caro-estate
(caro estate), s. m. inv. Aumento del costo dei beni e dei servizi di cui si usufruisce nel periodo delle vacanze estive. ◆ giovedì il ministro [Antonio Marzano], un po’ per scherzo e un [...] 2007, p. 4, Attualità).
Composto dal confisso caro- aggiunto al s. f. estate.
Già attestato nel Corriere della sera del 5 giugno 1992, p. 23, Economia (Luca Zanini), nella variante caro estate.
V. anche caro-mare, caro-ombrellone, caro-vacanze. ...
Leggi Tutto
caro-greggio
s. m. inv. Aumento del costo del petrolio greggio. ◆ L’Unione petrolifera ieri ha fatto i conti e calcolato che nel 1999 la bolletta energetica è costata agli italiani, grazie al caro-greggio, [...] 2004, p. 11) • Condannati a subire il caro-greggio, non abbiamo altra scelta -- dice il leader degli industriali [Luca Cordero di Montezemolo] -- se non quella di mettere in campo una vera «politica energetica. Purtroppo dipendiamo troppo dal ...
Leggi Tutto
radcon
(rad-con), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che sostiene posizioni politiche radicali e conservatrici al tempo stesso. ◆ ogni qualvolta il territorio della sessualità entra a contatto con quello della [...] «vuole la luna», secondo la felice espressione di [Pietro] Ingrao), ma che io preferisco chiamare radcon, ossia radicalmente conservatrice. (Luca Ricolfi, Stampa, 3 marzo 2007, p. 1, Prima pagina).
Dall’ingl. rad-con, acronimo di rad(ical) (‘fautore ...
Leggi Tutto
dicci
diccì s. m. e f. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Dc (Democrazia cristiana); chi o che fa parte della Democrazia cristiana. ◆ Rilancia [Marco] Verzaschi: «[Luca] [...] Danese aveva i voti degli ex diccì, gente che non c’entra niente con noi. Forse voleva il partito per portarne la maggior parte nell’Udr». (Foglio, 18 gennaio 2001, p. 3) • Paolo Cirino Pomicino - ministro ...
Leggi Tutto
diffusione virale
loc. s.le f. Strategia di commercializzazione basata sulla propagazione della conoscenza di un prodotto entro gruppi omogenei di consumatori. ◆ Quando è arrivato, il mondo ha capito [...] che dimostravano come il Web rispondesse a un bisogno. Ma era un bisogno inespresso e forse neppure chiaramente avvertito. (Luca De Biase, Stampa, 20 agosto 2000, p. 20, Società e Cultura) • Negli Stati Uniti, Congresso e carrier chiedono […] corsie ...
Leggi Tutto
caro-taxi
s. m. inv. Aumento delle tariffe applicate dai taxi. ◆ «Il caro-taxi a Bologna è colpa del traffico impazzito, soprattutto nel centro storico. Bisogna accendere Sirio». Gian Luca Iorio, presidente [...] di Cotabo -- 520 soci e 42 dipendenti -- sfoga la sua rabbia sulle pagine del mensile specializzato «Quattroruote» che nel numero in edicola dedica tre pagine ai tassisti bolognesi. (Andrea Chiarini, Repubblica, ...
Leggi Tutto
digipack
(digipak), s. m. inv. e agg. ◆ Tiratura limitata (5000 copie numerate), prezzo intorno al mezzo milione, e all’interno i 19 album di [Lucio] Battisti […] Tutti contenuti in astucci chiamati [...] di 36 pagine con «Tris d’assi», divertente e un po’ folle autobiografia della band [Le Vibrazioni] mentre gioca a poker. (Luca Dondoni, Stampa, 16 aprile 2008, p. 44, Spettacoli).
Dall’ingl. digipack, a sua volta composto dall’agg. digital (‘digitale ...
Leggi Tutto
raid mirato
loc. s.le m. Incursione programmata contro un obiettivo specifico precedentemente individuato. ◆ «Anche Al Aqsa – hanno annunciato per la prima volta i suoi dirigenti – si unisce alla tregua». [...] statunitense a Mahmudiyah, 40 chilometri a sud di Baghdad, non lontano dal luogo dove sono stati liberati gli ostaggi italiani. (Luca Geronico, Avvenire, 23 giugno 2004, p. 5, Primo piano).
Composto dal s. m. inv. raid, di origine ingl., e dal ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore [...] l’erogazione di finanziamenti destinati alle imprese per la riduzione dei «gas serra» e per l’acquisto di diritti di emissione. (Luca Pagni, Repubblica, 7 aprile 2008, Affari & Finanza, p. 43).
Composto dal s. m. diritto, dalla prep. di e dal s ...
Leggi Tutto
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano [...] cerca nuovi spazi puntando sui cattolici: «Un centro permeato da una forte identità cristiana» spiega il casiniano Gian Luca Galletti. (Silvia Bignami, Repubblica, 17 febbraio 2008, Bologna, p. II).
Derivato dal nome proprio (Pier Ferdinando) Casini ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo da Simeri, fondatore di monasteri e...
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante il secondo anno di pontificato di Lucio...