tafazzista
s. m. e f. e agg. (iron.) Masochista alla Tafazzi. ◆ Il tafazzismo, malattia senile della sinistra post 1996, si ispira al non dimenticato Tafazzi, personaggio televisivo uso percuotere con [...] sarà lunga e virulenta. (Maria Latella, Corriere della sera, 29 giugno 1999, p. 7, Politica) • È […] incomprensibile, ha osservato [Luca] Volonté, che [Umberto] Bossi continui «a spargere l’infamante accusa di complotti» orditi da An e Udc ai danni ...
Leggi Tutto
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La [...] (e televisivo, ahimè), e riconoscere, in mezzo al mucchio, qualche Fabiovolide (da Fabio Volo) o qualche Lucatonide (da Luca Toni) o Tariconide. (Michele Serra, Repubblica, 9 aprile 2006, p. 31).
Derivato dal nome proprio (Pietro) Taricone con ...
Leggi Tutto
abdicativo
agg. [dal lat. tardo abdicativus, der. di abdicare: v. abdicare]. – Che costituisce abdicazione; in partic., nel linguaggio giur., rinunzia a., rinunzia totale alla disponibilità di un bene [...] o di un diritto, che estingue di conseguenza il rapporto giuridico (contrapposto alla rinunzia traslativa, con la quale si trasferisce ad altri il bene o il diritto): il termine della rinunzia estintiva, che altri dicono abdicativa (De Luca). ...
Leggi Tutto
ve'
ve’ 〈vé〉 interiez. – Troncamento di vedi, imperativo del v. vedere, col sign. di «guarda!»: ve’ che non par che luca Lo raggio da sinistra a quel di sotto (Dante). Frequente in usi region. come esclam. [...] (anche nella grafia veh), col sign. di «bada!», per rafforzare espressioni di avvertimento, di ammonizione e di minaccia: attento, ve’, che cadi!; bada, ve’, che me la paghi!; non ci provare, ve’! Anche ...
Leggi Tutto
telefonino multimediale
loc. s.le m. Telefono cellulare dotato di più canali comunicativi e di trattamento dell’informazione. ◆ Il vincolo finanziario non è certo una giustificazione accettabile da parte [...] e raggiunge una quota di mercato del 35 per cento. (Enrico Netti, Sole 24 Ore, 26 giugno 2006, p. 16, Economia).
Composto dal s. m. telefonino e dall’agg. multimediale.
Già attestato nella Stampa del 22 gennaio 1997, p. 23, Spettacoli (Luca Dondoni). ...
Leggi Tutto
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto [...] ) le figure che compaiono nelle loro vite dopo il naufragio dell’amore che li ha messi al mondo. (Maria Novella De Luca, Repubblica, 12 maggio 2002, p. 22, Cronaca) • Matrigne e patrigni non esistono più. Hanno lasciato il posto a una nuova figura ...
Leggi Tutto
baby azzurro
loc. s.le m. Giovane atleta che fa parte di una squadra nazionale italiana. ◆ contro i baby azzurri hanno tenuto banco Filippo Inzaghi […] con una tripletta e [Christian] Vieri con due gol [...] .] Male i baby azzurri (Giornale, 23 maggio 2003, p. 38, Sport) • Solo una trentunesima posizione finale per lo spadista Luca Ferraris alla prestigiosa «Coupe Heracles», gara di Coppa del Mondo Under 20 di scherma disputata nel weekend a Budapest. In ...
Leggi Tutto
toto-assessore
(toto-assessori, toto assessori), s. m. Pronostico relativo alla nomina di assessori. ◆ «La volontà espressa dal sindaco [Luana] Angeloni di voler una rappresentanza femminile in Giunta [...] toto assessori sembra anche legato al congresso provinciale della Margherita – seconda tappa dopo la nomina a coordinatore cittadino di Luca Rizzo Nervo – in programma il 10 e l’11 marzo. (Andrea Chiarini, Repubblica, 27 febbraio 2007, Bologna, p. V ...
Leggi Tutto
totocandidati
(toto-candidati), s. m. Pronostico relativo alla scelta di candidati alle elezioni politiche o amministrative, oppure a ricoprire un ufficio o una carica elettiva o di nomina ◆ Chi succederà [...] incrociati e sponsorizzazioni del mondo politico. (Libero, 31 gennaio 2002, p. 6, Italia) • Alla scadenza del mandato di [Luca Cordero di] Montezemolo manca quasi un anno. Ma storicamente la campagna per la successione ai vertici di Confindustria ...
Leggi Tutto
ringhiare
(pop. tosc. rignare) v. intr. [lat. *ringulare, der. del lat. class. ringi «ringhiare, digrignare i denti»] (io rìnghio, tu ringhi, ecc.; aus. avere). – 1. Mandare, digrignando i denti, un [...] sim.), emettere un brontolio cupo, mugghiare: l’ondata ringhiava compressa, scaraventando secchiate di tempesta oltre i macigni (Erri De Luca). 2. fig. Parlare a denti stretti e con tono rabbioso e ostile: Stavvi Minòs orribilmente, e ringhia (Dante ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo da Simeri, fondatore di monasteri e...
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante il secondo anno di pontificato di Lucio...