derivazione /deriva'tsjone/ s. f. [dal lat. derivatio-onis, der. di derivare "derivare"]. - 1. a. [il derivare o l'essere derivato e, anche, il modo o il processo attraverso cui si deriva: d. d'acqua da [...] cui si fa passare l'acqua: irrigare i campi mediante d.] ≈ ⇓ canale, fossato, tubazione. 2. (fig.) [risultato di un'inferenza logica o di una dimostrazione matematica: d. di una verità da un'altra; la d. di un corollario da un teorema] ≈ conclusione ...
Leggi Tutto
incoerenza /inkoe'rɛntsa/ s. f. [der. di incoerente]. - 1. [mancanza di coerenza, di coesione] ≈ [riferito a oggetti solidi] friabilità. ↔ coerenza, compattezza, solidità. 2. (fig.) a. [mancanza di connessione [...] (non com.) inconseguenza. ↑ assurdità, insensatezza, irrazionalità. ↔ coerenza, congruenza, (non com.) congruità, conseguenza, logicità, razionalità, sensatezza. b. [affermazione o azione contraddittoria rispetto ad altre] ≈ assurdità, contraddizione ...
Leggi Tutto
incongruente /inkongru'ɛnte/ agg. [dal lat. incongruens -entis]. - [di ragionamento, discorso e sim., che manca di coerenza logica] ≈ e ↔ [→ INCOERENTE (2. a)]. ...
Leggi Tutto
incongruenza /inkongru'ɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo incongruentia]. - 1. [mancanza di connessione logica in un ragionamento, in un discorso e sim.] ≈ e ↔ [→ INCOERENZA (2. a)]. 2. [affermazione o azione [...] contraddittoria con altre] ≈ [→ INCOERENZA (2. b)] ...
Leggi Tutto
inconseguente /inkonse'gwɛnte/ agg. [dal lat. tardo inconsequens -entis], non com. - 1. [di ragionamento, discorso e sim., che manca di coerenza logica] ≈ e ↔ [→ INCOERENTE (2. a)]. 2. [di persona, che [...] pensa e agisce in modo contraddittorio] ≈ e ↔ [→ INCOERENTE (2. b)] ...
Leggi Tutto
inconseguenza /inkonse'gwɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo inconsequentia], non com. - 1. [mancanza di connessione logica in un ragionamento, in un discorso e sim.] ≈ e ↔ [→ INCOERENZA (2. a)]. 2. [affermazione [...] o azione contraddittoria con altre] ≈ [→ INCOERENZA (2. b)] ...
Leggi Tutto
dicotomia /dikoto'mia/ s. f. [dal gr. dikhotomía "divisione in due parti"]. - 1. (filos.) [divisione logica di un concetto in due nuovi concetti distinti e contrapposti: la d. cartesiana mente-corpo] ≈ [...] bipartizione, polarizzazione. ↓ divisione, separazione, suddivisione. ‖ antinomia, dualismo, dualità. 2. (estens.) [netta opposizione tra due entità, due punti di vista e sim.: una d. insanabile nella ...
Leggi Tutto
rigore /ri'gore/ s. m. [dal lat. rigor -oris, der. di rigēre "essere rigido"]. - 1. (lett.) [compromissione della motilità o della mobilità della muscolatura, di organi o di articolazioni] ≈ Ⓣ (med.) rigidità, [...] razionalità, scrupolo, scrupolosità. ↔ approssimazione, imprecisione, pressappochismo. ▲ Locuz. prep.: a rigor di logica [in modo strettamente logico] ≈ coerentemente, logicamente; a rigor di termini [per essere rigorosi] ≈ a voler essere precisi; a ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» nell’ambiente protostoico,...
logica
Il termine designa l'insieme delle dottrine che presiedono al corretto uso dell'argomentazione e del linguaggio al fine di stabilire la verità o la falsità di un enunciato. Il termine l. non occorre nelle opere dantesche, ma occorre...