• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Geologia [22]
Industria [17]
Alimentazione [14]
Medicina [8]
Religioni [7]
Diritto [6]
Arti visive [6]
Geografia [6]
Botanica [5]
Architettura e urbanistica [5]

ecodiscarica

Neologismi (2008)

ecodiscarica (eco-discarica), s. f. Discarica progettata in modo tale da ridurre i danni per l’ambiente. ◆ [tit.] Sos da Vittuone / L’ecodiscarica «maltrattata» da tutti (Corriere della sera, 25 marzo [...] 2001, p. 48, Lombardia) • Tre ore di lavoro per due squadre di Vigili del fuoco per domare un incendio presso l’ecodiscarica di Volpiano, gestita dalla Seta, in via San Grato dietro il cimitero. (Stampa, 7 ottobre 2004, p. 50, Cronaca di Torino) • [ ... Leggi Tutto

e-consumer

Neologismi (2008)

e-consumer s. m. inv. Chi acquista beni di consumo tramite la rete telematica. ◆ Una strategia di attenzione verso l’e-consumer non è solo un doveroso investimento per il futuro: […] L’e-consumer è infatti [...] i pericoli per chi compra online sono sopravvalutati. (Antonio Castaldo, Corriere della sera, 12 maggio 2007, p. 41, Lombardia). Dall’ingl. e-consumer (‘consumatore telematico’), a sua volta composto dal confisso e- (ricavato dall’agg. electronic) e ... Leggi Tutto

ecoprodotto

Neologismi (2008)

ecoprodotto s. m. Prodotto conforme ai princìpi della tutela ambientale. ◆ [tit.] E la «marca» accetta la sfida / I big rispondono al crescente interesse del mercato con nuove linee di ecoprodotti (Sole [...] 24 Ore, 15 settembre 2000, Agrisole, p. 55) • la Lombardia ha dimostrato una sensibilità profonda verso questo problema, tanto che ha portato al 35% la quota obbligatoria di acquisti di ecoprodotti. E qui sta il punto. Bisogna saperli creare. Un ... Leggi Tutto

ecotecnologico

Neologismi (2008)

ecotecnologico (eco-tecnologico), agg. Che fa uso di ecotecnologie. ◆ se si confronta la mancanza di un impegno preciso sull’acqua con l’accordo di Kyoto sul taglio delle emissioni di gas serra, la differenza [...] e sui combustibili a tasso zero inquinamento. (Nunzia Vallini, Corriere della sera, 12 dicembre 2004, p. 54, Lombardia) • Il turco cipriota Hussein Chalayan crea abiti meccanici con microchips invisibili che li trasformano in più versioni. Mentre ... Leggi Tutto

rètico

Vocabolario on line

retico rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi [...] piano più elevato del periodo triassico di facies alpina, anche detto reziano, ben rappresentato per l’Italia in Lombardia, Piemonte, Liguria, Alpi Apuane e Appennino centrale; caratteristici, nei suoi terreni, strati (denominati con il termine ingl ... Leggi Tutto

prepotére¹

Vocabolario on line

prepotere1 prepotére1 s. m. [comp. di pre- e potere1; ma cfr. anche il verbo seg.]. – Superiorità di potere, potere eccessivo, o anche soverchiante; è raram. riferito a persona singola, per indicare [...] che possano verificarsi casi di prepotere (Volponi); il p. della nobiltà e del clero nel sec. 18°; il p. delle grandi coalizioni d’imprese multinazionali; il p. empio brutale della tirannia austriaca nelle terre di Lombardia e Venezia (Bersezio). ... Leggi Tutto

sìṡaro

Vocabolario on line

sisaro sìṡaro (o sìṡero) s. m. [dal gr. σίσαρον]. – Erba perenne (lat. scient. Sium sisarum) che vive in luoghi umidi, diffusa dall’Europa orient. fino alla Russia centrale; ha radici tuberizzate commestibili [...] e per questo è talora coltivata e occasionalmente naturalizzata nell’Europa centrale e nell’Italia settentr. in alcune località del Piemonte, lungo fossi e canali. È anche nome region. (Lombardia) del cece. ... Leggi Tutto

maggéngo

Vocabolario on line

maggengo maggéngo agg. [der. di maggio2] (pl. m. -ghi). – 1. Di prodotto agrario che matura in maggio, in partic. del fieno del primo taglio dei prati (detto anche fieno maggese). Sono detti pascoli [...] , di media altezza, dove sono mandate le greggi e le mandrie che hanno trascorso l’inverno nelle dimore permanenti. 2. In Lombardia, detto del formaggio grana padano che si fabbrica nel periodo che va dal 24 aprile al 29 settembre (mentre quello che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

magistrale

Vocabolario on line

magistrale agg. [dal lat. tardo magistralis, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Del maestro, dei maestri, intesi come insegnanti elementari: la categoria m.; concorsi magistrali. Istituto m. (o, al [...] acque di irrigazione, tuttora in uso, per la sua semplicità di costruzione e di funzionamento, in alcuni comprensorî irrigui della Lombardia e del Piemonte. ◆ Avv. magistralménte, con grande maestria e abilità: un’opera lirica diretta magistralmente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

depubblicizzato

Neologismi (2008)

depubblicizzato p. pass. e agg. Che non ammette alcuna forma di diffusione pubblicitaria. ◆ il presidente della Regione Marche - sia qui ricordato il suo nome, a me per l’innanzi colpevolmente sconosciuto: [...] comuni «denuclearizzati». (Ernesto Galli Della Loggia, Corriere della sera, 7 aprile 2007, p. 39). Derivato dal p. pass. e agg. pubblicizzato con l’aggiunta del prefisso de-. Già attestato nel Corriere della sera del 5 maggio 1992, p. 49, Lombardia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
Lombardia
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, il Sarca, il Lago di Garda e il Mincio....
Romano di Lombardia
Comune della prov. di Bergamo (18 km2 con 17.803 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 120 m s.l.m., sulla sinistra del Serio. Intensamente praticati la cerealicoltura e l’allevamento. Attività industriali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali