• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Geologia [22]
Industria [17]
Alimentazione [14]
Medicina [8]
Religioni [7]
Diritto [6]
Arti visive [6]
Geografia [6]
Botanica [5]
Architettura e urbanistica [5]

risottata

Neologismi (2008)

risottata s. f. Mangiata collettiva di risotto. ◆ Una è la festa ufficiale, per dimostrare ai militanti che è sempre Forza Italia l’azionista di maggioranza della politica milanese. L’altra è una riunione [...] 40 metri. È successo a Noverasco, frazione di Opera, al confine con Milano. (Corriere della sera, 29 febbraio 2004, p. 50, Lombardia). Derivato dal s. m. risotto con l’aggiunta del suffisso -ata2. Già attestato nel Corriere della sera del 20 ottobre ... Leggi Tutto

rockumentary

Neologismi (2008)

rockumentary s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti [...] celebri che hanno fatto la storia della musica. (Severino Colombo, Corriere della sera, 30 gennaio 2004, p. 61, Lombardia) • Al Beacon, vecchio teatro di Broadway, i Rolling Stones tengono un lungo concerto. Sono presenti Hillary e Bill Clinton ... Leggi Tutto

città diffusa

Neologismi (2008)

citta diffusa città diffusa loc. s.le f. Città cresciuta in modo disarmonico, al di fuori di ogni criterio regolatore. ◆ Certo, ogni progetto deve arrivare a uno strappo tra le due filosofie dominanti: [...] , 29 marzo 2008, Napoli, p. I). Composto dal s. f. città e dal p. pass. e agg. diffuso, ricalcando l’espressione ingl. sprawltown. Già attestato nel Corriere della sera del 28 febbraio 1992, p. 41, Lombardia (Franca Gerosa). V. anche sprawltown. ... Leggi Tutto

città digitale

Neologismi (2008)

citta digitale città digitale loc. s.le f. Insediamento urbano che dispone di tecnologie e collegamenti telematici mediante i quali i cittadini possono partecipare a reti civiche e usufruire di informazioni [...] Piano «chief advisor» per il piano regolatore (Stefania Miretti, Stampa, 7 giugno 2007, p. 12, Interno). Composto dal s. f. città e dall’agg. digitale. Già attestato nel Corriere della sera del 6 ottobre 1995, p. 48, Lombardia (Camillo Facchini). ... Leggi Tutto

patróna

Vocabolario on line

patrona patróna s. f. [dal ted. Patrone]. – Nome dato in passato, e ancora nel periodo della 1a guerra mondiale nel Veneto, in Lombardia e in Emilia, alle cartucce per armi portatili. ... Leggi Tutto

cognitario

Neologismi (2008)

cognitario s. m. e agg. Precario intellettuale e della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, nel mercato intellettuale e delle [...] spazio pubblico europeo in cui sviluppare agitazione sindacale trasversale (Andrea Fumagalli, Manifesto, 10 luglio 2004, p. 47, Lombardia). Adattato dal s. ingl. cognitarian, a sua volta composto dall’agg. cognit(ive) (‘cognitivo, della conoscenza ... Leggi Tutto

cohousing

Neologismi (2008)

cohousing s. m. inv. Condivisione di spazi e servizi da parte di chi vive in unità abitative indipendenti, ma situate in uno stesso complesso. ◆ Il modello è anglosassone e da decenni funziona molto [...] è approdato in Italia, grazie al lavoro di ricerca di Innosense, la prima innovation agency italiana, dapprima in Toscana e Lombardia, oggi anche in Piemonte, (L. Ind., Stampa, 4 novembre 2007, p. 57, Cronaca di Torino) • la coabitazione intesa come ... Leggi Tutto

gruyere

Vocabolario on line

gruyere gruyère ‹ġrüi̯èer› s. m., fr. [dal nome della regione svizzera di Gruyère, nel cantone di Friburgo]. – Formaggio a pasta dura, cotta, in forme cilindriche di peso variabile dai 30 ai 45 kg, a [...] nella omonima regione svizzera, di cui è originario, viene prodotto su vasta scala anche in Francia, in Germania, e in Italia (Val d’Aosta, Lombardia), dove è anche noto nella forma italianizzata groviera o gruviera (e localmente griviera, gruera). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vaglia2

Vocabolario on line

vaglia2 vàglia2 s. m. [dalla forma verbale vaglia, variante ant. di valga, pres. congiuntivo di valere (3a pers. sing.), con cui un tempo cominciavano alcuni titoli di credito], invar. – 1. Nome generico [...] pagamento di un v.); un v. di 150 euro. 2. Alla fine del sec. 18° fu dato questo nome, in Lombardia, anche a speciali certificati di credito fruttiferi rilasciati dalla cassa militare ai fornitori dell’esercito austriaco, che si potevano commerciare ... Leggi Tutto

controindagine

Neologismi (2008)

controindagine s. f. Indagine investigativa svolta dall’avvocato difensore di un cittadino indiziato o imputato per aver commesso un reato. ◆ Ai magistrati è stata sufficiente poco più di un’ora di camera [...] con il crimine contestato. (Giuseppe Legato, Stampa, 21 aprile 2007, p. 59, Cronaca di Torino). Derivato dal s. f. indagine con l’aggiunta del prefisso contro-. Già attestato nella Repubblica del 18 gennaio 1986, p. 47, Rapporto Lombardia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
Lombardia
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, il Sarca, il Lago di Garda e il Mincio....
Romano di Lombardia
Comune della prov. di Bergamo (18 km2 con 17.803 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 120 m s.l.m., sulla sinistra del Serio. Intensamente praticati la cerealicoltura e l’allevamento. Attività industriali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali