piroaurite
(o piraurite) s. f. [comp. di piro- e lat. aurum «oro», con allusione al colore giallo oro che assume se riscaldato]. – Minerale trigonale, di colore gialliccio o bruniccio, talvolta verde, [...] con lucentezza da vitrea a perlacea; è carbonato basico idrato di magnesio e ferro ferrico, che si presenta in cristalli tabulari o in masserelle fibrose (in Italia si rinviene in Lombardia, nella Val Malenco). ...
Leggi Tutto
cavezzo
cavézzo s. m. [lat. capĭtium; v. capezzo e cavezza], settentr. – 1. Scampolo di una pezza di stoffa. 2. Unità di misura di lunghezza usata in Lombardia, con valori variabili, di poco inferiori [...] ai 3 metri ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] città situati lungo le sue mura quando avessero l’onere di immunità ecclesiatiche. In alcune città dell’Italia settentr. (Lombardia e Piemonte), l’espressione sopravvive ancora nel senso di distretto o territorio della città. c. Anticam., il capitale ...
Leggi Tutto
campionese
campionése agg. e s. m. – Del comune di Campione d’Italia, in provincia di Como; abitante o nativo di Campione. Nella storia dell’arte sono detti maestri c. (dal nome del luogo di origine [...] di molti di essi) gli scultori, architetti e lapicidi lombardi che nei secoli 12°, 13° e 14° diffusero l’arte gotica in Veneto, Lombardia, Emilia, con caratteri stilistici comuni che li distinguono da altri gruppi. ...
Leggi Tutto
antimbrogli
(antiimbroglio, anti-imbrogli), agg. Che mira a impedire le truffe. ◆ Certo, l’arringa anti-imbrogli di [Alex] Ferguson ha contribuito a moltiplicare la volontà, la smania, il pathos. Non [...] che ha raggirato il pensionato suicida. Al via le iniziative antimbrogli (Corriere della sera, 15 marzo 2004, p. 43, Lombardia).
Derivato dal s. m. imbroglio con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 13 maggio 1994, p ...
Leggi Tutto
antimeningite
(anti meningite), agg. inv. Finalizzato a prevenire l’infezione provocata da meningococco. ◆ È di questi giorni la notizia di una proposta di legge per la vaccinazione antimeningite obbligatoria [...] dalla Federazione italiana medici pediatri. (Danilo Girello, Stampa, 9 febbraio 2005, Cuneo, p. 39) • Il vaccino anti meningite in Lombardia è gratis. È in dirittura d’arrivo la delibera della Regione che mette il medicinale a disposizione di tutti ...
Leggi Tutto
decurione
decurióne s. m. [dal lat. decurio -onis]. – 1. Presso i Romani: a. Comandante di una decuria di cavalieri. b. Chi presiedeva a una decuria di un corpo o collegio. c. Ciascuno dei membri del [...] in partic. dell’Italia merid., che sopravvissero fino alla proclamazione del regno d’Italia, mentre altrove (per es., in Lombardia e in Piemonte) cessarono con la rivoluzione francese: finalmente i d. (un magistrato municipale composto di nobili, che ...
Leggi Tutto
anti-randagismo
(anti randagismo), agg. inv. Che si propone di contrastare il fenomeno del randagismo. ◆ Madrina della guida […] la presentatrice Tv Marina Morgan, che ha illustrato l’iniziativa insieme [...] veterinario pubblico (Sicilia, 5 gennaio 2004, p. 42, Agrigento).
Derivato dal s. m. randagismo con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nel Corriere della sera del 17 ottobre 1992, p. 42, Lombardia, nella variante grafica antirandagismo. ...
Leggi Tutto
trescone
trescóne s. m. [der. (con suff. accr.) di tresca]. – Ballo contadinesco, tradizionale nel folclore di alcune regioni italiane (Veneto, Lombardia, Romagna, Toscana), di movimento assai vivace [...] in due tempi; viene eseguito a coppie, di solito quattro, disposte in quadrato, ed è caratterizzato dal continuo scambio della dama compiuto dagli uomini che passano piroettando dall’una all’altra, mentre ...
Leggi Tutto
antiTav
(anti Tav), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si oppone alla realizzazione delle linee ferroviare ad alta velocità. ◆ Presero con la forza la telecamera agli operatori di una tv privata torinese, [...] di Torino).
Derivato dall’acronimo Tav (Treno ad alta velocità), con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nel Corriere della sera del 6 novembre 1994, p. 45, Lombardia (Angela Denarda), nella variante grafica “anti Tav”.
V. anche no-Tav. ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, il Sarca, il Lago di Garda e il Mincio....
Comune della prov. di Bergamo (18 km2 con 17.803 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 120 m s.l.m., sulla sinistra del Serio. Intensamente praticati la cerealicoltura e l’allevamento. Attività industriali.