• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [2]
Telecomunicazioni [1]

conoscere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi conoscere. Finestra di approfondimento Conoscenza attiva e passiva - Quando c. si riferisce a una nozione, o a un insieme di nozioni, è talora intercambiabile con sapere, anche se il secondo [...] e può reggere, a differenza del primo, diversi tipi di subordinata (che, come, perché, quando, se ecc.: so che sei appena tornato da Londra; non so come fai; sai perché mi sono arrabbiato?; non so quando verrà; non so se sia prudente). C., rispetto a ... Leggi Tutto

liberty

Sinonimi e Contrari (2003)

liberty /'libəti/, it. /'liberti/ s. ingl. [dal nome dei magazzini fondati a Londra, nel 1875, da A. Lasenby Liberty, specializzati nella vendita di prodotti dell'Estremo Oriente], usato in ital. come [...] agg. e s. m. - ■ agg. (artist.) [dello stile diffusosi in Europa e in America tra la fine del sec. 19° e il principio del 20°, caratterizzato da linee curve, motivi naturalistici stilizzati sinuosi ed ... Leggi Tutto

city

Sinonimi e Contrari (2003)

city /'siti/, it. /'siti/ s. ingl. [medio ingl. cite, fr. cité, lat. civĭtas -atis "città"], usato in ital. al femm. - 1. [nella toponomastica di Londra, piccola area centrale della città dove hanno sede [...] le principali banche, le borse, le società commerciali e finanziarie, i giornali]. 2. (estens.) [quartiere di una metropoli in cui si accentrano le principali istituzioni politiche e finanziarie] ≈ ‖ centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

conoscere

Sinonimi e Contrari (2003)

conoscere /ko'noʃere/ (o cognoscere) [lat. cognoscĕre, der. di (g)noscĕre "conoscere", col pref. con-] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). - ■ [...] e può reggere, a differenza del primo, diversi tipi di subordinata (che, come, perché, quando, se ecc.: so che sei appena tornato da Londra; non so come fai; sai perché mi sono arrabbiato?; non so quando verrà; non so se sia prudente). C., rispetto a ... Leggi Tutto

massoneria

Sinonimi e Contrari (2003)

massoneria /mas:one'ria/ s. f. [abbrev. di frammassoneria, fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon "libero muratore"]. - 1. [associazione segreta, riservata ai soli uomini e ordinata secondo una rigida [...] gerarchia, costituitasi a Londra nel 1717 col fine di realizzare la mutua assistenza dei suoi aderenti e diffusasi poi anche altrove] ≈ (non com.) frammassoneria. ‖ loggia. 2. (fig., spreg.) [gruppo esclusivo e privilegiato di persone che agiscono in ... Leggi Tutto

città. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi città. Finestra di approfondimento Città e paese, centro e periferia - C. è il termine più generico per designare un centro abitato, per lo più esteso e di un certo rilievo sul piano amministrativo [...] , in senso estens., può anche essere usato nel sign. di «centro più importante»: Parigi è la capitale mondiale della moda; Londra è la capitale della musica. Derivati - Gli agg. connessi con c. hanno varie etimologie e significati. Il termine più ... Leggi Tutto

corrispondente

Sinonimi e Contrari (2003)

corrispondente /kor:ispon'dɛnte/ [part. pres. di corrispondere]. - ■ agg. 1. a. [che corrisponde, detto di versione, cifra e sim., anche con la prep. a: locuzione c. a quella francese] ≈ coincidente, conforme, [...] regolarmente al giornale o alla radio notizie relative al luogo in cui è stato appositamente mandato: il c. da Londra] ≈ ‖ inviato, reporter. ⇑ giornalista. 2. (banc.) [istituto di credito o persona privata con cui un'azienda intrattiene, in una sede ... Leggi Tutto

radio¹

Sinonimi e Contrari (2003)

radio¹ /'radjo/ [abbrev. di radiofonia e radiotelegrafia], invar. - ■ s. f. 1. (telecom.) [sistema di comunicazione fondato sulla trasmissione di radioonde: la storia della r.] ≈ radiocomunicazione, radiodiffusione, [...] che provvede alla diffusione di trasmissioni radiofoniche e il relativo impianto di telecomunicazione: r. Londra] ≈ emittente, radiostazione, stazione (radio). ‖ canale (radiofonico), radiocentro. 3. a. [apparecchio radiofonico ricevente di uso ... Leggi Tutto

souvenir

Sinonimi e Contrari (2003)

souvenir /suvə'nir/, it. /suve'nir/ s. m., fr. [propr. "ricordo", dal lat. subvenire "venire in aiuto"]. - [oggetto che si riporta da una località in cui si è fatto un viaggio: un s. di Londra] ≈ ricordino, [...] ricordo. ‖ pensierino, pensiero ... Leggi Tutto

muovere

Sinonimi e Contrari (2003)

muovere /'mwɔvere/ (pop. o lett. movere) [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d'accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, movéssi, [...] , anche se quest’ultimo verbo, rispetto a quelli, sottolinea ora il cambiamento di direzione (da Parigi si mosse verso Londra), ora la meta del cammino (ci muovemmo alla volta di Cuba), ora la casualità o la generalità dello spostamento (detesto ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Londra
(ingl. London) Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il primo verso valle,...
LONDRA
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995 LONDRA (v. vol. IV, p. 680) S. Rinaldi Tufi L'intensità delle ricerche sull'antica Londinium ha confermato l'importanza, per l'origine e lo sviluppo della città, della collinetta di Cornhill, a E del torrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali