connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente [...] ., nella linguistica testuale, ogni elemento grammaticale che svolge la funzione di collegare frasi, periodi, parti di un testo. c. In logica matematica, tipo di funzione di verità, cioè termine che non è in sé né vero né falso, ma corrisponde a un ...
Leggi Tutto
connotativo
agg. [dal lat. mediev. connotativus, der. di connotare «segnare insieme o in aggiunta»]. – In filosofia, nome c., termine della logica scolastica, ripreso da J. Stuart Mill (1806-1873), che [...] designa quei nomi i quali indicano insieme un soggetto e un attributo (per es. bianco denota tutte le cose bianche – la neve, il latte, ecc. – e implica l’attributo della bianchezza); non c., sono detti ...
Leggi Tutto
stortura
s. f. [der. di storto1]. – L’essere storto, condizione di ciò che è storto; spec. in senso fig., modo di pensare, di giudicare, di comportarsi assurdo, contrario alla logica, al buon senso: [...] il suo ragionamento è indice di s. mentale; le s. del suo carattere gli alienano le simpatie dei colleghi; quello scarso bagaglio di studî, che ... sta alla radice di tante mie s. e male azioni (Pavese); ...
Leggi Tutto
quantificare
v. tr. [comp. di quanto1 e -ficare, sul modello del fr. quantifier e dell’ingl. (to) quantify] (io quantìfico, tu quantìfichi, ecc.). – Introdurre in un ragionamento, in una teoria, relativamente [...] per una lavorazione; q. il costo di una costruzione, di un’impresa; danni sociali che non è possibile quantificare. In logica matematica, premettere un quantificatore a una variabile o a una formula (v. anche chiusura, nel sign. 3 b). In fisica ...
Leggi Tutto
scollegare
v. tr. [der. di collegare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scollégo, tu scolléghi, ecc.). – Privare di ogni collegamento: s. due elementi di un dispositivo; s. un cavo, una periferica; anche [...] fig., togliere, far perdere ogni legame, ogni connessione logica. Nel rifl., scollegarsi, perdere il collegamento, detto per es. di per tutto il giorno; in senso fig., privo di collegamento logico, senza nesso e coerenza: le scene del film risultano ...
Leggi Tutto
immigrazionismo
s. m. (spreg.) Atteggiamento di chi è favorevole all’accoglienza dei migranti. ◆ L’immigrazionismo è figlio dell’ignoranza. Michelle Obama se ne viene in Italia per promuovere il consumo [...] quale un piatto di paccheri di Gragnano. Oscar Farinetti in una pagina pubblicitaria della sua catena anglofona promuove, con logica ebbra, il presente sbarco di africani mostrando il buono venuto dai passati sbarchi di riso, patate, pomodori, birra ...
Leggi Tutto
whistleblowing
s. m. inv. Denuncia, di solito anonima, presentata dal dipendente di un’azienda alle autorità pubbliche, ai mezzi d’informazione, a gruppi di interesse pubblico, di attività non etiche [...] «ideologica», non obiettiva del fenomeno quando il Governo sta invece seriamente puntando a soluzioni concrete in una logica di sistema. (Renato Brunetta, in qualità di Ministro per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione, Corriere della ...
Leggi Tutto
deplatforming
(de-platforming) s m. inv. In internet, cancellazione di contenuti, pagine o profili presenti nelle piattaforme di relazioni sociali, messa in atto nei confronti di utenti che abbiano violato [...] il “deplatforming”: il tentativo di far cancellare conferenze pubbliche, manifestazioni e eventi universitari considerati pericolosi. La logica soggiacente a queste pratiche politiche è che la prospettiva del liberale classico dipende dalla posizione ...
Leggi Tutto
caposardina
(capo sardina, capo-sardina) s. m. e f. (iron.) In politica, chi è a capo del movimento delle sardine. ♦ Sulla fenomenologia delle sardine ha già detto molto, se non tutto, Daniele Capezzone; [...] di prosciutto. Ci ha definiti fascisti". (Huffington Post.it, 6 dicembre 2019) • Nel movimento sardinesco vige una contraddizione logica perché la loro protesta si formula contro una congettura di governo di ispirazione sovranista e risparmia gli ...
Leggi Tutto
sardinesco
agg. (iron.) Che caratterizza le sardine e il movimento d’opinione e politico di cui esse fanno parte. ♦ La Spinelli entra poi nel merito dei punti evidenziati dalle Sardine e rilancia «Il [...] ricevere informazioni». (Niccolò Magnani, Sussidiario.net, 17 dicembre 2019, News) • Nel movimento sardinesco vige una contraddizione logica perché la loro protesta si formula contro una congettura di governo di ispirazione sovranista e risparmia gli ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» nell’ambiente protostoico,...
logica
Il termine designa l'insieme delle dottrine che presiedono al corretto uso dell'argomentazione e del linguaggio al fine di stabilire la verità o la falsità di un enunciato. Il termine l. non occorre nelle opere dantesche, ma occorre...