forchetta
s. f. In statistica, ampiezza della possibile oscillazione tra un valore minimo e uno massimo. ◆ L’ultimo esempio è stato l’Enel. La più grande offerta pubblica di vendita fatta in Europa: [...] di risultati e non un numero preciso -- ha spiegato [Alessandro] Profumo -- perché bisogna tenere conto dell’alta volatilità dei mercati finanziari». (Luca Pace, Giornale, 9 maggio 2008, p. 23, Economia).
Nuovo significato del s. f. forchetta. ...
Leggi Tutto
fotogossip
(foto-gossip), s. m. o f. inv. Fotografia scandalistica, perlopiù scattata all’insaputa di chi vi è ritratto. ◆ Gli amanti delle camicie button down, le seguaci del bon-ton stile Jackie, i [...] Juve-Roma gli è costata presso i tifosi più di ogni fuga dal ritiro per raggiungere l’amante. Il calcio è geloso… (Luca Valdiserri, Corriere della sera, 1° novembre 2004, p. 37, Sport) • se una signora cancelliere tedesco viene ripresa mentre si sta ...
Leggi Tutto
lazzaro1
làżżaro1 (o làżżero) s. m., ant. – Lebbroso; è un uso antonomastico del nome di Lazzaro, il mendico coperto di piaghe di cui si parla nella parabola del ricco epulone nel Vangelo di s. Luca [...] (16, 19-31), considerato patrono degli ospizî per poveri e dei lazzaretti, non senza l’influenza del nome di Lazzaro di Betania, il risuscitato da Cristo. ◆ Con riferimento diretto al santo mendico, in ...
Leggi Tutto
scudare
v. tr. In senso figurato, coprire come con uno scudo, occultare. ◆ [Romano Prodi] Non può infatti ignorare che un campione dell’evasione è quel Giovanni Consorte che inguattò all’estero una retribuzione [...] in errore l’amministrazione finanziaria dello Stato... procurandosi un ingiusto profitto» grazie a un regime di tassazione del 2,50%. (Luca Fazzo e Ferruccio Sansa, Repubblica, 16 giugno 2006, p. 40, Economia).
Derivato dal s. m. scudo con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
fumetteria
s. f. Negozio specializzato nella vendita di fumetti. ◆ Una nuova rivista si aggira per edicole e fumetterie. Il suo nome è «L’Ostile». È un mensile edito da Coniglio editore e da poco è uscito [...] nipponici conquistarono lo spazio televisivo di solito appannaggio dei prodotti americani e anche il cuore dei bambini italiani. (Luca Raffaelli, Repubblica, 19 novembre 2006, p. 47, La Domenica di Repubblica).
Derivato dal s. m. fumetto con l ...
Leggi Tutto
shopaholic
(shop-aholic), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che ha la mania degli acquisti, non può fare a meno di comprare. ◆ Ieri a Milano per la promozione del cd «Comin Atcha» in tutti i negozi da oggi, [...] ; ndr) – hanno detto subito – e perché sappiamo che anche nel vostro Paese i teenagers stanno impazzendo per noi». (Luca Dondoni, Stampa, 22 maggio 1998, p. 28, Spettacoli) • Da tempo «shop-aholic, cioè «maniaca delle compere», […] Serena aveva ...
Leggi Tutto
avemmaria
avemmarìa (o avemarìa, meno com. ave Marìa) s. f. – 1. a. Forma corrente per indicare la preghiera dell’Ave Maria, detta anche salutazione angelica, che nella prima parte ripete le parole con [...] cui l’angelo saluta la Vergine nell’Annunciazione (Luca 1,28): recitare l’a.; biascicare avemmarie e gloriapatri; sapere una cosa come l’a., saperla benissimo, a memoria. Come nome della preghiera nelle sue versioni musicali si usa la forma latina ...
Leggi Tutto
lava-coscienze
(lava coscienza, lava coscienze), agg. (iron.) Che riesce a tacitare la coscienza, che fa apparire privi di colpe o responsabilità. ◆ Portare artisti nella propria corte, offrire loro [...] Oggi il mondo è cambiato, ci sono le fondazioni, molte strade per esprimere la propria arte e riuscire a non fare la fame. (Luca Ferrua, Stampa, 2 marzo 1999, Cuneo, p. 5) • ora, dopo che l’emendamento annunciato dall’Udc trasforma la ex Cirielli da ...
Leggi Tutto
ingentilire
v. tr. e intr. [der. di gentile1, col pref. in-1] (io ingentilisco, tu ingentilisci, ecc.). – 1. tr. a. Rendere gentile o più gentile (nei varî sign. dell’aggettivo): studî che ingentiliscono [...] , anche come agg., nelle diverse accezioni: un edificio ingentilito da logge e decorazioni; un quartiere ingentilito dai giardini; il gusto di catrame arrosto ingentilito di salsedine, quello lo sento ancora, nel vento del mare (Erri De Luca). ...
Leggi Tutto
legge-obiettivo
(legge obiettivo), loc. s.le f. Provvedimento legislativo finalizzato a facilitare il perseguimento di obiettivi strategici superando le difficoltà burocratiche, anche a livello locale, [...] di grandi insediamenti industriali, una sorta di maxi-distretti di eccellenza ad alto contenuto di innovazione e di tecnologia. (Luca Maurelli, Secolo d’Italia, 10 febbraio 2005, p. 3, Primo piano) • Modificare la legge obiettivo, per esempio, è un ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo da Simeri, fondatore di monasteri e...
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante il secondo anno di pontificato di Lucio...