anti-urne
(anti urne), agg. Che contrasta o scoraggia il ricorso o l’affluenza a una consultazione elettorale. ◆ questo è anche il primo fine settimana dopo la chiusura delle scuole, con sei milioni [...] (Romina Velchi, Liberazione, 27 gennaio 2008, p. 2, Attualità).
Derivato dal s. f. urna con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nel Corriere della sera del 12 dicembre 1993, p. 46, Lombardia (Viviana Magni), nella variante grafica anti urne. ...
Leggi Tutto
antiviolenza
(anti-violenza), agg. Che contrasta ogni manifestazione di violenza. ◆ O non è anche il «nuovo» terrorismo un fatto di ordine pubblico? Ché tale diventerebbe, par di capire, se la Sinistra [...] -violenza. (Sicilia, 3 settembre 2001, p. 6, Il fatto) • Duemila donne si sono rivolte, nel 2002, ai centri antiviolenza della Lombardia. Una cifra che rappresenta solo la punta dell’iceberg del problema e che racconta di donne che solo dopo anni di ...
Leggi Tutto
imbottato
s. m. [part. pass. di imbottare; quindi «vino messo nelle botti»]. – Nome (propriam. gabella dell’imbottato) di una tassa sul raccolto del vino, del grano e di altri prodotti del suolo, che [...] durò in Lombardia fino al 1780 e fu applicata anche nel Veneto, in Piemonte, in Toscana e nelle Marche. ...
Leggi Tutto
superbonus
(super-bonus), s. m. inv. Incentivazione speciale; con particolare riferimento all’incentivo economico assegnato per legge ai lavoratori del settore privato che scelgono di non andare in pensione, [...] ben 11.507 sono uomini, contro 1.044 donne. Su base territoriale il maggior numero di domande sono pervenute dalla Lombardia (2.960) e dal Lazio (2.003). (Roberto Dellifanti, Gazzetta del Sud, 28 ottobre 2004, p. 19, Economia) • [tit.] Superbonus ...
Leggi Tutto
ultraleghista
agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco [...] 19 chilometri da Como e a 25 da Milano. (Marco Mologni, Corriere della sera, 26 ottobre 2003, p. 47, Lombardia) • Scritte naziste sono comparse sui muri di Treviso dopo che il consigliere comunale Giorgio Bettio aveva suggerito metodi nazisti contro ...
Leggi Tutto
bel paese
bèl paése (o belpaése) locuz. usata come s. m. – 1. Nome attribuito per antonomasia all’Italia, per ricordo dei noti versi di Dante («Del bel paese là dove ’l sì sona», Inf. XXXIII, 80) e del [...] e l’Alpe», Canzoniere, CXLVI). Il bel paese è anche il titolo che l’abate A. Stoppani diede a una sua opera di divulgazione scientifica sulle bellezze naturali dell’Italia (1875). 2. Nome registrato di un formaggio molle prodotto in Lombardia. ...
Leggi Tutto
luganiga
lugàniga (o lugànega) s. f. [lat. lucanĭca, propr. «(salsiccia) della Lucania»]. – Voce settentr., diffusa in tutto il Veneto e in Lombardia, sinon. di salsiccia in genere, e nome locale di [...] alcuni tipi di salsicce tradizionali di quelle regioni, per lo più a forma di lungo e sottile cilindro, senza le caratteristiche strozzature. Sono usate anche le forme italianizzate lucànica e lugànica ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio [...] una prammatica che prometteva tre anni di galera a chi leggesse Voltaire (Carducci); la storia del governo spagnuolo della Lombardia o del Napoletano nel secolo decimosettimo, con le sue gride e le sue prammatiche in materia economica e finanziaria ...
Leggi Tutto
bene1
bène1 avv. [lat. bĕne] (in posizione proclitica, si tronca in ben). – 1. a. È l’avverbio corrispondente all’agg. buono, e significa perciò in modo buono, retto, giusto, o conveniente, opportuno, [...] : una mancia di ben venti centesimi! f. Anticam., con valore avversativo, bensì, è ben vero che: uno cavaliere di Lombardia ... non avea reda niuna; bene avea gente di suo lignaggio (Novellino), aveva tuttavia dei parenti prossimi. 3. Per esprimere ...
Leggi Tutto
varesino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Varése, in Lombardia; appartenente o relativo a Varese: i calzaturifici v.; pecore v., varietà pregiata di pecore di razza bergamasca allevata [...] nella provincia di Varese, molto prolifica e buona produttrice di lana; come sost., abitante, originario o nativo di Varese. Per indicare il territorio della provincia di Varese è usato non il Varesino ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, il Sarca, il Lago di Garda e il Mincio....
Comune della prov. di Bergamo (18 km2 con 17.803 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 120 m s.l.m., sulla sinistra del Serio. Intensamente praticati la cerealicoltura e l’allevamento. Attività industriali.