morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] padre («sequere me et dimitte mortuos sepelire mortuos suos», Matteo 8, 22; «sine ut mortuos sepeliant mortuos suos», Luca 9, 60), divenuta proverbiale e ripetuta talora con significati diversi, di tono solitamente deprezzativo, adattati alle diverse ...
Leggi Tutto
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., [...] amore per il prossimo, che prescrive di fare agli altri tutto ciò che si vorrebbe che gli altri facciano a noi (Matteo 7, 12; Luca 6, 31). 3. Con accezioni specifiche: a. Numero a. o numero d’oro, in chimica e nel calendario, v. oro. b. In matematica ...
Leggi Tutto
indotato
agg. [dal lat. indotatus, comp. di in-2 e dotatus, part. pass. di dotare «fornire di dote»], non com. – Di donna, priva di dote: essere, restare indotata; eccetto se fusse maritata ad una persona [...] ineguale, la quale espressamente si fosse contentata di pigliarla indotata (Erri De Luca). ...
Leggi Tutto
neogiacobinismo
(neo-giacobinismo), s. m. Radicalismo risoluto, che ripropone mentalità e modi di stampo giacobino. ◆ Mentre le riforme su immigrazione e devoluzione vanno avanti, il «senatur» annuncia [...] a quei valori sui quali arringa la platea. Cita «Il tramonto dell’Occidente» di Oswald Spengler, parla come un [Luca] Casarini di «glocal local» contro chi vuole brevettare il granturco o il corpo umano, lancia invettive all’indirizzo dei progetti ...
Leggi Tutto
neoleader
(neo-leader), s. m. inv. Capo, guida di nomina recente. ◆ a meno che il Cinese neoleader di Aprile non smorzi i toni (oggi alla convenzione tocca a lui, poi chiuderà il segretario), c’è chi, [...] ’80 all’84. E oggi non nasconde un sorriso soddisfatto ricordando che nei giorni scorsi «il neoleader degli industriali, Luca [Cordero] di Montezemolo, nel discorso di investitura ha rivolto un appello all’orgoglio e alle responsabilità da parte di ...
Leggi Tutto
parasceve
parascève s. f. [dal lat. tardo parasceue, e questo dal gr. παρασκευή «preparazione»]. – Nel Nuovo Testamento (Matteo 27, 62; Marco 15, 42; Luca 23, 54; Giovanni 19, 31 e 42), con riferimento [...] agli usi giudaici, il giorno di preparazione, cioè il venerdì, quando gli Ebrei disponevano quanto era necessario per celebrare la festività del sabato. In altro passo del Vangelo di Giovanni (19, 14) ...
Leggi Tutto
neoveltronese
s. m. (iron.) Il nuovo linguaggio tipico di Walter Veltroni, esponente politico del centrosinistra, segretario nazionale del Partito democratico. ◆ Il neoveltronese è molto pop, molto cinematografico, [...] molto evocativo: preferisce emozionare che dire. (Luca Telese, Giornale, 12 febbraio 2008, p. 8, Il fatto).
Composto dal confisso neo- aggiunto al s. m. veltronese.
V. anche veltronese. ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] , le ore corrispondenti all’incirca, nei periodi più vicini agli equinozî, alle sei, alle nove, alle dodici, alle quindici): dice Luca che era quasi ora sesta quando [Cristo] morio (Dante); questa visione m’era apparita ne la nona ora del die (Dante ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche [...] bandito era stato ucciso in un conflitto a fuoco dal capitano dei carabinieri [Antonio] Parenze, agli ordini del colonnello Luca, comandante delle forze antibanditismo. Ma quella messa in scena non convinse nessuno; presto si scoprì che a sparare su ...
Leggi Tutto
netgaming
s. m. inv. La partecipazione a giochi telematici in rete. ◆ È nato l’Unavi, il sindacato nazionale dei videogiocatori. Tra i suoi obiettivi quello di richiedere al Coni l’inserimento del netgaming [...] digitale) • «La maggior parte degli hacker sono studenti universitari, oppure persone con molto tempo a disposizione» spiega Luca Cassia, cofondatore di Ngi (una delle prime società italiane dedicate al netgaming) ed esperto di Internet. Non bisogna ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo da Simeri, fondatore di monasteri e...
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante il secondo anno di pontificato di Lucio...