pagliuzza
s. f. [dim. di paglia]. – 1. a. Fuscellino di paglia, festuca: vedere la p. (o la festuca o il fuscello) nell’occhio del prossimo e non la trave nel proprio, frase d’origine evangelica (Matteo [...] 7, 3: Quid autem vides festucam in oculo fratris tui, et trabem in oculo tuo non vides?; e poco diversamente in Luca 6, 41) citata spesso per significare che è più facile vedere e biasimare i difetti, anche piccoli, degli altri, che riconoscere i ...
Leggi Tutto
iperproduttivita
iperproduttività s. f. inv. Produttività esasperata. ◆ La pennichella si fa strada anche negli Stati Uniti. E nel paese dell’iperproduttività […] la «power siesta» – così come è stata [...] di fabbrica». «Sono sempre stato così, anche da piccolo facevo un sacco di cose, non riuscirei a vivere diversamente». (Luca Dondoni, Stampa, 25 marzo 2002, p. 30, Spettacoli) • Occorrerebbe che il governo fosse padrone dell’agenda dei lavori del ...
Leggi Tutto
miniporzione
(mini-porzione), s. f. Porzione piccola, destinata al consumo individuale. ◆ Al Pam come alla Sma, invece, i single sono davvero coccolati. Confezioni di insalata pronta da condire, mini-porzioni [...] ’Atelier del gusto (aperto per gli operatori fin dal 13) grandi chef prepareranno miniporzioni e assaggi di «finger food». (Luca Zanini, Corriere della sera, 4 aprile 2007, p. 10, Cronache) • Qui anticipiamo la parte dello studio focalizzato appunto ...
Leggi Tutto
minisondaggio
(mini-sondaggio), s. m. Sondaggio condotto su un campione statistico numericamente ridotto. ◆ Il mini-sondaggio incorona [Silvio] Berlusconi, e il film [l’instant-movie di Aurelio Grimaldi [...] cercando di proporre iniziative e di abbassare il costo dei tagliandi, ma i risultati fino ad ora sono stati scarsi. (Luca Salvetti, Repubblica, 21 novembre 2006, Firenze, p. XI).
Composto dal confisso mini- aggiunto al s. m. sondaggio.
Già attestato ...
Leggi Tutto
isola ecologica
loc. s.le f. Area attrezzata per la raccolta differenziata di rifiuti di ogni tipo. ◆ A decorrere dal 1° gennaio 2000 i comuni avviano, con forme adeguate, l’attivazione di servizi di [...] quei due milioni di euro provenienti dai fondi europei non fossero stati utilizzati per qualcosa di più utile per la città. (Luca Pernice, Corriere del Mezzogiorno, 6 marzo 2008, p. 11, Foggia).
Composto dal s. f. isola e dall’agg. ecologico.
Già ...
Leggi Tutto
mister prezzi
(Mister prezzi, Mr. Prezzi), loc. s.le m. Figura istituzionale di nomina governativa, incaricata di sorvegliare l’andamento dei prezzi sul mercato interno. ◆ [tit.] Carovita, arriva Mister [...] strumenti che l’ordinamento pubblico ha a disposizione per conoscere e sorvegliare il sistema dei prezzi in Italia. (Luca Iezzi, Repubblica, 18 ottobre 2007, p. 9) • i presunti – e mai autorizzati da alcuno – rappresentanti dei consumatori chiedono ...
Leggi Tutto
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [...] », contro-inno che ha sdrammatizzato «Moggiopoli» ed ha fatto da portafortuna agli azzurri campioni del mondo in Germania, Luca Medici da Capurso parte con la nuova tournée teatrale. (Lucio Palazzo, Gazzetta del Mezzogiorno, 21 gennaio 2007, p ...
Leggi Tutto
prorogazione
prorogazióne s. f. [dal lat. prorogatio -onis], ant. – Proroga (nelle sue varie accezioni): un giudice incompetente ... può diventar competente per il consenso delle parti e per quella che [...] li giuristi dicono p. di giurisdizione (De Luca). ...
Leggi Tutto
monetarizzazione
s. f. La trasformazione in moneta, in occasione di guadagno. ◆ «“Monetarizzazione” della maternità? E perché mai? Piuttosto la chiamerei “non-discriminazione”». È a casa, Silvia Costa, [...] Chigi sull’Odg del Comune di Milano per gli incentivi economici alle madri che fanno la scelta di non abortire. (Luca Telese, Corriere della sera, 10 febbraio 1999, p. 10, Politica) • E l’onorevole ulivista [Giovanni] Kessler rinforza il concetto ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica [...] atti dei martiri, dei santi; a. apocrifi (v. apocrifo); Atti degli Apostoli, libro del Nuovo Testamento, attribuito all’evangelista Luca, in cui si narrano gli inizî della comunità cristiana dopo l’Ascensione di Gesù, e l’apostolato dei santi Pietro ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo da Simeri, fondatore di monasteri e...
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante il secondo anno di pontificato di Lucio...