croatina
(anche croattina o crovattina) s. f. [etimo incerto]. – Vitigno a uva nera, coltivato nella Lombardia e in territorî contigui del Piemonte e dell’Emilia; le uve vengono vinificate per la produzione [...] del vino omonimo, e anche, mescolate con altre uve, di alcuni vini dell’Oltrepò pavese. In funzione appositiva, bonarda c., varietà del vitigno bonarda ...
Leggi Tutto
maiolica
maiòlica s. f. [da Maiorca (ant. Maiòrica o Maiòlica), nome della principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid., da cui provenivano stoviglie e altri oggetti di ceramica]. [...] decorazione. b. Oggetto di maiolica: una preziosa m. di Faenza; vendita, assortimento di maioliche. 2. In Lombardia, nome con cui si indica una varietà di calcare compatto organogeno (calcare maiolica), criptocristallino, bianco, con caratteristiche ...
Leggi Tutto
gerbido
gèrbido s. m. [voce settentr., forse di origine preromana]. – Termine usato in Piemonte per indicare i terreni fluvio-glaciali antichi, fortemente alterati, ferrettizzati, scarsamente coltivati [...] per la mancanza o scarsità di sali di calcio; corrisponde alla brughiera e alla groana della Lombardia. Locuz.: lasciare un terreno in g., senza coltivarlo. Anche come agg.: terreno g.; tutt’intorno a una radura g. (I. Calvino). ...
Leggi Tutto
bindheimite
(o bindeimite) s. f. [dal nome del chimico tedesco J. J. Bindheim]. – Minerale, di colore variabile dal giallo al bruno, grigio, verde, piroantimoniato di piombo, monometrico; si trova in [...] masserelle terrose, reniformi, a Camerata Cornello e a Gorno (Lombardia), ad Arenas (Sardegna), in Stiria, Carinzia, Cornovaglia, Algeria e Bolivia. ...
Leggi Tutto
visconteo2
viscontèo2 agg. – Della famiglia nobiliare milanese dei Visconti, signori dal sec. 13° al 14° di Milano e della Lombardia: la signoria v.; palazzo visconteo. ...
Leggi Tutto
croda
cròda s. f. [voce settentr.]. – 1. Roccia, conglomerato di ghiaie e ciottoli uniti da cemento calcareo, tipico del Veneto (e corrispondente al ceppo della Lombardia). 2. Nella regione dolomitica, [...] morfologia speciale delle guglie costituite da dolomia, quando sono isolate da canaloni e presentano pareti nette con spigoli vivi al loro incrocio (es., le tre cime di Lavaredo, la Croda da Lago, la Croda ...
Leggi Tutto
ferlina
s. f. – Particolare tipo di bombarda (propr. bombarda alla ferlina) usata nella seconda metà del sec. 15°, in Lombardia; prese il nome dal maestro «gittatore» Ferlino, che fu al servizio prima [...] del marchese di Chieri, poi del conte Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
cromite
s. f. [der. di cromo]. – Minerale monometrico, costituito di ossido di ferro e cromo, di colore bruno nerastro con lucentezza metallica, spesso debolmente magnetico; è il più importante minerale [...] del cromo e si rinviene, generalmente in masse granulari, in rocce serpentine; in Italia è stato rinvenuto nella valle della Vara (Riviera di Levante) e in Val Malenco (Lombardia). ...
Leggi Tutto
ferrettizzato
ferrettiżżato agg. [der. di ferretto, nel sign. 2]. – In petrografia, di terreno fluvioglaciale antico che ha subìto la ferrettizzazione, che è stato cioè fortemente alterato per carbonatazione [...] da parte delle acque meteoriche e si presenta di solito scarsamente coltivato o brullo per scarsità di sali di calcio. Terreni ferrettizzati sono frequenti nell’alta pianura della Lombardia (brughiere, groane) e del Piemonte (gerbidi, baragge). ...
Leggi Tutto
ottoniano
agg. – Relativo agli Ottoni, re di Germania e imperatori, e alla loro dinastia che regnò dal 1180 al 1918. In partic., arte o., l’arte fiorita in Germania e in parte in Lombardia, sotto la [...] protezione degli imperatori sassoni e poi di quelli salî, caratterizzata da elementi che le danno una particolare posizione sia nel contesto dell’arte europea contemporanea, sia in quello della precedente ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, il Sarca, il Lago di Garda e il Mincio....
Comune della prov. di Bergamo (18 km2 con 17.803 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 120 m s.l.m., sulla sinistra del Serio. Intensamente praticati la cerealicoltura e l’allevamento. Attività industriali.