cielo
cièlo s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. – 1. La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte (in astronomia [...] , assurda, inammissibile. 2. Zona più o meno ampia di volta celeste che si trova sopra una determinata regione: quel c. di Lombardia, così bello quand’è bello (Manzoni); quindi, mutare c., cambiare paese; sotto altro c., in altra regione, o anche con ...
Leggi Tutto
marcita
s. f. [voce dei dial. lomb., der. di marcire]. – Speciale coltura pratense diffusa in partic. nella pianura padana, a valle della linea delle risorgive permanenti (in Lombardia e, meno, in Piemonte), [...] e nei dintorni di Norcia (in Umbria), sulla quale si pratica l’irrigazione anche in inverno, adoperando l’acqua delle risorgive stesse (avente temperatura di 8-12 °C): questa, scorrendo ininterrottamente ...
Leggi Tutto
mobilita sostenibile
mobilità sostenibile loc. s.le f. Razionalizzazione del traffico veicolare: programmazione e incentivazione dell’uso dei mezzi pubblici di trasporto, per un’efficace salvaguardia [...] 8, Cronaca) • L’obiettivo dei sindacati è la ricollocazione dei lavoratori nell’ambito delle iniziative, avviate dalla Regione Lombardia, per un Polo di ricerca sulla mobilità sostenibile. (Nicola Pini, Avvenire, 12 ottobre 2004, p. 22, Economia & ...
Leggi Tutto
compartecipazione
compartecipazióne s. f. [dal lat. tardo comparticipatio -onis]. – 1. Il partecipare con altri: c. a (o in) un delitto, a (o in) un’impresa; c. agli utili di una società. 2. a. C. agraria, [...] al datore di lavoro. Abolita nel 1964, era diffusa nelle zone di pianura emiliane e venete, nelle marcite della Lombardia e del Piemonte, e nei latifondi dell’Italia meridionale. b. C. collettiva, contratto di lavoro con clausola parziaria, che ...
Leggi Tutto
bondiola
bondiòla s. f. [prob. affine al ven. boldone e al fr. boudin, tipo di insaccato]. – Salume da mangiare bollito, prodotto in Emilia e in Lombardia: è a impasto piuttosto grossolano di carne, [...] grasso e cotenna di maiale, insaccato in budello grosso e corto ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati [...] , dove indica posizione elevata, in altura: S. Maria a Monte, S. Miniato al Monte. b. Sacro monte: nome dato in Lombardia (anche come toponimo) a un particolare tipo di santuarî posti su colline o pendici di monti e costituiti di varie cappelle poste ...
Leggi Tutto
finferlo
fìnferlo s. m. [dal ted. Pfifferling (der. di Pfeffer «pepe»), passato anche al fr. fifrelin o fiferlin «cosa di poco valore»]. – Nome region. (Lombardia, Veneto, Alto Adige) di un piccolo fungo [...] commestibile, il gallinaccio (lat. scient. Cantharellus cibarius), noto anche come galletto o cantarello, che spunta in famigliole numerose nei prati e nei boschi ...
Leggi Tutto
pio
piò (o piòdo o piòvo) s. m. [lat. mediev. plovum o plodium, prob. voce del sostrato retico; cfr. ted. ant. plōh, mod. Pflug]. – Vecchio tipo di aratro ad avantreno, costruito quasi del tutto in legno, [...] molto diffuso nel passato in Lombardia, Veneto ed Emilia. ...
Leggi Tutto
idrozincite
(o idrożincite) s. f. [comp. di idro- e zinco, col suff. -ite]. – Minerale monoclino, carbonato basico di zinco, bianco (se puro), o giallastro o verdastro, che si rinviene in masse compatte [...] o fibrose e viene industrialmente sfruttato per la produzione di zinco; in Italia si trova prevalentemente in Lombardia (Val Seriana) e in Sardegna. ...
Leggi Tutto
pioda
piòda s. f. [voce lomb. (propr. «lastra di pietra»), di etimo incerto]. – 1. Termine con cui in Lombardia viene indicata la direzione di più facile spaccabilità presentata dalle rocce eruttive [...] e scistose. È anche nome di uno scisto serpentinoso, facilmente suddivisibile in lastre, che si trova nella regione lombarda ed è usato per coperture di edifici. 2. Al plur., piode (o piodesse), nelle Alpi Centrali, le pareti di monti costituite da ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, il Sarca, il Lago di Garda e il Mincio....
Comune della prov. di Bergamo (18 km2 con 17.803 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 120 m s.l.m., sulla sinistra del Serio. Intensamente praticati la cerealicoltura e l’allevamento. Attività industriali.