intensionale
agg. [der. di intensione]. – In logica matematica, che è proprio, che si riferisce alla intensione (in contrapp. a estensionale): logica i., v. logica, n. 1. ...
Leggi Tutto
contrario
contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe [...] (ipotesi) si trae una conseguenza (tesi), è quella che dalla negazione dell’ipotesi fa conseguire la negazione della tesi. d. In logica formale, detto di due proposizioni universali di uguale soggetto e attributo, di cui l’una sia negativa e l’altra ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] si attribuisce il governo o il controllo dell’istinto, delle passioni, degli impulsi, ecc.; può equivalere a giudizio, discernimento, logica, ma ha sign. più ampio e generico e intonazione più familiare: il possesso della r. distingue l’uomo dagli ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure [...] dell’informatica) che si propone un’analisi più profonda dei connettivi e dei quantificatori (per es., i connettivi della logica lineare permettono di precisare l’ordine secondo cui vanno enunciate le ipotesi di una implicazione e il numero di volte ...
Leggi Tutto
rigore
rigóre s. m. [dal lat. rigor -oris, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. letter. Rigidità, in senso materiale: il r. delle membra intirizzite; il r. della morte (lat. rigor mortis); tronchi ... [...] per il r. delle pene che provo (Leopardi). c. Rigida, stretta coerenza con le premesse, con il metodo stabilito: r. di logica, di ragionamento; dimostrazione, indagine condotta con r. scientifico. Di qui le locuz. avv. a r., a stretto r.; a rigor di ...
Leggi Tutto
logicale
(o loicale) agg. [der. di logica], ant. – Attinente o conforme alla logica, come parte della filosofia: principî l., induzioni l.; un oceano di distinzioni, sillogismi ed altri termini l. (Galilei). [...] ◆ Avv. logicalménte (o loicalménte), secondo i principî o i precetti della logica. ...
Leggi Tutto
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. [...] -formale, a scapito dell’effettiva concretezza e ricchezza delle idee. b. Tenden-
za a considerare sotto un profilo logico realtà ed esperienze non suscettibili di tale considerazione (per es., in linguistica, quella di alcune scuole che scorgono ...
Leggi Tutto
illogico
illògico agg. [comp. di in-2 e logico1] (pl. m. -ci). – Contrario alla logica, privo di logica o di logicità: ragionamento i.; deduzioni i.; comportamento illogico. Anche riferito a persona: [...] sei i. a parlare così. ◆ Avv. illogicaménte, senza logica o logicità: argomentare, parlare, comportarsi illogicamente. ...
Leggi Tutto
OR
‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di [...] di due o più variabili binarie (operazione OR); OR esclusivo, operazione logica (detta anche non equivalenza o, in simbolo, XOR) tra due o più variabili binarie, il cui risultato è nullo se e solo se tutte le variabili hanno lo stesso valore. In ...
Leggi Tutto
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, [...] p. beneficienza verso i poveri (Botero). 2. In filosofia, di tutto ciò che può essere predicato intorno a un soggetto (ovvero, nella logica attuale, a uno o più soggetti). Come s. m., il plur. i predicabili è stato usato per indicare i modi con cui ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» nell’ambiente protostoico,...
logica
Il termine designa l'insieme delle dottrine che presiedono al corretto uso dell'argomentazione e del linguaggio al fine di stabilire la verità o la falsità di un enunciato. Il termine l. non occorre nelle opere dantesche, ma occorre...