idrozincite
(o idrożincite) s. f. [comp. di idro- e zinco, col suff. -ite]. – Minerale monoclino, carbonato basico di zinco, bianco (se puro), o giallastro o verdastro, che si rinviene in masse compatte [...] o fibrose e viene industrialmente sfruttato per la produzione di zinco; in Italia si trova prevalentemente in Lombardia (Val Seriana) e in Sardegna. ...
Leggi Tutto
pioda
piòda s. f. [voce lomb. (propr. «lastra di pietra»), di etimo incerto]. – 1. Termine con cui in Lombardia viene indicata la direzione di più facile spaccabilità presentata dalle rocce eruttive [...] e scistose. È anche nome di uno scisto serpentinoso, facilmente suddivisibile in lastre, che si trova nella regione lombarda ed è usato per coperture di edifici. 2. Al plur., piode (o piodesse), nelle Alpi Centrali, le pareti di monti costituite da ...
Leggi Tutto
sutura
s. f. [dal lat. sutura «cucitura», der. di suěre «cucire»]. – 1. In chirurgia, operazione intesa a riunire tra loro mediante cucitura con fili o per mezzo dell’applicazione di grappette e clips [...] sostanze minerali di varia natura (calcarea, silicea, ecc.), come le suture della maiolica, il calcare compatto organogeno che si trova in Lombardia. 3. fig., non com. Collegamento, nesso tra una parte e un’altra di un ragionamento o altro: la s. tra ...
Leggi Tutto
dipartenza
dipartènza s. f. [der. di dipartire], ant. – Il dipartirsi, partenza: sonate le trombe, si fé d. (M. Villani). Anche, separazione, distacco, e gli atti o le parole con cui si prende commiato [...] da qualcuno: fare la d. o le d.; il giorno ch’io mi mossi per andare in Lombardia, furono i pianti e le d. inestimabili (D’Azeglio). ...
Leggi Tutto
siderite1
siderite1 s. f. [der. di sidero-, con riferimento alla composizione; cfr. lat. sideritis -itĭdis «calamita, magnete», dal gr. σιδηρῖτις, der. di σίδηρος «ferro»]. – Minerale romboedrico, carbonato [...] ’aria; si rinviene ordinariamente in masse granulari o spatiche (per cui è anche detto ferro spatico) e rappresenta uno dei più importanti minerali di ferro; in Italia forma giacimenti in Lombardia (Val Brembana, Val Seriana) e in Sardegna (Nurra). ...
Leggi Tutto
lanca
s. f. [voce dell’Italia settentr., prob. da una radice della zona alpina; cfr. lituano lankà «valle»]. – Letto del fiume. In partic., nella media pianura padana (Lombardia), stagno perifluviale [...] di forma semilunare, che ha origine da un meandro abbandonato; anche il lago che per lo più si determina entro il meandro ...
Leggi Tutto
mezzana
meżżana s. f. [femm. dell’agg. e sost. mezzano]. – 1. Nel linguaggio marin.: a. L’albero poppiero di un veliero a tre alberi a vele quadre (attrezzatura «a nave»), oppure l’albero posto all’estrema [...] per rapporti o incontri amorosi, spec. se illeciti o mercenarî (sinon. quindi, per lo più, di ruffiana). b. In Lombardia, nome (anche mezzanina) con cui si designano le ragazze che, nei laboratorî di sartoria, sono addette ai lavori ausiliarî e meno ...
Leggi Tutto
terramara
s. f. [voce di origine emil., che è forse il lat. terra mala «terra cattiva»] (pl. terramare o terremare). – Nome di depositi a cumulo di terra grassa e nerastra che si rinvengono nell’Emilia [...] a occidente del Panaro e nella bassa Lombardia, avanzi di estesi insediamenti per lo più dell’età del bronzo, costituiti da gruppi di abitazioni su palafitte separati da vie costruite su argini. ...
Leggi Tutto
altomilanese
(alto milanese, alto Milanese), s. m. La regione a Nord Ovest di Milano. ◆ è una Lombardia di posti di blocco e cacce all’uomo quella di questi giorni: si piange per l’orefice di 47 anni [...] ammazzato a Toscolano Maderno da due giovani piuttosto malmessi fisicamente, e se ne cercano altri due nell’alto Milanese, responsabili dell’ennesima rapina in banca, ieri a Gerenzano. (Piero Colaprico, ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, il Sarca, il Lago di Garda e il Mincio....
Comune della prov. di Bergamo (18 km2 con 17.803 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 120 m s.l.m., sulla sinistra del Serio. Intensamente praticati la cerealicoltura e l’allevamento. Attività industriali.