fara1
fara1 s. f. [dal longob. fara]. – 1. Presso i Longobardi, ciascuno dei corpi di spedizione in cui si divideva il popolo in armi durante le migrazioni, che corrispondeva generalmente al gruppo parentale [...] nel senso più largo (cioè alla Sippe germanica). 2. Terreno assegnato a una fara: significato conservatosi in varî toponimi (in Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli, Lazio, Abruzzo, ecc.). ...
Leggi Tutto
bergamasco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Di Bergamo, città della Lombardia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Bergamo: costumi b.; la popolazione b. (e come sost., un b., [...] una b., i Bergamaschi); dialetto b. (e sostantivato: parlare il b., commedie in bergamasco); il territorio b., o, come s. m., e in genere con iniziale maiuscola, il Bergamasco. Razza b., razza di pecore ...
Leggi Tutto
salodiano
agg. e s. m. (f. -a) [der. di Salò, con inserimento della -d- per ragioni eufoniche]. – Di Salò, cittadina della Lombardia, in prov. di Brescia; abitante, originario o nativo di Salò. ◆ Anche [...] salodiése e salodiènse ...
Leggi Tutto
baby scippatore
loc. s.le m. Scippatore bambino. ◆ Dopo l’identificazione, i poliziotti hanno riaccompagnato a casa e riaffidato ai genitori il baby scippatore, che non è perseguibile, non avendo ancora [...] dei baby scippatori nomadi. (Corriere della sera, 26 febbraio 2008, p. 1, Prima pagina).
Composto dal s. m. e f. e agg. inv. baby, di origine ingl., e dal s. m. scippatore.
Già attestato nel Corriere della sera del 3 febbraio 1993, p. 45, Lombardia. ...
Leggi Tutto
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se [...] il segnale nei condomini. Sono le tv fai-da-te, inventate a Bologna un anno fa, e diffuse ora anche in Lombardia: dopo le quattro nate a Milano, a partire da settembre avrà un palinsesto completo anche Tele Libera Saronno (provincia di Varese ...
Leggi Tutto
famiglia lunga
loc. s.le f. Famiglia nella quale si integra e si valorizza l’esperienza delle generazioni più anziane, chiamate a collaborare e a partecipare all’educazione dei più giovani, a causa del [...] secondo le esigenze dei familiari-utenti. (Gaspare Barbiellini Amidei, Corriere della sera, 31 marzo 2004, p. 47, Lombardia) • Nuove generazioni e nuove domande di informazioni e cultura. La giovinezza s’è fatta incerta, indefinita, ambigua. Si ...
Leggi Tutto
sinemuriano
agg. e s. m. [der. del nome lat., Sinemurus, della località francese di Semur-en-Auxois (nel dipartimento della Côte-d’Or)]. – In geologia, piano del giurassico inferiore (Lias) compreso [...] i piani charmoutiano superiormente ed ettangiano inferiormente, tipicamente rappresentato da calcari con grifee e ammoniti; in Italia, affiora in Lombardia, nel Veneto e nell’Appennino umbro-marchigiano con calcari selciferi o marnosi, fossiliferi. ...
Leggi Tutto
fast-fashion
(fast fashion), loc. s.le m. o f. inv. Moda svelta: tendenza della moda a produrre capi di abbigliamento piacevoli, che rispondono ai canoni in voga e hanno un prezzo contenuto. ◆ La chiamano [...] quindi maggiormente votata a questa attività, seguita dalla Campania con il 30%, mentre il resto è diviso tra Lombardia e Toscana». (Francesca Parisini, Repubblica, 21 giugno 2008, Bologna, p. XV).
Espressione ingl. composta dall’agg. fast (‘rapido ...
Leggi Tutto
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere [...] , 19 febbraio 2008, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal nome proprio (Fausto) Bertinotti con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nel Corriere della sera del 28 gennaio 1992, p. 41, Lombardia (Luca Pietta).
V. anche antibertinottiano. ...
Leggi Tutto
federalismo solidale
loc. s.le m. Struttura federale di uno stato nella quale autonomie e risorse sono ripartite con equilibrio distributivo ispirato alla solidarietà. ◆ le parole di [Umberto] Bossi [...] Regioni, come la Sardegna e il Lazio, seguiranno la linea del Piemonte. Altre nicchiano. Altre ancora, vedi la Lombardia, hanno già risposto «no grazie». La presidente [Mercedes] Bresso si appella al «federalismo solidale»: «Questa volta l’emergenza ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, il Sarca, il Lago di Garda e il Mincio....
Comune della prov. di Bergamo (18 km2 con 17.803 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 120 m s.l.m., sulla sinistra del Serio. Intensamente praticati la cerealicoltura e l’allevamento. Attività industriali.