giusto1
giusto1 agg. [lat. iūstus, der. di ius iuris «diritto»]. – 1. a. Di persona, che osserva i principî della giustizia, che opera e giudica secondo giustizia: uomo g.; giudice g. con tutti; fam., [...] malum «perché il giusto potrà cadere sette volte ma si rialzerà, mentre gli empî precipiteranno nel male» (riecheggiato anche nel Vangelo, da Luca 17,4 e con altro spirito da Matteo 18,21-22). 2. Riferito a cosa: a. Che è conforme a giustizia, ossia ...
Leggi Tutto
mastelleide
(Mastelleide), s. f. (iron.) Le gesta di Clemente Mastella. ◆ Adesso può cominciare la Mastelleide, miscellanea di analisi politica, spietati giudizi personali, riflessioni semiserie. (Ottavio [...] inventare, una confidenza, una battuta da regalare al cronista (magari facendogli credere che gliel’ha strappato controvoglia). (Luca Telese, Giornale, 18 ottobre 2005, p. 4, Interni) • [tit.] Mastelleide, dalla sinistra dc a [Silvio] Berlusconi. E ...
Leggi Tutto
Iit
s. m. inv. Sigla di Istituto italiano di tecnologia. ◆ Anche l’Italia avrà il suo Mit, un Collegio superiore dedicato alla tecnologia e si chiamerà Iit, Istituto Italiano per le Tecnologie. Lo ha [...] con gli enti locali. (Giornale di Brescia, 24 settembre 2003, p. 23, Economia e Finanza) • Il presidente della Confindustria [Luca Cordero di] Montezemolo chiede al commissario dell’Iit Vittorio Grilli un posto per l’industria nel direttorio dell ...
Leggi Tutto
imberlusconirsi
v. intr. pron. (iron.) Diventare come Silvio Berlusconi, assimilarne modi e comportamenti. ◆ Sarà la Sindrome di Stoccolma, che in fondo è un fenomeno psicologico accertato dalla scienza [...] tra l’ammirazione inconfessata per il leader di Forza Italia e il plagio d’autore della sua strategia d’immagine. (Luca Telese, Giornale, 15 febbraio 2004, p. 6, Interni).
Derivato dal nome proprio (Silvio) Berlusconi con l’aggiunta simultanea del ...
Leggi Tutto
maxiprestito
(maxi-prestito), s. m. Prestito di rilevante entità. ◆ Il Fondo monetario internazionale ha resistito fino all’ultimo, consapevole di non uscire brillantemente dall’impresa russa: il maxiprestito [...] fino al 2005. C’è anche questa voce nella lista degli impegni finanziari che il governo si assumerà con la prossima manovra. (Luca Cifoni, Messaggero, 20 settembre 2007, p. 5, Primo piano).
Composto dal confisso maxi- aggiunto al s. m. prestito.
Già ...
Leggi Tutto
mcdonaldizzazione
(macdonaldizzazione), s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ Macdonaldizzazione. [...] tutti uguali in cui andare a comprare. E nello stesso tempo vivere momenti di svago. I centri commerciali, appunto. Lo psicologo Luca Carrozzini lo spiega così: «Vado a fare la spesa e intanto approfitto per fare una partita a tennis, e magari lascio ...
Leggi Tutto
megaparty
(mega-party), s. m. inv. Festa grandiosa con moltissimi invitati; raduno con molti partecipanti. ◆ A Los Angeles, dove un mega-party per migliaia di persone è in programma a West Hollywood, [...] . (Andrea De Benedetti, Manifesto, 28 febbraio 2006, p. 16, Sport).
Composto dal confisso mega- aggiunto al s. ingl. party (‘ricevimento, festa’).
Già attestato nella Repubblica del 23 dicembre 1986, p. 6, I giorni del Natale (Luca Argentieri). ...
Leggi Tutto
metadistretto
(meta-distretto), s. m. Ripartizione territoriale o settoriale che supera confini e limiti locali. ◆ «I distretti così come sono stati disegnati rispettano le vecchie specializzazioni ma [...] Massimo Zanello – si spiega con la convinzione che queste realtà sono strumenti indispensabili per agganciare la ripresa produttiva». (Luca Vitale, Sole 24 Ore, 2 marzo 2004, p. 14, Economia italiana) • Gli obiettivi principali vanno verso la ...
Leggi Tutto
intervista-ritratto
(intervista ritratto), loc. s.le f. Intervista che traccia un ritratto della personalità dell’intervistato. ◆ Luca Cordero di Montezemolo pensa qualche volta di lasciare la Ferrari [...] e amerebbe prendere un anno sabbatico, ma non lo farà. [...] Lo scrive il «Financial Times» in una lunga intervista-ritratto dedicata all’«effervescente» presidente della casa automobilistica di Maranello. ...
Leggi Tutto
onnimodo
onnìmodo (o omnìmodo) agg. [dal lat. omnimŏdus, comp. di omnis «ogni» e modus «modo»], ant. – Che avviene in ogni modo, in ogni caso; quindi non limitato, incondizionato, totale, assoluto: gli [...] ’ mendicanti passarono più oltre, avendo non solo ottenuto essenzione onnimoda dall’autorità episcopale ..., ma anco facoltà di fabricare chiese in qualonque luogo (Sarpi); incompetenza ... che li giuristi dicono totale overamente onnimoda (De Luca). ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo da Simeri, fondatore di monasteri e...
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante il secondo anno di pontificato di Lucio...