letterariese
s. m. Il linguaggio tipico dei testi letterari. ◆ [Tullio] De Mauro segnala intanto un punto: «Mi pare che i dati raccolti dicano chiaramente che non esiste più, nella nostra prosa, una [...] circonda gli mette a disposizione e che gli servono. È, detto in positivo, ciò che lo storico della lingua Luca Serianni ha descritto come la fine dell’arroccamento nella e della cittadella letteraria». (Francesco Erbani, Repubblica, 26 giugno 2007 ...
Leggi Tutto
anticompetitivo
agg. In economia, che è contrario alla competizione, alla concorrenza; anche, che non è capace di affrontare la concorrenza. ◆ Le scelte anticompetitive, invece, si traducono anche “in [...] puntano a migliorare la qualità del servizio ai consumatori, favorendo la concorrenza e l'innovazione: ma hanno ricette opposte. (Luca De Biase, Sole 24 Ore.com, 6 novembre 2016, Nòva).
Derivato dall’aggettivo competitivo con l’aggiunta del prefisso ...
Leggi Tutto
antivaccino
(anti-vaccino, anti-vaccini) s. m. e f. e agg. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale. ◆ I pediatri [...] alle medicine alternative. (Antonio Sanfrancesco, Famiglia Cristiana.it, 22 aprile 2017).
Derivato dal s. m. vaccino2, con l’aggiunta del prefisso anti-1.
Già attestato nella Repubblica del 6 novembre 2009, p. 15, Cronaca (Maria Novella De Luca). ...
Leggi Tutto
bestsellerismo
s. m. (iron.) Produzione di libri rivolta all’esclusiva realizzazione di best seller. ◆ Leggere fa male, molto male. È un concetto difficile da accettare, soprattutto in tempi come i nostri [...] . Così il bestseller non è più una categoria merceologica, bensì un genere letterario, un modello per la scrittura di altri libri. (Luca Ricci, Corriere della sera, 13 maggio 2012, La Lettura, p. 4).
Derivato dal s. m. best seller con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo [...] progetto che potrebbe davvero portarli lontano: un intero menù a base di avocado. I primi passi, infatti, promettono molto bene. (Luca Marfè, Vanity Fair.it, 15 maggio 2017, Food) • A New York tre italiani hanno aperto un’avocaderia che è diventata ...
Leggi Tutto
bimbominkia
s. m. (spreg.) Nel gergo della Rete, giovane utente dei siti di relazione sociale che si caratterizza, spesso in un quadro di precaria competenza linguistica e scarso spessore culturale, [...] o una ragazza, o un adulto che fa il ragazzino, che si esprime e si comporta in maniera estrema, esagerata. (Luca Mastrantonio, Corriere della sera.it, 21 luglio 2014, blog Criticalmastra) • [Beppe Grillo] ripesca dal repertorio del peggior passato ...
Leggi Tutto
big data
loc. s.le m. pl. Ingente insieme di dati digitali che possono essere rapidamente processati da banche dati centralizzate. ◆ L’immagine più suggestiva per comprendere Big Data la offre Dave Menninger [...] […] Tornando all’immagine del pianeta come organismo vivente, diventa lecito chiedersi quale sia il volto umano dei Big Data. (Luca Indemini, Stampa.it, 3 ottobre 2012, Tecnologia) • Pur essendo già piuttosto ambigua, l'espressione Big Data è spesso ...
Leggi Tutto
BAADD
Sigla ingl. di Big, Anti-competitive, Addictive and Destructive to Democracy (grande, anti-competitivo, che provoca dipendenza e distruttivo per la democrazia), usata in funzione agg.le, con riferimento [...] il settimanale britannico. Il quale precisa subito che gli apocalittici esagerano. Perché «la presunzione che il big business sia per forza malvagio è chiaramente sbagliata». (Luca Angelini, Corriere della sera.it, 18 gennaio 2018, Rassegna stampa). ...
Leggi Tutto
copia e incolla
(copia-e-incolla, copia/incolla, copincolla) loc. s.le m. inv. 1. In informatica, l'operazione con cui si seleziona una porzione di testo o un blocco di dati per riprodurli o all'interno [...] nomi che, con la loro statura da giganti e i loro drammi, ridimensionano tono e portata della vicenda dell'autrice. (Luca Mastrantonio, Corriere della sera.it, 31 ottobre 2011, Cultura) • Beppe Grillo attacca il programma di Renzi, che definisce per ...
Leggi Tutto
claudicanza
s. f. La condizione umana interpretata come percorso perfettibile, a partire dalle ferite interiori e dalle lesioni spirituali che ciascun individuo porta inevitabilmente in sé e con sé. [...] nella teoria ebraica della claudicanza. Si cade e ci si rialza. È solo inciampando che si cresce». (Malcom Pagani intervista Luca Barbareschi, Fatto Quotidiano.it, 31 luglio 2016, Cultura).
Derivato dal v. claudicare con l’aggiunta del suffisso -anza ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo da Simeri, fondatore di monasteri e...
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante il secondo anno di pontificato di Lucio...