dissing
s m. Nella cultura hip-hop e, in particolare, nella musica rap, canzone, brano che ha l’obiettivo di prendere in giro, criticare o addirittura insultare una o più persone, di solito appartenenti [...] rapper che si sfidano a colpi di canzoni offensive. In Italia a incrociare i guantoni sono Grido appunto, che all'anagrafe fa Luca Aleotti, e fa parte del gruppo «I Gemelli diversi» e Fabri Fibra, 26enne di Senigallia e fenomeno dell'estate con il ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato [...] di come la partita non sia mai chiusa, in fatto di lingua. E questa potrebbe durare a lungo». (Andrea Pasqualetto intervista Luca Serianni, Corriere della sera, 28 dicembre 2014, p. 23) • [tit.] Diritto all'oblio, lo schiaffo di / Google alla Francia ...
Leggi Tutto
data scientist
loc. s.le m. e f. Analista di dati digitali, capace di sfruttare gli strumenti di condivisione e collaborazione via web. ◆ [tit.] E nascono inedite professioni, ecco il «data scientist» [...] forse non è nemmeno una visione così fantapolitica, lascia intuire un data scientist nei corridoi del London Film Museum (Luca Indemini, Stampa.it, 3 ottobre 2012, Tecnologia).
Espressione ingl. composta dai s. data ('dati'), qui usata in funzione di ...
Leggi Tutto
crowdfunding
s. m. Raccolta collettiva e collaborativa di fondi, effettuata attraverso la rete, aperta a tutti coloro che decidono di finanziare progetti innovativi e imprese appena costituite. ◆ Kickstarters [...] trattiene il denaro fino a quando la somma richiesta viene raggiunta mentre se non viene raggiunta restituisce tutto ai finanziatori. (Luca De Biase, Sole 24 Ore.com, 31 luglio 2011, Nova24 Tech) • Uno strumento, messo a disposizione da Internet e ...
Leggi Tutto
ciaspolare
v. intr. Camminare, fare passeggiate sulla neve con le ciaspole ai piedi. ◆ A cadenza settimanale possibilità di “ciaspolare” al chiar di luna in compagnia di una guida alpina, per scoprire [...] p. 41, Viaggi) • [tit.] Ciaspolare con lentezza – Racchette ai piedi e passeggiate per tutti. E si finisce a tavola. (Luca Bresci, Leggo, 14 febbraio 2012, p. 20, Viaggi).
Derivato dal s. f. ciaspola.
Già attestato nel Trentino - Corriere delle Alpi ...
Leggi Tutto
ciaspola
s. f. Racchetta da neve, originariamente diffusa nelle valli alpine del Trentino. ◆ Domani, a passo Coe di Folgaria, è attesa la 4ª edizione della «Schnearoaf», la manifestazione con le ciaspole [...] piano sci e snowboard non servono. Bastano le ciaspole, le scarpe per passeggiare sulla neve senza fatica (e senza scivolare). (Luca Bresci, Leggo, 14 febbraio 2012, p. 20, Viaggi).
Etimologia incerta.
Già attestato nella Stampa del 6 gennaio 1992, p ...
Leggi Tutto
cacicchismo
s. m. Nel linguaggio della politica e dei giornali, esercizio personalistico del potere in àmbito locale, con riferimento agli antichi capi tribù nelle Indie Occidentali, nell'America Centrale, [...] Domenici, sindaco di Firenze]. (Ernesto Ferrara, Repubblica.it, 8 febbraio 2009, Firenze) • Dunque ha vinto Vincenzo De Luca. Il "cacicchismo" raggiunge una nuova e inedita meta, con la probabile conquista un'istituzione ad alta caratura politica ...
Leggi Tutto
filiera corta
loc. s.le f. Filiera produttiva caratterizzata da un numero limitato di passaggi produttivi e di intermediazioni commerciali, tale da facilitare o determinare il contatto diretto fra il [...] grano del progetto di filiera corta “Spiga & madia” è stato occupato: diventerà lo svincolo di una nuova tangenziale. (Luca Martinelli, Manifesto.info, 1° maggio 2014, L'Inchiesta) • Il progetto prevede l’offerta di servizi di catering a filiera ...
Leggi Tutto
femmicidio
(o femicidio) s. m. Omicidio di donne da parte di uomini, in particolare come conseguenza di mentalità e comportamenti di stampo sessista; femminicidio. ◆ «I dati di Eures-Ansa si focalizzano [...] e sessismo, nel 2010 si è raggiunto il numero di 127 persone (Fonti: Casa delle Donne per non subire violenza). (Luca Attanasio, Repubblica.it, 15 gennaio 2012, Mondo Solidale).
Dall'ingl. femicide, a sua volta composto dal s. feme ('donna, moglie ...
Leggi Tutto
fact-checking
(fact checking o factchecking) loc. s.le m. inv. Nel lavoro giornalistico, la verifica puntigliosa dei fatti e delle fonti, tesa anche a valutare la fondatezza di notizie o affermazioni [...] previsti). (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 27 ottobre 2009, p. 47, Commenti) • L’autore del primo post è Davide Maria De Luca e nel suo spazio si occupa di factchecking, cioè di valutare quanto siano corrette le dichiarazioni dei politici e dei ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo da Simeri, fondatore di monasteri e...
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante il secondo anno di pontificato di Lucio...