albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato [...] dal prevalere di motivi platonici anche nell’interpretazione di Aristotele (v. anche albertista). 2. Accademia a. (detta anche di S. Luca), accademia di belle arti fondata a Torino nel 1678 dalla reggente Maria Giovanna di Savoia; prese il nome di a. ...
Leggi Tutto
esaltare
eṡaltare (ant. essaltare) v. tr. [dal lat. exaltare «innalzare», der. di altus «alto»]. – Sollevare in alto; com. solo in senso fig. nelle accezioni seguenti: 1. a. Innalzare a una suprema dignità: [...] si umilia sarà esaltato e chi si esalta sarà umiliato (frase evangelica, che si ritrova pressoché identica in Matteo 23, 12, e in Luca 14, 11 e 18, 14). Come intr. pron., andar superbo: Mi fuor mostrati li spiriti magni, Che del vedere in me stesso m ...
Leggi Tutto
dalemeria
s. f. (iron.) Parola o atteggiamento tipico di Massimo D’Alema. ◆ Insomma, un guanto di sfida a [Romano] Prodi lanciato con la rabbia di chi non ha nulla da perdere perché si brucia tutti i [...] ponti alle spalle. E condito di quelle sapidissime dalemerie che a volte sono tanto saporite quanto sfortunate: (Luca Telese, Giornale, 6 gennaio 2006, p. 7, Il fatto).
Composto dal nome proprio (Massimo) D’Alema con l’aggiunta del suffisso -eria2. ...
Leggi Tutto
Ddt
s. m. inv. Sigla di Documento di trasporto. ◆ La regola generale vuole che l’imposta pagata sugli acquisti per omaggi sia indetraibile; l’unica deroga riguarda le spese per l’acquisto di beni di [...] hanno un centro di distribuzione unico per diverse regioni o province, che rifornisce i punti vendita dell’intera catena. (Luca Angelini, Corriere della sera, 7 dicembre 2003, p. 53, Cronaca di Milano) • Dichiarazioni e documenti da presentare agli ...
Leggi Tutto
Camorropoli
s. f. Scandalo relativo alla collusione di personaggi eccellenti con la camorra. ◆ L’altro ieri il «Giornale» ha pubblicato una serie di parti letterari e «artistici» del procuratore di Lagonegro, [...] anche per i magistrati. (Foglio, 2 settembre 1998, p. 3) • Tra Tangentopoli e Camorropoli rimase coinvolto anche Paolo De Luca, l’imprenditore rosso che anni dopo avrebbe fatto le fortune del Siena calcio. (Giovanni Marino, Repubblica, 13 maggio 2007 ...
Leggi Tutto
deberlusconizzato
(de-berlusconizzato), p. pass. e agg. Privato di legami, condizionamenti o riferimenti relativi a Silvio Berlusconi, alla sua linea politica. ◆ «Mi dispiace constatare che l’amico [Massimo] [...] Caiano]. (Corriere della sera, 21 agosto 2000, p. 13, Politica) • Anche tra i riformisti dell’Ulivo la scelta di [Luca Cordero di] Montezemolo non dispiacerebbe. Chi pensa che per vincere la competizione si debba puntare sul centro sogna di schierare ...
Leggi Tutto
pupillare2
pupillare2 agg. [dal lat. pupillaris, der. di pupillus «pupillo»]. – Che si riferisce al pupillo o ai pupilli, soprattutto in espressioni del linguaggio giur.: età p., la minore età: la seconda [...] età si dice puerile e, legalmente, p., la quale comincia dal principio dell’anno ottavo (De Luca); successione p., di un minore che succede ereditariamente al padre; amministrazione del patrimonio p.; giudice p., magistratura prevista nel Codice ...
Leggi Tutto
pupillo
s. m. (f. -a) [dal lat. pupillus, dim. di pupŭlus che a sua volta è dim. di pupus «fanciullo»]. – 1. Nel linguaggio com., o letter. (non giur.), il minore sottoposto a tutela perché orfano o [...] genitori è stata tolta la patria potestà: un p., il quale resti senza padre, ha necessità del tutore o d’altro amministratore (De Luca); e in genere, l’orfano o l’orfana minorenne rispetto alla persona che fa da tutore: il mio p., la mia p.; Rosina ...
Leggi Tutto
paternoster
paternòster s. m. – Grafia unita del lat. Pater noster, inizio della preghiera insegnata da Gesù ai discepoli (Matteo 6, 9-13; Luca 11, 2-4), che, con uso sostantivato, indica la preghiera [...] stessa: dire, recitare il paternoster. Per alcune locuz. che ha in comune con paternostro, v. questa voce. ◆ Nella tecnica, si dice a paternoster (dove la parola ha il sign., assai raro in altri casi, ...
Leggi Tutto
deregolazione
s. f. Deregolamentazione; orientamento politico tendente alla soppressione di norme legislative che risultano eccessivamente vincolanti per lo sviluppo economico e l’attività d’impresa. [...] pari alla lucidità, sollevò più di dieci anni fa in un libro profetico (Le due destre, Bollati Boringhieri, 1996). (Luca Ricolfi, Stampa, 19 maggio 2007, p. 1, Prima pagina).
Adattato dall’ingl. deregulation.
Già attestato nella Repubblica del 23 ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo da Simeri, fondatore di monasteri e...
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante il secondo anno di pontificato di Lucio...