. Sinon., letter. e ormai ant., di intensità, soprattutto in senso assol., come stato di [...] ); ma anche in senso relativo: l’eccellenza delle anime importa maggiore i. della loro vita (Leopardi). 2. Nella logica il termine indica (in contrapp. a estensione, che è «denotazione») il particolare e preciso contenuto, la qualità o proprietà ...
Leggi Tutto
secondo2
secóndo2 prep. [lat. secŭndum, dall’agg. secundus «secondo1»]. – 1. a. In modo conforme a, nel modo richiesto o voluto da: regolarsi s. coscienza; agire s. la legge; vivere s. natura; decidere [...] s. giustizia; comportarsi s. le regole, s. la logica dei fatti; pettinarsi, vestirsi s. la moda; curarsi s. le prescrizioni del medico. In partic., s. la mia opinione, s. il suo parere e sim., stando a come la penso io, a ciò che pensa lui; anche, ...
Leggi Tutto
contrapposizione
contrappoṡizióne s. f. [der. di contrapporre]. – 1. Il contrapporre, l’esser contrapposto: c. di concetti, d’immagini, di argomenti; rilevare per c. la discordanza fra due documenti. [...] , si ha c. di figure quando queste nello scudo sono collocate in posizione reciproca, alternata o opposta. 2. Nella logica scolastica, conversione di un giudizio in un altro, che si ottiene negando il suo contrario e procedendo quindi a convertirlo. ...
Leggi Tutto
oltraggiare
v. tr. [der. di oltraggio] (io oltràggio, ecc.). – Recare oltraggio, offendere gravemente con ingiurie o con atti lesivi della dignità; estens., costituire un oltraggio, un’offesa: ostentazione [...] di ricchezza che oltraggia la povertà; fig., letter.: quando io non so scrivere ... oltraggio la grammatica, la sintassi e la logica (Carducci). ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o [...] , la data, i nomi, ecc.: fornire gli e. di una polizza; con riferimento a persona, i dati identificativi personali. d. Nella logica, si dicono estremi di una proposizione i suoi termini, cioè il soggetto e il predicato; nel sillogismo, sono i termini ...
Leggi Tutto
cum hoc vel post hoc, ergo propter hoc
〈... òk ...〉 (lat. «con questo o dopo di questo, dunque a causa di questo»). – Frase latina, citata (di solito nella forma più breve post hoc, ergo propter hoc) [...] per l’errore di logica che v’è contenuto: non basta che due fatti compaiano insieme, o che l’uno segua immediatamente l’altro, perché si possa stabilire fra essi un legame di causa ed effetto. ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» nell’ambiente protostoico,...
logica
Il termine designa l'insieme delle dottrine che presiedono al corretto uso dell'argomentazione e del linguaggio al fine di stabilire la verità o la falsità di un enunciato. Il termine l. non occorre nelle opere dantesche, ma occorre...