anti-catastrofismo
s. m. Atteggiamento ottimistico che si oppone al catastrofismo. ◆ Quando fu eletto [Antonio] D’Amato, [Giovanni] Agnelli disse «hanno vinto i berluschini!». Che battuta politica si [...] può fare su [Luca Cordero di] Montezemolo? «Che vinca l’anti-catastrofismo!» [Renato Brunetta intervistato da Mario Ajello]. (Messaggero, 28 febbraio 2004, p. 6, Primo piano).
Derivato dal s. m. catastrofismo con l’aggiunta del prefisso anti-. ...
Leggi Tutto
NoMose
(No Mose, no Mose), agg. inv. Contrario alla realizzazione del Mose a Venezia. ◆ L’anima popolare. Che oggi cala in città, si mischia ai sindacati di base, ai centri sociali in arrivo da tutta [...] la realizzazione del progetto. (Silvio Testa, Gazzettino, 28 febbraio 2007, p. 12) • le donne e gli uomini di Chiaiano, ma anche Luca Casarini e Oreste Scalzone, i giovani di Insurgencia e i loro colleghi del movimento arrivati dal Nord Est, da Roma ...
Leggi Tutto
anticode
(anti-code, anti-coda), agg. Che impedisce il formarsi di code, di lunghe file di attesa. ◆ [tit.] Norme anti-coda in arrivo per fissare l’attesa massima [testo] Tutti in coda per evitare le [...] , 19 settembre 2007, Milano, p. II).
Derivato dal s. f. coda con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 21 febbraio 1990, p. 22 (Maria Novella De Luca), nella variante grafica anti-code.
V. anche antifila, taglia-code. ...
Leggi Tutto
non concorrenza
s. f. Mancata concorrenza. ◆ [tit.] Servizi locali, i rischi della non concorrenza (Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 9, Economia italiana) • [Martin] Leach, 47 anni, è arrivato alla [...] che l’ex manager di Telecom Italia si prepara a entrare nel consiglio d’amministrazione del primo gruppo italiano di costruzioni. (Luca Fornovo, Stampa, 16 aprile 2008, p. 36, Economia).
Derivato dal s. f. concorrenza con l’aggiunta del prefisso non ...
Leggi Tutto
non-nascita
(non nascita), s. f. Nascita mancata. ◆ Quando muore il cane della famiglia, l’orfano o il vedovo è il bambino più piccolo. Molto probabilmente (ma stiamo scendendo troppo in profondità, [...] sia configurabile un diritto della persona nata con handicap «a non essere nata poiché non sana». (Maria Novella De Luca, Repubblica, 31 luglio 2004, p. 21, Cronaca) • Non serve arrivare alle vette di brutale sincerità del genetista australiano Grant ...
Leggi Tutto
antidalemismo
s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, [...] : «Un applauso lungo, convinto e consapevole in effetti [Piero] Fassino l’ha ottenuto. Quando ha proposto D’Alema presidente». (Luca Telese, Giornale, 5 febbraio 2005, p. 6, Interni).
Derivato dal s. m. dalemismo con l’aggiunta del prefisso anti ...
Leggi Tutto
antidamatiano
(anti-d’amatiano, anti damatiano), s. m. e agg. Contrario alla linea di Antonio D’Amato, già presidente della Confindustria. ◆ «il centrosinistra non si dividerà tra “damatiani” e “antidamatiani”. [...] ] (Libero, 31 gennaio 2002, p. 9, Italia) • «La partita non è tra damatiani e anti damatiani ma tra Nico Tognana e Luca Cordero di Montezemolo. Perciò quello che per me è importante è che la Confindustria non debba tornare indietro e non sia una ...
Leggi Tutto
antidispotico
(anti-dispotico), agg. Che è contrario al dispotismo. ◆ Agli inizi l’Islam fu una religione liberatrice, anti-dispotica: fu la rivolta di individui e popoli - arabi, abissini, indù - che [...] il chiacchiericcio salottiero e antidispotico nei confronti del governo Berlusconi, che alla fine anche questo artigiano solitario [Luca Ronconi] si è sentito obbligato a portare il suo tributo alla denuncia e all’irrisione del potere tirannico ...
Leggi Tutto
anti-famiglia
(anti famiglia), agg. Che tende a minare le basi dell’istituzione familiare. ◆ Fra gli stranieri, in una marea umana spagnola, il più visibile, in prima fila, era il presidente dell’Istituto [...] direzione di smontare scientificamente la «convenienza civile» a rispettare Costituzione e codice civile in materia di matrimonio. (Luca Volontè, Libero, 28 marzo 2006, p. 9, Verso le elezioni) • Toccherà oggi al sindaco [Walter] Veltroni trovare ...
Leggi Tutto
antifuturo
agg. inv. Che non si apre a una visione in grado di considerare o prospettare scenari futuri. ◆ il leader degli industriali [Luca Cordero di Montezemolo] ha parlato di «cultura vecchia e sbagliata, [...] antifuturo, della sinistra italiana». (Teodoro Chiarelli, Stampa, 1° aprile 2007, p. 3, Primo piano).
Derivato dal s. m. futuro con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Stampa del 2 gennaio ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo da Simeri, fondatore di monasteri e...
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante il secondo anno di pontificato di Lucio...