lattemiele
lattemièle (o lattemmièle; anche 'latt’e mièle' o 'latte e mièle'; ant. lattemèle) s. m. e agg., invar., non com. – In origine, nome di una vivanda dolce fatta di panna con miele, passato [...] poi a indicare la panna montata (con questo sign., è oggi com. in Emilia e Lombardia). In similitudini, è un l., pare un l., di cosa ghiotta; anche fig.: quello che hai passato finora ti parrà un l. al confronto di ciò che devi ancora passare; e di ...
Leggi Tutto
ortlerite
s. f. [der. di Ortler, nome tedesco dell’Ortles, gruppo delle Alpi centrali sul confine tra Lombardia e Trentino-Alto Adige]. – Roccia filoniana del gruppo delle porfiriti dioritiche, costituita [...] da fenocristalli di pirosseni o anfiboli in una pasta di fondo microcristallina di ortoclasio e plagioclasî acidi con poco quarzo ...
Leggi Tutto
bregagliotto
bregagliòtto agg. e s. m. (f. -a). – Della Val Bregaglia, ai confini tra la Lombardia e la Svizzera (Cantone dei Grigioni): il dialetto b.; come sost., abitante, nativo della Val Bregaglia. ...
Leggi Tutto
risorgiva
(meno com. resorgiva) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. seg.]. – In geografia fisica (anche sorgente r.), termine usato prevalentemente in Lombardia (resultiva nel Veneto) per indicare una [...] sorgente situata nel perimetro basale di conoidi di deiezione di corsi d’acqua a forte pendenza, alimentata dalle acque – caratterizzate da temperatura costante di 10-12 °C – permeate attraverso il materiale ...
Leggi Tutto
bresaola
breṡàola s. f. [der. di brasare], lomb. – Carne di manzo salata ed essiccata, prodotto locale di alcune zone della Lombardia e dei Grigioni. ...
Leggi Tutto
partecipare
(raro o ant. participare) v. intr. e tr. [dal lat. participare, der. di partĭceps -icĭpis «partecipe»] (io partécipo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Con la prep. a, prendere parte, far [...] natura divina e della natura umana; partecipo anch’io dei difetti comuni a tutti gli uomini; è la città di Verona posta in Lombardia, a piè de’ monti che dividono la Italia dalla Magna, in modo tale che la participa di quelli e del piano (Machiavelli ...
Leggi Tutto
demantoide
demantòide s. m. [dal ted. Demantoid «simile al diamante», comp. di Demant «diamante» e -oid «-oide»]. – In mineralogia, varietà di andradite o granato ferrico, di colore verde smeraldo, usato [...] come gemma se limpido; in Italia si rinviene nelle litoclasi delle serpentine di Val Malenco (Lombardia), sotto forma di cristalli o di masserelle inglobate nell’amianto. ...
Leggi Tutto
salinatore
salinatóre s. m. [der. di salina1]. – 1. Anticam., in Lombardia, l’appaltatore della gabella del sale e, in Toscana, chi presiedeva alle saline. 2. (f. -trice) Chi, nei caseifici, è addetto [...] alle operazioni di salatura ...
Leggi Tutto
pettinino
s. m. [dim. di pettine]. – 1. Piccolo pettine, pettine tascabile o adatto a essere portato nella borsa; anche, piccolo pettine usato dalle donne per tenere fermi i capelli, o anche solo a scopo [...] decorativo. 2. In numismatica, nome dato in Lombardia alle monete da 1 a 3 centesimi del Regno d’Italia napoleonico, per la corona radiata che figura al rovescio, simile a un pettine. ...
Leggi Tutto
brianteo
briantèo agg. – Della Brianza, regione della Lombardia tra Milano e il lago di Como; si dice per lo più di cose (centri b.; industrie b.), mentre per gli abitanti è com. brianzòlo. ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, il Sarca, il Lago di Garda e il Mincio....
Comune della prov. di Bergamo (18 km2 con 17.803 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 120 m s.l.m., sulla sinistra del Serio. Intensamente praticati la cerealicoltura e l’allevamento. Attività industriali.